Agenda

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2021

Evento online. Nel corso dell’evento virtuale, docenti ed esperti del settore discuteranno i principali contenuti del Rapporto per condividere riflessioni sul contesto economico del Paese.
  • Quando il 07/04/2021 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Evento on line
7 aprile 2021

L’edizione 2021 del Rapporto propone come tema centrale le conseguenze per l’economia italiana, e in particolare per il sistema produttivo del nostro Paese, della pandemia da Covid-19. Il tema è affrontato da tre prospettive diverse: macroeconomica (evidenziando i riflessi della pandemia sul ciclo italiano anche attraverso confronti internazionali), mesoeconomica (focalizzandosi sull’impatto settoriale delle chiusure amministrative) e microeconomica (esaminando l’eterogeneità degli effetti pandemici sul sistema delle imprese). Un’ampia sezione di indicatori (strutturali e congiunturali) relativi alla struttura, alle strategie e alla performance dei settori produttivi offre agli utenti un quadro di riferimento sempre più ampio e dettagliato sulle diverse dimensioni della competitività del nostro sistema produttivo.

Attraverso il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal 2013 l’Istat offre annualmente un quadro informativo e analitico dettagliato della struttura, della performance e della dinamica del sistema produttivo italiano, sulla base di un’ottica settoriale. Oltre a valorizzare le informazioni già disponibili fornite da altri prodotti dell’Istituto, il Rapporto integra diverse basi dati informative di natura amministrativa e statistica.

 Programma
 Per iscriversi all’evento

Relazione 2020 sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini

Il CNEL presenta al Parlamento e al Governo la Relazione annuale
  • Quando il 30/03/2021 dalle 10:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

30 marzo 2021
Ore 10,30

Il Cnel presenta la Relazione 2020 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini.

La relazione comprende una parte generale (quadro statistico, prevenzione della corruzione, trasparenza e stato di attuazione della Riforma Madia), un approfondimento relativo al welfare (sanità, assistenza ai non autosufficienti, istruzione), un’analisi dei servizi alle imprese (incentivazione, internazionalizzazione, sportelli unici, ritardi nei pagamenti della PA).

L'evento è in diretta streaming sul sito e sul canale Youtube del Cnel.

Rapporto sulla economia della Romagna

Convegno di presentazione del Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, edizione 2021
  • Quando il 22/03/2021 dalle 15:30 alle 18:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno di presentazione
22 marzo 2021
Ore 15,30 
Evento in streaming

La Cciaa della Romagna presenta il Rapporto sull'economia in Romagna-Forlì-Cesena e Rimini, che fornisce un’approfondita analisi del tessuto economico locale, inquadrato in un contesto nazionale e internazionale. Il report tratta argomenti quali la demografia, la ricchezza prodotta, l'imprenditorialità e il lavoro nonché aspetti strategici, quali l'internazionalizzazione, l'innovazione, la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile.

L’evento di presentazione del rapporto, di cui è disponibile il programma, è dedicato ad approfondire le dinamiche economiche locali e le strategie per la ripresa, lo sviluppo e l’innovazione. Inoltre, prevede un focus sul tema “La sfida del Next Generation EU: i giovani al centro della ripresa e dello sviluppo del Sistema Romagna”.

La diretta live streaming può essere seguita sul sito camerale, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Camera di commercio. La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione online.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare alla segreteria organizzativa al numero 0543.71265 o scrivere all’indirizzo e-mail informazioneeconomica@romagna.camcom.it

Programma UPI-CUSPI

application/pdf PROGRAMMA.pdf — 135.0 KB

Giornata informativa/formativa UPI-CUSPI su "Il Nuovo Censimento”

Incontro informativo/formativo organizzato dall'Unione delle Province d'Italia (UPI), in collaborazione con Istat e Cuspi,
  • Quando il 24/03/2021 dalle 10:30 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il giorno 24 marzo 2021 si terrà online l'incontro informativo/formativo organizzato dall'Unione delle Province d'Italia, in collaborazione con Istat e Cuspi, dal titolo "Statistica e sfide della società dell'informazione: Il Nuovo Censimento".

Interverranno Direttori Istat e colleghi delle Province.

La conferma di partecipazione è richiesta inviando una mail a: presidenza.cuspi@provincia.ps.it .

- Programma (pdf138.22 KB)

Tessere Storia e storie per raccontare il patrimonio culturale

A Bologna il 17 marzo per "I mercoledì dell'archivio" un incontro online di approfondimento sulla narrazione come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale.
  • Quando il 17/03/2021 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

A Bologna, il 17 marzo, per ”I mercoledì dell’Archivio”, un incontro di approfondimento realizzato in collaborazione con il Servizio Patrimonio culturale dedicato alla narrazione come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale.
“Tessere Storia e storie per raccontare il patrimonio culturale” questo il titolo dell’incontro con Simona Bodo (esperta in problematiche di diversità culturale e inclusione sociale nei musei) e Maria Grazia Panigada (esperta di narrazione in contesti museali, direttore artistico della prosa del Teatro Donizetti di Bergamo); cofondatrici, insieme a Silvia Mascheroni, di Patrimonio di Storie.

Gli incontri sono un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici - SSIG) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli (SGSS), il Servizio Aree protette, foreste e sviluppo della montagna (SPRF) della Regione Emilia-Romagna. 

BES. 10 anni di misurazione del Benessere equo e sostenibile

Istat presenta il Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES), che fornisce annualmente un’analisi dei progressi e delle criticità delle dimensioni del benessere per il Paese.
  • Quando il 10/03/2021 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Evento online
10 marzo 2021
Ore 10.00

Apre i lavori il Presidente Istat, Gian Carlo Blangiardo. Intervengono all’evento il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e il Presidente del CNEL Tiziano Treu.

Presenta il Rapporto Linda Laura Sabbadini, Direttore centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche. Modera i lavori il Direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat Francesco Maria Chelli. Il Capo economista del MEF Riccardo Barbieri Hermitte e la professoressa Filomena Maggino, presidente della Cabina di regia “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, partecipano alla sessione “Prospettive future e sviluppi metodologici”, insieme ad Alessandra Tinto e Matteo Mazziotta, ricercatori Istat che approfondiscono specifici aspetti del Rapporto.

freccia-rossa Programma dell’evento
freccia-rossa Iscriviti all’evento

Leggere il Paese

Evento organizzato da Istat in cui si analizzano i principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione 2018 e 2019
  • Quando il 04/03/2021 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Partecipanti Dirigenti e ricercatori dell'Istituto nazionale di Statistica e degli Uffici Territoriali dell'Istat. Esponenti del Sistan
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Dopo il rilascio di dicembre dei risultati nazionali del Censimento permanente della popolazione, l'Istat organizza l'evento in modalità virtuale  Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e abitazioni (2018 e 2019), nel corso del quale viene presentata un’analisi di dettaglio dei principali dati censuari a livello regionale, comparati con quelli nazionali.

L’evento prevede una sessione plenaria di scenario, otto sessioni parallele dedicate a focus regionali a cura dei dirigenti e ricercatori degli uffici territoriali dell’Istat, e  la partecipazione di esponenti del Sistan.

Evento online, a registrazione obbligatoria.

4 marzo 2021 ore 10:00

Rapporto sul Mercato del lavoro e la contrattazione collettiva

Presentazione della 22° edizione
  • Quando il 12/01/2021 dalle 11:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Partecipanti Cnel, Anpal servizi, Inapp, Inps, Istat, Ministero del lavoro e Ocse
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il Cnel presenta il 22° Rapporto annuale sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva, che analizza i principali temi e i fenomeni  dell’occupazione in Italia. L'analisi riportata è frutto del dialogo inter-istituzionale avviato da alcuni anni con le principali istituzioni competenti sul tema, tra cui Anpal serviziInapp, InpsIstatMinistero del lavoro e Ocse.

L'evento è trasmesso in streaming sul sito www.cnel.it e sul canale YouTube dell'Ente.

FORUM PA - La trasformazione digitale delle città nel 2020

Presentazione della ricerca ICity Rank, nell'ambito di Forum PA Città.
  • Quando il 16/12/2020 dalle 10:10 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 2020 è stato per le città – come luoghi di concentrazione delle sfide globali e delle opportunità di crescita e di innovazione - un anno “iconico”, mostrando la rilevanza degli enti di prossimità nella gestione della crisi pandemica, ma anche mettendo in luce nuove “fragilità” proprio nelle città più avanzate dal punto di vista economico e della capacità attrattiva.

Lo smart working attivato nella prima ondata e poi consolidato con quote sempre più consistenti nella seconda ondata ha avviato processi di ri-disegno delle geografie territoriali, che rendono molto meno nette le dicotomie territoriali di centro e periferia, grandi polarità e aree interne, nord e sud.

Nell’ambito della manifestazione di FORUM PA Città saranno presentati i risultati della ricerca ICity Rank 2020, in un’edizione completamente rinnovata.

Tenendo conto delle particolari contingenze, piuttosto che il ranking tradizionale, basato sull’analisi di 6 ambiti di policy, la ricerca propone un approfondimento della dimensione della trasformazione digitale, registrando il posizionamento dei capoluoghi attraverso dati e indicatori aggiornati al 2020.

Nell’ambito dell’evento, in collaborazione di Enel X, un digital talk sarà dedicato alla riflessione sulle soluzioni abilitanti per l’implementazione di modelli integrati di presidio territoriale e di strategie e interventi data driven, attraverso le tecnologie di rete.

Riflettere sul futuro delle città significa riflettere sul modello di sviluppo che si intende perseguire, in uno scenario trasformato e già condizionato dall’accelerata dell’altra “sfida pandemica”- che è quella dell’emergenza climatica - per la quale tutti sono chiamati a mobilitarsi e ad agire come player di cambiamento.

Primi risultati del censimento permanente Istat della popolazione e delle abitazioni

L’evento "Leggere il Paese. Primi risultati del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)" presenterà le principali evidenze emerse dalle prime due edizioni del Censimento permanente che ha trasformato la tradizionale rilevazione decennale in annuale e campionaria. Organizzato da Istat.
  • Quando il 15/12/2020 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove In streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

I dati, esito del nuovo disegno metodologico che prevede l’integrazione tra rilevazioni sul campo e dati amministrativi, restituiscono un quadro della struttura demografica del Paese e del territorio, fino a livello comunale. Un patrimonio conoscitivo fondamentale che si arricchisce di significato anche per il confronto con i censimenti passati.

Tra i focus tematici che verranno trattati: le caratteristiche della popolazione residente in Italia (per sesso, età, cittadinanza, condizione professionale e grado di istruzione) e la strategia di diffusione dei censimenti, dalla pianificazione alla gestione operativa delle diverse modalità di accesso ai dati in una ottica di interoperabilità.

Benessere e sostenibilità nelle province dell'Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna

Il convegno è organizzato e coordinato dall'UPI Emilia-Romagna. Verrà illustrato come gli indicatori del Bes (Benessere Equo e Sostenibile) siano uno strumento fondamentale per la programmazione e la valutazione delle politiche pubbliche. Le Province dell'Emilia-Romagna e la Città metropolitana di Bologna evidenzieranno inoltre i principali indicatori a livello territoriale.
  • Benessere e sostenibilità nelle province dell'Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna
  • 2020-12-11T10:00:00+01:00
  • 2020-12-11T12:00:00+01:00
  • Il convegno è organizzato e coordinato dall'UPI Emilia-Romagna. Verrà illustrato come gli indicatori del Bes (Benessere Equo e Sostenibile) siano uno strumento fondamentale per la programmazione e la valutazione delle politiche pubbliche. Le Province dell'Emilia-Romagna e la Città metropolitana di Bologna evidenzieranno inoltre i principali indicatori a livello territoriale.

L'evento sarà trasmesso in videoconferenza. Per ragioni organizzative, si prega di voler confermare la propria adesione secondo le modalità riportate sul sito dell'UPI.

Programma

Introduzione:

  • Michele de Pascale (Presidente UPI, Presidente Provincia di Ravenna),
  • Elly Schlein (Vicepresidente Regione Emilia-Romagna),
  • Fausto Tinti (Vicesindaco Città metropolitana di Bologna).

Presiede e coordina:

  • Gaetano Palombelli (Responsabile area istituzionale e statistica UPI).

Relazioni:

  • Francesco Raphael Frieri (Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni, Regione Emilia-Romagna) - Gli indicatori di benessere e sostenibilità nella programmazione strategica regionale
  • Monica Mazzoni (Servizio studi e statistica, Città metropolitana di Bologna e CUSPI) - Il rapporto BES delle province e della città metropolitana in Emilia-Romagna
  • Cristiano Attili (Ufficio statistica Provincia di Rimini e CUSPI) - Misurazione del benessere: confronti tra territori
  • Roberta Piergiovanni e Marco Ricci (Sede territoriale Istat per l’Emilia-Romagna) - L’Istat e le misure del benessere e della sostenibilità

Conclusioni:

  • Walter Vitali - Direttore Esecutivo Urban@it - Centro Nazionale di Studi per le Politiche Urbane

Dibattito

Rapporto ASviS su territori e sviluppo sostenibile

Presentazione del Rapporto in diretta streaming
  • Quando il 15/12/2020 dalle 10:30 alle 13:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 15 dicembre l'ASviS lancia il rapporto “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, la prima analisi dell'Alleanza interamente dedicata all'avanzamento dei territori in materia di sostenibilità. Con questo documento, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile intende mettere a disposizione dei decisori e del pubblico in generale uno strumento che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, misura e analizza il posizionamento di regioni, province e città metropolitane, delle aree urbane e dei comuni, rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 

Il Rapporto permette di comprendere se e in che misura le diverse aree del Paese si stanno muovendo su un sentiero orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, a soli 10 anni dalla scadenza fissata dal piano d’azione delle Nazioni Unite, firmato da 193 Paesi, Italia compresa.

Oltre ai dati statistici, il Rapporto offre anche un focus sulle disuguaglianze territoriali in Italia, con particolare attenzione al Sud e alle aree interne, e presenta le proposte elaborate dall’ASviS alla luce delle linee guida del Piano nazionale di ripresa e resilienza per indirizzare il percorso di ripresa in una logica di sviluppo sostenibile.  Inoltre, segnala casi concreti di buone pratiche messe in campo da attori istituzionali e non.

L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali e la diretta streaming verrà trasmessa sui canali dell’Alleanza.

L'Istituto centrale di Statistica partecipa alla notte europea dei Ricercatori 2020

L’Istat partecipa alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea. Eventi in diretta streaming
  • Quando 27/11/2020 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L’Istat partecipa alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in diversi Paesi dell’Unione.

Anche nel 2020, attraverso iniziative per la divulgazione scientifica esclusivamente on line, la manifestazione intende creare occasioni di incontro – a livello nazionale e con iniziative sul territorio – tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

Navigando su Dati alla mano si possono sfatare i luoghi comuni con l’aiuto delle informazioni statistiche; capire cosa è e come si calcola il Prodotto interno lordo; visualizzare informazioni complesse a colpo d’occhio attraverso le infografiche.

Per imparare i dati statistici divertendosi, sarà disponibile (nella sezione dei giochi) la nuova edizione del gioco Istatennis, che permette di mettere alla prova se stessi o sfidare altri concorrenti, a vari livelli di difficoltà.

A livello territoriale, l’Istat aderisce ai progetti della Notte europea dei ricercatori con diverse attività.

Censis - Rapporto sulla situazione sociale del Paese

Evento in diretta streaming
  • Quando il 04/12/2020 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2020», vengono affrontati i processi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

La maturità digitale delle imprese e la domanda di lavoro in Emilia-Romagna

Webinar sui processi di digitalizzazione delle imprese emiliano romagnole
  • Quando il 19/11/2020 dalle 10:00 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L’Unioncamere Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia (Unimore), organizzano un webinar sui processi di digitalizzazione delle imprese emiliano-romagnole.

L’evento, come da programma, è l’occasione per presentare i risultati di un’indagine sulla maturità digitale delle imprese del territorio e per fare il punto sulla domanda di lavoro nelle imprese che stanno adottando le nuove tecnologie Impresa 4.0.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Il link per collegarsi viene inviato a tutti gli iscritti prima del webinar.

Rapporto 2020 sulle performance ambientali delle città

Evento in live streaming
  • Quando il 09/11/2020 dalle 09:30 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il rapporto 2020 Ecosistema Urbano, è organizzato da Legambiente  con il patrocinio dell'Anci, del Ministero dell'Ambiente e della Commissione Europea

La pubblicazione annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei comuni capoluogo si basa su numerose fonti di statistica ufficiale ed è realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.

L'evento è in diretta streaming sui canali associativi e sulla pagina Facebook di Legambiente e sul sito ilsole24ore.com.

GreenItaly 2020

Evento in streaming con la collaborazione di Unioncamere e Fondazione Symbola
  • Quando il 29/10/2020 dalle 11:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Unioncamere e Fondazione Symbola presentano l'undicesima edizione di "GreenItaly", il rapporto che descrive l'evoluzione eco sostenibile del sistema produttivo italiano, con un’analisi che spazia dalle energie rinnovabili alla riconversione green dei comparti tradizionali del Made in Italy.

L'evento è in diretta streaming sulla pagina dedicata dalla Fondazione.

ModernStats World Virtual Workshop 2020

Workshop online di Unece sui modelli di modernizzazione delle statistiche ufficiali internazionali. Evento di rilevanza mondiale
  • Quando dal 27/10/2020 14:00 al 30/10/2020 17:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

ModernStats World è il workshop organizzato da Unece per presentare gli sviluppi dei modelli ModernStats e dei lavori correlati, favorire la loro comprensione e le reciproche interrelazioni, condividere esperienze, idee e piani per la modernizzazione della produzione statistica.

I ModernStats sono modelli organizzativi sviluppati per supportare la modernizzazione della produzione di statistiche ufficiali, coordinata dal Gruppo per la modernizzazione delle statistiche ufficiali di Unece con il gruppo HLG-MOS (High-Level Group for the Modernisation of Official Statistics) del quale fa parte anche l' Istat (Istituto nazionale di statistica).

Come previsto dal programma, intervengono all'evento esponenti di numerosi enti internazionali di statistica ufficiale.  Per partecipare è necessario registrarsi online.  

Quattro appuntamenti sui Censimenti Istat ai tempi dell'emergenza

Istat illustrerà le azioni adottate per assicurare la continuità e la qualità della produzione statistica durante l'emergenza sanitaria, con particolare attenzione alle strategie messe in campo nella progettazione e nell'attuazione del Censimento permanente della popolazione e nella diffusione dei risultati. Nell'ambito di “FORUM PA 2020 Restart Italia”.
  • Quattro appuntamenti sui Censimenti Istat ai tempi dell'emergenza
  • 2020-11-02T00:00:00+01:00
  • 2020-11-06T23:59:59+01:00
  • Istat illustrerà le azioni adottate per assicurare la continuità e la qualità della produzione statistica durante l'emergenza sanitaria, con particolare attenzione alle strategie messe in campo nella progettazione e nell'attuazione del Censimento permanente della popolazione e nella diffusione dei risultati. Nell'ambito di “FORUM PA 2020 Restart Italia”.
  • Quando dal 02/11/2020 al 06/11/2020 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Forum PA 2020
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il calendario completo dell'iniziativa prevede quattro eventi della durata di un'ora ciascuno:

2 Novembre 2020 alle 14:00: Censimento permanente della popolazione 2020: strategie e innovazioni di processo

3 Novembre 2020 alle 14:00: Le modalità di diffusione dei dati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

4 Novembre 2020 alle 17:30: Verso il terzo Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche

6 Novembre 2020 alle 14:00: Comunicare i censimenti: sperimentazioni e innovazioni nelle strategie di comunicazione integrata

Iscrizione agli eventi.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-10T10:36:59+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina