Agenda

Decima giornata italiana della statistica

Martedì 20 ottobre 2020 si celebra la decima edizione della Giornata Italiana della Statistica, promossa e organizzata dall'Istat e dalla Società italiana di statistica (SIS).
  • Quando 20/10/2020 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L'iniziativa, prevista in occasione della Giornata Europea della Statistica, coincide quest'anno con la Giornata Mondiale della Statistica organizzata delle Nazioni Unite, incentrata sul tema “Connecting the world with data we can trust”, per celebrare a livello globale l'importanza di disporre di dati aggiornati, affidabili e tempestivi per comprendere il mondo in continuo cambiamento e metterlo in connessione.

Le celebrazioni sono l'occasione per lanciare una serie di iniziative finalizzate ad accrescere la percezione della statistica ufficiale quale strumento di conoscenza della realtà quotidiana.

Altri dettagli sulla pagina dedicata dall'Istat alla giornata.

Per un filodiretto con le celebrazioni, è possibile seguire #GiornataItalianaStatistica e #GIS sui canali social dell'Istat: TwitterInstagram e LinkedIn

Votare nel 2020: dall'Emilia-Romagna alle altre regioni. Capire il voto in tempi fragili

Il convegno è organizzato dalla Direzione generale dell’Assemblea Legislativa e dal Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la SISE (Società Italiana di Studi Elettorali). Sarà l'occasione per tornare ad analizzare i risultati delle elezioni regionali emiliano-romagnole del 26 gennaio, nel confronto con gli ultimi appuntamenti elettorali che hanno coinvolto altre importanti regioni italiane.
  • Votare nel 2020: dall'Emilia-Romagna alle altre regioni. Capire il voto in tempi fragili
  • 2020-10-12T10:00:00+02:00
  • 2020-10-12T23:59:59+02:00
  • Il convegno è organizzato dalla Direzione generale dell’Assemblea Legislativa e dal Servizio Statistica e sistemi informativi geografici della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la SISE (Società Italiana di Studi Elettorali). Sarà l'occasione per tornare ad analizzare i risultati delle elezioni regionali emiliano-romagnole del 26 gennaio, nel confronto con gli ultimi appuntamenti elettorali che hanno coinvolto altre importanti regioni italiane.
  • Cosa Emilia-Romagna studi elettorali elezioni elezioni regionali
  • Quando il 12/10/2020 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bologna, viale Aldo Moro, 50 (Sala Guido Fanti) oppure in diretta streaming
  • Contatti
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il programma prevede il saluto della Presidente dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna, Emma Pettiti e gli interventi di:

  • Donatella Campus (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università degli Studi di Bologna) - Fattore leadership e comunicazione nelle elezioni regionali
  • Ilvo Diamanti (Dipartimento di Economia, Società, Politica - Università degli Studi di Urbino) - Emilia-Romagna e Toscana: quel che resta della “zona rossa”
  • Luciano M. Fasano (Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Università degli Studi di Milano) - C’erano una volta l’Umbria e le Marche rosse: disallineamento politico-elettorale in due ex regioni di sinistra
  • Paolo Natale (Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Università degli Studi di Milano) - La frattura centro-periferia tra Referendum e Regionali.

Sarà possibile essere presenti fisicamente a Bologna, in viale Aldo Moro, 50, presso la Sala Guido Fanti, previa prenotazione o, in alternativa, seguire il convegno in streaming (attivo il giorno dell'evento).

StatisticAll 2020, il Festival della Statistica e della Demografia

Promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il Festival, alla sua sesta edizione, prevede un ricco programma di speech, talk, convegni ed eventi d’intrattenimento con i protagonisti del mondo economico, statistico, culturale e sociale.
  • Quando dal 17/09/2020 al 20/09/2020 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Treviso
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il tema centrale del Festival della statistica 2020 è “Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire”. Il tema attraversa i contenuti proposti da statistici, economisti, filosofi, sociologi, manager, psicanalisti, innovatori, esperti di comunicazione e di ambiente. La strada scelta per affrontare e uscire dalla crisi conseguente all'emergenza sanitaria è fondamentale non soltanto per costruire un futuro di benessere sostenibile ma anche per fare scelte innovative, razionalizzare l'uso delle risorse naturali, migliorare i meccanismi di produzione, i modelli di consumo e quelli sociali nel loro complesso. Sarà un'analisi e un racconto del dopo Covid-19 da prospettive diverse e per fare questo si utilizzeranno visioni, proposte, ragionamenti e provocazioni su come ricostruire un mondo nuovo.

Concorso internazionale per poster statistici 2020-2021

L'iniziativa, organizzata nell'ambito dell'International Statistical Literacy Project (ISLP), è rivolta agli studenti delle scuole e delle università di tutto il mondo ed è finalizzata ad accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale quale strumento di conoscenza della realtà quotidiana. Iscrizioni entro il 23 ottobre 2020.
  • Concorso internazionale per poster statistici 2020-2021
  • 2020-10-23T00:00:00+02:00
  • 2020-10-23T23:59:59+02:00
  • L'iniziativa, organizzata nell'ambito dell'International Statistical Literacy Project (ISLP), è rivolta agli studenti delle scuole e delle università di tutto il mondo ed è finalizzata ad accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale quale strumento di conoscenza della realtà quotidiana. Iscrizioni entro il 23 ottobre 2020.
  • Quando 23/10/2020 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Contatti
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Sono previste tre categorie di partecipanti: scuole secondarie di primo grado, scuole secondarie di secondo grado, università (lauree triennali).

Ai partecipanti è richiesto di creare un poster statistico sul tema ambiente, biologia o sviluppo sostenibile.

È possibile iscriversi al concorso dal 1° settembre al 23 ottobre 2020, i poster vanno inviati ai coordinatori nazionali entro il 20 novembre 2020 e i vincitori saranno proclamati dal Comitato nazionale entro il 18 dicembre 2020.

I poster primi classificati a livello nazionale saranno presentati al 63° World Statistics Congress dell’ISI (International Statistics Institute), Paesi Bassi, luglio 2021, e concorreranno nella competizione internazionale.

Tutte le informazioni sul concorso, anche in lingua italiana, sono disponibili sul sito web dell'ISLP.

Per maggiori informazioni e per iscrivere le squadre e gli studenti è possibile contattare i coordinatori nazionali all’indirizzo islp@istat.it.

Annuario Istat-Ice

Presentazione del volume "Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2020"
  • Quando il 28/07/2020 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L'Ice e l’Istat presentano l'annuario statistico Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2020 che costituisce, a seguito dell’emergenza sanitaria, un punto di riferimento informativo per imprese, decisori politici e ricercatori e uno strumento per lo studio e l’analisi dello scenario economico mondiale, delle attività delle imprese italiane sui mercati internazionali.

La pubblicazione costituisce un’importante fonte di dati statistici, organizzata per Paesi, settori, regioni relativamente a scambi di merci, servizi e investimenti esteri.

La presentazione è accessibile in diretta streaming su Twitter e su Instagram.

Per partecipare all'evento è necessario compilare il modulo di registrazione online.

Il Sistema Agroalimentare dell'Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Regionale presentano la nuova edizione del Rapporto
  • Quando il 27/07/2020 dalle 10:00 alle 11:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bologna
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Regione Emilia-Romagna e Unioncamere regionale organizzano un evento in streaming per presentare l’edizione 2019 del Rapporto sul sistema agroalimentare dell’Emilia-Romagna.

Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione online

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

L' Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale presenta il Rapporto 2020 sul consumo di suolo in Italia
  • Quando il 22/07/2020 dalle 10:00 alle 12:20 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Ispra presenta i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l'edizione 2020 del Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.

Il Rapporto, insieme all'aggiornamento della cartografia e delle banche dati, fornirniscono il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio, dello stato di degrado e dell’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. 
Il contributo della ricerca è rilevante per l’indicazione di nuove prospettive di pianificazione territoriale e per fornire strumenti e criteri utili ad una progettazione sostenibile delle aree urbane.

Programma

L'evento può essere seguito in streaming  su due diverse piattaforme: Ispra tvcanale Youtube Ispra.

Rapporto annuale Istat 2020

Il presidente dell’Istat illustra il ‘Rapporto annuale 2020 – La situazione del Paese’. E' possibile seguire la diretta streaming.
  • Quando 03/07/2020 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

La ventottesima edizione del Rapporto esamina lo scenario venutosi a creare con l'irrompere dell'emergenza sanitaria e dei suoi effetti sulla società e sull'economia del nostro Paese. Rappresenta e analizza i cambiamenti in atto, partendo dalle informazioni raccolte nel periodo più critico anche attraverso indagini specifiche. Dedica un'attenzione particolare all'impatto dell'epidemia sulla mortalità, alla situazione del Sistema sanitario nazionale, alla salute degli anziani. Approfondisce l'analisi della mobilità sociale e dell'evoluzione del mercato del lavoro e del lavoro. Individua i possibili effetti immediati della recessione. Riprende i temi della natalità, dell'ambiente e della conoscenza, in un'ottica di investimento per il futuro.

Presentazione Rapporto di previsione sull'economia italiana e gli scenari geoeconomici 2020

Il Centro Studi Confindustria (CSC) organizza il convegno di presentazione del rapporto Gli scenari geoeconomici, le dinamiche europee e le previsioni per l'Italia.
  • Cosa Italia economia pil
  • Quando il 31/03/2020 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma, Confindustria, Viale dell'Astronomia, 30
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Durante l'evento verrà presentata la previsione del CSC sull’economia italiana, in particolare sulle prospettive di crescita del PIL nel 2020 e 2021. Inoltre, verranno descritti gli scenari geoeconomici mondiali e le politiche europee che hanno un forte impatto sulle dinamiche in Italia.

La partecipazione è libera previa iscrizione.

Convegno International migration data: Advances and challenges

Il convegno è pensato come un’occasione per riflettere sui temi di accesso, uso e produzione di dati sulla migrazione e la mobilità internazionale e sulla vita migrante in generale, alla luce delle principali sfide etiche, teoriche e metodologiche.
  • Cosa migrazioni demografia Bologna Emilia-Romagna immigrati mobilità movimento della popolazione popolazione politiche sociali popolazione straniera ricambio demografico sviluppo sostenibile stranieri
  • Quando il 13/02/2020 dalle 11:00 alle 16:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Bologna, Dipartimento di Scienze Statistiche, Via delle Belle Arti, 41
  • Contatti
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il convegno è in lingua inglese. Al link indicato è disponibile il programma della giornata e il form di registrazione all'evento.

Programma:

Session 1. Advances in migration data usage and collection 11:15 – 12:45

Laura Morales, SciencesPo The Ethnic and Migrant Minorities Survey Metadata Registry: a new tool for understanding data on migration

Sandra Florian, INED Parental migrant status and health inequalities at birth in France: Assessing immigrant selectivity

Lunch Break 12:45 – 14:00

Session 2. Migrations and migrants in Italy 14:00 – 15:00

Cinzia Conti, ISTAT The complexity of immigrant generations: emerging challenges in official statistics

Livia Elisa Ortensi, Fondazione ISMU and University of Bologna Reaching hard-to-reach migrant populations using different methodologies: the Italian experience

Session 3. Beyond methodological nationalism: data on migration from outside the EU 15:00 – 16:00

Elena Ambrosetti, Sapienza University of Rome Data production in sending countries: a focus on Africa and Middle-East

Bruno Riccio, University of Bologna The multiple methodological challenges of multi-sited ethnography in the study of migration from Senegal

Imprese che guardano al futuro tra opportunità e nuove sfide. I primi risultati del Censimento Permanente 2019

Istat presenta i primi risultati del Censimento permanente delle Imprese e restituisce un set di informazioni sulle principali caratteristiche della transizione in atto nel nostro sistema produttivo, sui suoi punti di forza e di debolezza.
  • Quando 07/02/2020 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Milano
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

I dati presentati sono desunti dall’integrazione delle informazioni raccolte dalla prima rilevazione multiscopo che si è conclusa lo scorso settembre, con quelle contenute nei registri statistici e nelle indagini economiche correnti.

L’evento, si rivolge ai rappresentanti del mondo della politica, delle imprese, della ricerca e dei media.

Nei prossimi mesi l’Istat completerà il quadro informativo attraverso la diffusione di ulteriori informazioni, in particolare sulle relazioni tra imprese e con altre unità economiche, tecnologia e digitalizzazione, finanza, internazionalizzazione, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e sicurezza, nonché un’analisi delle nuove traiettorie di sviluppo.

Multidimensionalità e  tempestività delle informazioni rappresentano i punti di forza di questo censimento, che sempre più sarà in grado di offrire informazioni fondamentali per le decisioni di politica economica e per la governance del Paese.

REGISTRATI ON LINE

Presentazione primi risultati del Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Conferenza stampa evento di presentazione dei primi risultati della seconda edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche (data di riferimento: 31/12/2017).
  • Cosa censimento delle istituzioni pubbliche pubblica amministrazione istituzioni pubbliche Istat
  • Quando il 17/12/2019 dalle 10:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Roma, Istat- Aula magna, Via Cesare Balbo, 14
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

I dati presentati restituiscono un primo set di informazioni raccolte nell’ultima rilevazione censuaria, conclusa lo scorso anno con il 99,1% dei questionari compilati. I risultati forniscono un quadro informativo dettagliato sulle caratteristiche strutturali e organizzative delle unità della Pubblica Amministrazione.

Tra i temi di questo primo rilascio di dati: risorse umane e formazione, organi e struttura organizzativa, articolazione territoriale, approfondimenti innovativi riguardanti digitalizzazione e sicurezza informatica.

"Labour market analysis: new opportunities with administrative data" . Workshop Banca d'Italia/INPS

Al workshop presenteranno il proprio lavoro studiosi che hanno usato estensivamente i dati amministrativi di diversi paesi europei per l’analisi del mercato del lavoro.
  • Quando 29/11/2019 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

La disponibilità di dati amministrativi consente di condurre analisi empiriche robuste, superando le principali limitazioni insite nei dati di natura campionaria. L'uso dei dati amministrativi nell’analisi del mercato del lavoro si sta diffondendo grazie all’accesso ai Registri Nazionali, soprattutto in Europa. La giornata di lavoro tenuta da Banca D'Italia e INPS approfondisce questa tematica, grazie all'apporto di vari studiosi internazionali.

    Programma

L'Istituto centrale di Statistica partecipa al Festival della Scienza

ll 24 ottobre apre a Genova il Festival della Scienza, una manifestazione internazionale, nata per avvicinare il pubblico di ogni età, ma soprattutto le nuove generazioni, ai grandi temi della scienza e della tecnologia attraverso incontri, laboratori, spettacoli e conferenze.
  • Cosa scienza festival laboratorio statistica alunni Istat
  • Quando dal 24/10/2019 al 04/11/2019 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Genova
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L’Istat partecipa al Festival con il laboratorio “Da grande voglio fare lo statistico! L’Italia come non l’hai mai vista, grazie alla scienza che fa parlare i numeri”, uno spazio che ospita attività e iniziative ispirate alla statistica e pensate per raccontare la scienza dei numeri in modo innovativo e coinvolgente.

Le città del futuro tra innovazione, sostenibilità e riforma del governo locale

Presentazione del Rapporto ICity Rank 2019. Nell'ambito degli eventi relativi al ForumPA
  • Quando il 26/11/2019 dalle 09:55 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il rapporto ICity Rank mira a valutare il grado di smartness delle città italiane rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e ai grandi driver di innovazione che abilitano e perfezionano le dimensioni delle trasformazioni urbane: governance, ambiente, economia, servizi e società.

Per gli Stakeholder interessati ad  un uso consapevole delle nuove tecnologie al fine di instaurare processi  innovativi e migliorare la qualità della vita, i livelli di occupazione e la competitività del proprio territorio.

After Futuri Digitali, il festival del digitale

Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna promuove e organizza After Futuri Digitali 2019, il festival del digitale, una manifestazione di respiro nazionale dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione digitale della società contemporanea.
  • After Futuri Digitali, il festival del digitale
  • 2019-10-24T09:00:00+02:00
  • 2019-10-27T18:00:00+01:00
  • Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna promuove e organizza After Futuri Digitali 2019, il festival del digitale, una manifestazione di respiro nazionale dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione digitale della società contemporanea.
  • Cosa Bologna ict società dell'informazione
  • Quando dal 24/10/2019 09:00 al 27/10/2019 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bologna, luoghi vari
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il festival è l’occasione in cui si racconta ‘ciò che viene dopo’, i futuri che ci attendono, “usando” le città emiliano-romagnole come laboratorio temporaneo diffuso, attraverso conferenze, lezioni magistrali, workshop, demo e circuiti off. In programma anche i temi dei big data, dell'intelligenza artificiale, della trasformazione digitale dei servizi, del lavoro agile e dell'uso dei dati per lo sviluppo territoriale.

Presentazione del Rapporto Istat 2019

Istat presenta il Rapporto 2019 a Matera, capitale europea della cultura.
  • Quando il 23/10/2019 dalle 10:00 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Matera
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

In questa occasione, saranno esposti focus tematici sulle reti di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.

L’intelligenza artificiale al servizio della democrazia. Register based Analytics Framework.

Dati e statistiche per i processi decisionali
  • Cosa statistica big data
  • Quando il 09/10/2019 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il convegno fa il punto sulle nuove opportunità offerte dalle piattaforme digitali per la misurazione e le analisi di fenomeni emergenti e la valutazione delle policy e delle attività delle pubbliche amministrazioni a livello nazionale, regionale e locale. L’Istat, nel corso dell’evento, presenta una nuova infrastruttura che garantisce un’offerta informativa più ampia, attraverso una maggiore granularità, flessibilità e multidimensionalità del dato, facendo un uso integrato di fonti diverse: amministrative, statistiche, provenienti da Big data

La Notte europea dei ricercatori

L’Istat aderisce alla Notte Europea dei ricercatori con le attività organizzate dagli Uffici territoriali, in Emilia-Romagna nelle città di Bologna e Forlì. Promossa dalla Commissione Europea, l'iniziativa coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e Istituzioni in diversi Paesi dell’Unione. Attraverso eventi, spettacoli, laboratori e iniziative di divulgazione scientifica, la manifestazione vuole raggiungere l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
  • La Notte europea dei ricercatori
  • 2019-09-27T18:00:00+02:00
  • 2019-09-27T23:55:00+02:00
  • L’Istat aderisce alla Notte Europea dei ricercatori con le attività organizzate dagli Uffici territoriali, in Emilia-Romagna nelle città di Bologna e Forlì. Promossa dalla Commissione Europea, l'iniziativa coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e Istituzioni in diversi Paesi dell’Unione. Attraverso eventi, spettacoli, laboratori e iniziative di divulgazione scientifica, la manifestazione vuole raggiungere l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
  • Cosa Forlì Bologna statistiche ricerca Istat
  • Quando il 27/09/2019 dalle 18:00 alle 23:55 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bologna, Via Zamboni - Forlì, Chiostro, Piazza Guido da Montefeltro
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Evento di Bologna

Via Zamboni -  Ore 18 - 24

La statistica è per tutti
A cura di Istat, Istituto Nazionale di Statistica - Sede per l’Emilia Romagna

Evento di Forlì

Chiostro, Piazza Guido da Montefeltro - Ore 20:00 - 20:30

La tirannia dei numeri - Come le cifre (i dati macroeconomici) governano il mondo e influenzano la nostra vita quotidiana - Presentazione a cura di Andrea Bassi, UNIBO e Marco Ricci, sede Istat Emilia-Romagna

Presentazione Rapporto ASviS 2019 - L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta uno strumento per analizzare l’avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. Il Rapporto 2019 fornisce un quadro delle iniziative messe in campo nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, valuta le politiche realizzate negli ultimi 12 mesi e avanza proposte per accelerare il percorso del nostro Paese verso l’attuazione dell’Agenda 2030.
  • Presentazione Rapporto ASviS 2019 - L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  • 2019-10-04T10:00:00+02:00
  • 2019-10-04T23:59:59+02:00
  • Il Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile rappresenta uno strumento per analizzare l’avanzamento del nostro Paese verso il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. Il Rapporto 2019 fornisce un quadro delle iniziative messe in campo nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, valuta le politiche realizzate negli ultimi 12 mesi e avanza proposte per accelerare il percorso del nostro Paese verso l’attuazione dell’Agenda 2030.
  • Cosa agenda 2030 sviluppo sostenibile benessere territorio
  • Quando il 04/10/2019 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma, Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin, 10
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Programma

  • 9:15 Registrazione
  • 10:30 Indirizzo di saluto Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati
  • Introduzione - Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASviS
  • Presentazione del Rapporto ASviS 2019 - Enrico Giovannini, Portavoce dell’ASviS
  • Il Governo e le politiche per lo sviluppo sostenibile - Roberto Gualtieri, Ministro dell'Economia e delle Finanze
  • L’impegno della Commissione europea per conseguire l’Agenda 2030 - Paolo Gentiloni, Commissario designato per l’Economia
  • Conclusioni

Sarà possibile registrarsi all'evento entro e non oltre l'1 ottobre e fino a esaurimento posti.

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-10T10:36:59+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina