Agenda

Presentazione del Rapporto BES 2022

Giovedì 20 aprile, a partire dalle ore 10.00, l’Istat presenta il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2022 (BES) presso l’Aula Magna Istat della sede di Roma, in via Cesare Balbo 14.
  • Quando il 20/04/2023 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma, Istat - Evento in presenza e in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il Rapporto BES 2022, Benessere equo e sostenibile, curato e edito dall’Istat, fornisce un quadro complessivo del benessere, analizzandone l’evoluzione recente nelle diverse dimensioni di cui è composto ed esaminando le differenze tra gruppi di popolazione e tra territori.

Nell’edizione di quest’anno si fa il punto su avanzamenti e criticità recenti del benessere equo e sostenibile, a confronto col periodo pre-pandemico.

Nella prima parte dell’evento vengono presentati i risultati delle analisi sull’evoluzione e sulle disuguaglianze del benessere, con particolare attenzione agli squilibri territoriali, alle differenze di genere e di età. Successivamente gli esperti del settore illustreranno l’importanza della disponibilità di quadri informativi aggiornati a supporto delle politiche.

L’evento è disponibile anche in diretta streaming.

    Rapporto sulla economia romagnola

    La Camera di commercio della Romagna presenta il Rapporto sull'economia del territorio, risultati e strategie di crescita
    • Quando il 30/03/2023 dalle 14:30 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Forlì, Camera di Commercio della Romagna. Evento in presenza e in streaming
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    La Camera di commercio della Romagna-Forlì-Cesena e Rimini presenta il Rapporto sull'economia del territorio.
    La pubblicazione descrive le dinamiche dell’economia locale, gli scenari previsionali, la demografia d’impresa, la ricchezza prodotta, l'imprenditorialità e il mercato del lavoro, nonché dimensioni strategiche quali l'internazionalizzazione, l'innovazione, la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile.
    La pubblicazione, inoltre, è arricchita da due report di approfondimento, dedicati rispettivamente alla provincia di Forlì-Cesena e a quella di Rimini.

    Sarà presente Vincenzo Colla, l'Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna

    L'evento è organizzato in presenza e in live streaming sulla pagina Facebook, sul canale Youtube e sul sito web della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini.

    Per partecipare è necessario iscriversi online

    La statistica nella Pubblica Amministrazione

    L’analisi statistica per migliorare le decisioni degli amministratori pubblici.
    • Quando il 27/03/2023 dalle 09:00 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Roma - Università Sapienza, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, P.le Aldo Moro, 5
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Il convegno, organizzato da Istat in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e la Società Italiana di Statistica ha l’obiettivo di fornire una panoramica sul ruolo della statistica nella PA e sulle applicazioni dell’analisi statistica per migliorare le decisioni degli amministratori pubblici.

    La partecipazione è libera e non richiede iscrizione.

    Le trasformazioni del sistema produttivo italiano.

    Analisi delle trasformazioni produttive attraverso (micro) dati amministrativi. Workshop organizzato da Istat (in presenza)
    • Quando il 17/02/2023 dalle 09:30 alle 17:00 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Roma
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Il 17 febbraio 2023 l’Istat e la Banca d’Italia organizzano, a partire dalle ore 9:30, presso il Centro Convegni Carlo Azeglio Ciampi, un workshop sui risultati dei lavori di ricerca realizzati nell’ambito del gruppo di lavoro congiunto su “Le trasformazioni del sistema produttivo italiano”.

    Istituito nel 2019, il gruppo di lavoro ha avuto l’obiettivo di analizzare la struttura e i cambiamenti in atto nel sistema produttivo italiano, al fine di valutarne il potenziale di ristrutturazione e di sviluppo.

    Le attività si sono articolate lungo sei aree tematiche, ciascuna delle quali oggetto di uno specifico Work Package:

    a) Dinamiche strutturali del sistema produttivo;
    b) Competitività internazionale;
    c) Aspetti territoriali;
    d) Nuove tecnologie, innovazione e capitale umano;
    e) Dinamiche del lavoro;
    f) Profili strategici delle imprese italiane.

    Nel corso dell’evento vengono presentate analisi sulle dinamiche strutturali del sistema produttivo, su quelle del lavoro e del capitale umano, nonché sull’innovazione e sull’adozione di nuove tecnologie.

    Evento esclusivamente su inviti

    Censimento permanente delle imprese. Workshop online organizzato da Istat

    Censimento permanente delle imprese. La nuova rilevazione multiscopo e il sistema dei registri per un’analisi territoriale del sistema produttivo. Workshop online organizzato da Istat
    • Quando il 15/02/2023 dalle 10:30 alle 11:30 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Evento online
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Mercoledì 15 febbraio 2023, dalle 10.30 alle 11.30, si svolge il workshop on line, organizzato dall’Istat in collaborazione con Confindustria, dal titolo: “Censimento permanente delle imprese. La nuova rilevazione multiscopo e il sistema dei registri per un’analisi territoriale del sistema produttivo”.

    Trascorsi più di due mesi dall’inizio della Rilevazione multiscopo, il workshop ha lo scopo di illustrare, accanto al quadro strategico e tematico della nuova rilevazione, le numerose informazioni di carattere territoriale (regionali, provinciali, comunali, ecc.) che vengono regolarmente messe a disposizione dall’Istat sulla struttura e i risultati economici delle unità locali delle imprese.

    Si aprono i lavori con i saluti di Monica Pratesi, Direttrice del Dipartimento per la Produzione statistica dell’Istat e di Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria.

    A seguire saranno presentati alcuni dati, appena rilasciati dall’Istituto, sui risultati economici delle imprese e delle multinazionali a livello territoriale per il 2020 e alcuni indicatori comunali presenti sulla nuova piattaforma navigabile IstatData.
    E' necessario iscriversi all'evento.

    Il programma Copernicus : I servizi europei per la gestione del territorio

    Una giornata di studio dedicata alla comprensione dei servizi offerti dal programma Copernicus per la conoscenza e la gestione del territorio.
    • Quando il 08/02/2023 dalle 09:10 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Bologna. Viale della Fiera, 8
    • Contatti
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Il programma Copernicus : I servizi europei per la gestione del territorio
    Regione Emilia-Romagna


    Mercoledì 8 Febbraio 2023, ore 9:00 – 17:30
    Sala 20 maggio 2012, Viale della Fiera 8 , Bologna

    Una giornata di studio dedicata alla comprensione dei servizi offerti dal programma Copernicus
    per la conoscenza e la gestione del territorio.

    L’evento è organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di Planetek Italia, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo delle tecnologie di Osservazione della Terra, in particolare rispetto a quella che è la disponibilità attuale di risorse nazionali ed internazionali.
    La partecipazione è libera previa registrazione all’ingresso.
    Al fine di garantire la migliore organizzazione logistica è gradita una mail di conferma all’indirizzo ict@regione.emilia-romagna.it  con oggetto “Copernicus”.

    L'evento sarà trasmesso anche in streaming su Lifesize dal sito https://sala-a.regione.emilia-romagna.it.

    Giornate di studio sulla popolazione. Popdays 2023

    Riparte l'evento Biennale organizzato della Associazione italiana per lo studio della popolazione (Sis-Aisp).
    • Quando dal 01/02/2023 al 03/02/2023 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Roma. Università degli studi di Roma tre
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Convegno demografico
    Roma, dall'1 al 3 febbraio 2023
    Università degli studi Roma tre

    Le Giornate di studio sulla popolazione - Popdays 2023, organizzate con cadenza biennale dall'Associazione Italiana per lo studio della popolazione (Sis-Aisp), sezione di demografia della Società italiana di statistica (Sis), sono l'occasione per fare il punto sullo stato e le prospettive di sviluppo della ricerca in campo demografico.

    Come risulta dal programma, durante i lavori, esperti italiani e internazionali provenienti da agenzie statistiche ufficiali, enti ricerca e mondo accademico, si confrontano sui temi dell’informazione quantitativa riguardante la popolazione e la società.

    L'evento di quest'anno si articola partendo dai seguenti filoni tematici: Invecchiamento e relazioni intergenerazionali; popolazione e ambiente; demografia dei paesi in via di sviluppo; capitale umano e mercato del lavoro; famiglie; fertilità; salute e benessere; migrazioni; nuovi dati e metodi negli studi di popolazione. 

    Agri-Tour Istat: dal Censimento, temi per l'agricoltura di domani

    Parte il 19 gennaio, il primo di una serie di eventi Istat territoriali per parlare di agricoltura con i dati del censimento
    • Quando il 19/01/2023 dalle 17:00 alle 19:00 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Bari. Evento in streaming e in presenza
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Agri-Tour Istat inizia il 19 gennaio, il primo incontro è a Bari e si può seguire anche in diretta streaming.

    L'iniziativa attraversa i territori con una serie di tappe, per valorizzarne le eccellenze locali. Al centro di ogni evento approfondimenti tematici sui principali dati del Censimento agricoltura, accompagnati dal racconto di best practice locali e da un confronto tra esperti del settore.

    Icity Rank

    Forum PA, evento online
    • Quando il 29/11/2022 dalle 10:00 alle 14:00 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Evento online
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Convegno online
    29 novembre 2022
    Ore 10-14

    Evento online

    Forum PA presenta ICity Rank 2022. Comunità urbane: il laboratorio di attuazione della PA Digitale, il rapporto annuale che misura il livello di smartness delle città italiane, basato prevalentemente su dati di fonte ufficiale.

    In particolare la pubblicazione restituisce i risultati dell’analisi sull’avanzamento dei capoluoghi italiani nell’indice di trasformazione digitale e negli indici settoriali che lo compongono (servizi online, app municipali, digital PA, social PA, Open Data, trasparenza, wi-fi e tecnologie di rete).

    Per partecipare all'evento è necessario effettuare l’iscrizione online.

    Icity Rank

    Forum PA presenta il Rapporto 2022

    Convegno online
    29 novembre 2022
    Ore 10-14

    Evento online

    Forum PA presenta ICity Rank 2022. Comunità urbane: il laboratorio di attuazione della PA Digitale, il rapporto annuale che misura il livello di smartness delle città italiane, basato prevalentemente su dati di fonte ufficiale.

    In particolare la pubblicazione restituisce i risultati dell’analisi sull’avanzamento dei capoluoghi italiani nell’indice di trasformazione digitale e negli indici settoriali che lo compongono (servizi online, app municipali, digital PA, social PA, Open Data, trasparenza, wifi e tecnologie di rete).

    Per partecipare all'evento è necessario effettuare l’iscrizione online.

    Proteggere le donne

    Dati e analisi per contrastare la violenza di genere
    • Quando il 25/11/2022 dalle 09:30 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Roma - Evento in presenza e online
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Convegno
    25 novembre 2022
    ore 9.30-12.00
    Via Cesare Balbo, 14 – Roma

    Evento in diretta dall’Aula Magna Istat

    Il 25 novembre alle ore 9.30 si svolge, presso l’Aula Magna dell’Istat il convegno dal titolo Proteggere le donne. Dati e analisi per contrastare la violenza di genere.

    L’evento, che si inserisce nel quadro della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul, presenta lo stato dell’arte degli strumenti informativi disponibili sul sistema di protezione delle donne vittime di violenza. L’attenzione è rivolta al contributo della statistica ufficiale nella produzione di una base dati multi-fonte, finalizzata a rispondere ai fabbisogni informativi connessi alla definizione, al monitoraggio e alla valutazione delle politiche e delle azioni messe in atto per la tutela delle donne sopravvissute alla violenza.

    Gli interventi previsti illustrano gli ultimi dati della rilevazione sulle donne che hanno avviato un percorso presso i Centri antiviolenza, le analisi tratte dalle rilevazioni sui Centri Antiviolenza e le Case rifugio, sul Numero di pubblica utilità 1522 e la prima analisi sperimentale che ha coinvolto le reti territoriali contro la violenza.

    Il convegno è anche il luogo di confronto per condividere  i primi risultati di un tavolo di lavoro fra l’Istituto Nazionale di statistica, le Regioni e le Associazioni, con l’obiettivo di individuare possibili strategie future per contrastare la violenza di genere.

     Iscrizione online
     Iscrizione in presenza
     Programma

    Festival della Scienza 2022

    L’Istat è presente al Festival della Scienza 2022 con il Laboratorio Parliamo con i dati – Statistica e data journalism.
    • Quando dal 20/10/2022 al 01/11/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Genova
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Festival
    20 ottobre – 1 novembre 2022
    Genova, Palazzo Reale (Teatro del Falcone).
    Orari: feriali 09.00-16.00, festivi e prefestivi 10.00-19.00

    L’Istat è presente al Festival della Scienza 2022 con il Laboratorio Parliamo con i dati – Statistica e data journalism.

    In questo laboratorio l’Istat vi avvicinerà al linguaggio della statistica, fatto di numeri e grafici che traducono osservazioni e consentono sintesi immediatamente leggibili della realtà che ci circonda. Scoprirete come le informazioni raccolte vengano quotidianamente utilizzate nei processi decisionali a tutti i livelli, dal singolo cittadino alla governance del Paese, e nei diversi contesti.

    Attraverso il gaming metterete alla prova le vostre capacità di osservazione, analisi e sintesi calandovi nei panni di un data journalist: utilizzerete la statistica e le sue leggi per raccontare anche i fenomeni più complessi!

    Consulta il sito del Festival della Scienza.


    Dodicesima giornata italiana della statistica

    La Dodicesima edizione della Giornata Italiana della Statistica (GIS), promossa dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (SIS), si celebra giovedì 20 ottobre 2022.
    • Quando 20/10/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Roma e altri eventi sul territorio
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    La Dodicesima edizione della Giornata Italiana della Statistica (GIS), promossa dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (SIS), si celebra giovedì 20 ottobre 2022.

    L’iniziativa coincide con l’European Statistics Day, promossa da Eurostat e dall’European Statistical Advisory Committee (ESAC), che per questa edizione lancia il motto Statistics to understand and connect to Society, in the search for truth!, sottolineando la connessione della statistica con la Società e il suo contribuito scientifico ad una migliore comprensione della realtà attraverso i dati ufficiali aggiornati, affidabili e tempestivi.

    La Giornata viene celebrata anche con il convegno Conference European Statistics Stakeholders 2022 (CESS) alla Sapienza Università di Roma: “The European Data Ecosystem for the Statistical Information of the Digital Age” (20-21 ottobre 2022). L’evento è co-organizzato da Eurostat, Banca centrale europea (BCE), Sapienza Università di Roma, Banca d’Italia, Istat, Federation of European National Statistical Societies (FENStatS) e SIS.

    La GIS 2022 si conferma come opportunità per valorizzare i percorsi attivati per accrescere la fiducia nella statistica ufficiale e quest’anno è un’occasione per parlare al grande pubblico con un linguaggio pop. Le iniziative e i progetti di divulgazione statistica volti a rendere l’approccio all’informazione quantitativa più facile per tutti sono promossi con una serie di attività sui canali di comunicazione istituzionali a livello nazionale e attraverso incontri diretti sul territorio.

    La strategia per lo sviluppo sostenibile

    Convegno organizzato da Istat e ASviS al quale partecipano Ispra e il Ministero della Transizione ecologica
    • Quando il 13/10/2022 dalle 15:00 alle 16:50 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Roma - Evento in presenza e online
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Il 13 ottobre alle ore 15.00 si svolge, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Roma, il convegno dal titolo “La strategia per lo sviluppo sostenibile – Valutazioni sulle nuove indicazioni in termini di misura dello Sviluppo sostenibile”.

    L’evento, organizzato da Istat e ASviS, costituisce l’occasione per approfondire le problematiche connesse alla misurazione dello Sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle nuove esigenze informative. Alla luce della Voluntary National Review, presentata all’High level political Forum dell’Onu lo scorso luglio, appare infatti necessario aprire una riflessione sulla produzione delle informazioni quantitative essenziali per monitorare lo Sviluppo sostenibile, riflessione che coinvolge la Statistica ufficiale e tutti gli attori impegnati in tali valutazioni. Questa nuova domanda di informazioni è motivata anche dalla necessità di monitorare le attività avviate con il PNRR e considerare il Piano di Transizione Ecologica (PTE), entrambi connessi al Green deal della Ue, che ha come essenziale punto di riferimento l’Agenda 2030 e gli SDGs.

    Il tema della misurazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e la valutazione quantitativa delle misure messe in campo per avvicinarsi agli SDGs restano elementi centrali nelle riflessioni sullo sviluppo sostenibile, indispensabili per consentire ai decisori pubblici, ai privati e ai singoli cittadini di monitorare gli obiettivi dell’Agenda e di valutare l’efficacia e l’efficienza delle azioni realizzate per raggiungerli.

    L’evento è trasmesso sul canale Youtube ASviS, sulla pagina Facebook e sul sito festivalsvilupposostenibile.it

    La visione del webinar è accessibile a tutti e non è necessario iscriversi, mentre per seguire l’evento in presenza seguire la procedura indicata al seguente link.

     Scarica il programma

    Festival della Statistica e della Demografia

    Le nuove date della manifestazione: 2-4 dicembre 2022 Treviso
    • Quando dal 02/12/2022 al 04/12/2022 (Europe/Berlin / UTC100)
    • Dove Treviso
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal
    Tre giornate per parlare di  “Per un ritorno al futuro. Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”

    Istat, la Società italiana di Statistica (SIS) e la Società Statistica Corrado Gini annunciano le nuove date dell’ottava edizione di StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia. Il Festival si terrà a Treviso nei giorni venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre.

    Il tema dell’edizione 2022 è “Per un ritorno al futuro. Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”.

    L’aspettativa di vita media si è alzata e la natalità si è ridotta drasticamente nei paesi più sviluppati. Sulle persone in età matura, dunque, si sposterà sempre più l’onere, non solo di mantenersi attive più a lungo di prima, ma anche quello di saper diventare protagoniste dei processi di cambiamento e d’innovazione.

    Si tratta di questioni strutturali e di lungo periodo ma sono allo stesso tempo nodi che stanno venendo al pettine tutti insieme: basti pensare all’uscita dei boomer dal mercato del lavoro e l’ingresso nelle fasce di età over-80 di milioni di pensionati.

    Se l’ageing è un processo di cambiamento che tocca tutte le fasi della vita, un ruolo importante spetta ai giovani cui devono essere fornite le capacità, l’allenamento e il passo giusto per sostenere una vita più lunga e create le condizioni per stabilire un patto tra le generazioni al fine di ridisegnare un futuro del Paese che non potrà essere più costruito su un ricambio generazionale.

    Il dialogo vecchi/giovani è al centro di questa edizione del Festival proprio perché le “culture” sono diverse e, dal confronto, una può apprendere dall’altra. Ambiti in cui la statistica e la demografia hanno un ruolo rilevante in termini di misurazioni, valutazioni, uso e scelta delle fonti, previsioni e studi sulle tendenze e gli scenari di lungo periodo.

    Di certo non possiamo non considerare che la guerra in corso, arrivata dopo due anni in cui il mondo si era praticamente fermato a causa della pandemia da Coronavirus, si configuri come un evento epocale che di fatto azzera molte delle promesse del XXI secolo.

    Il Festival apre una riflessione anche sul valore dei dati e del ruolo che dovranno svolgere la statistica ufficiale e la demografia a fronte di questi cambi di paradigma e scenari di discontinuità nel momento in cui bruscamente le verosimiglianze vengono meno, l’incerto vince, gli estremi si impongono sulla società, sull’economia e più in generale sull’intero mondo globalizzato.

    La decisione di spostare la manifestazione a una nuova data si era resa necessaria a seguito dell’indizione delle elezioni per il 25 settembre. Istat, in particolare, ha dovuto rispettare il cosiddetto silenzio elettorale. Ai sensi di quanto disposto dalla legge 22 febbraio 2000, n. 28, articolo 9 comma 1, come tutte le altre amministrazioni pubbliche, anche l’Istituto Nazionale di Statistica non può infatti svolgere attività di comunicazione diverse da quelle effettuate in forma impersonale e caratterizzate da requisiti di indispensabilità e indifferibilità.

    Il programma è in fase di aggiornamento e sarà online a breve.

    Tutte le informazioni su: http://www.festivalstatistica.it/

    MILES2022

    Giornata di studio con sede a Milano. A confronto Istituzioni del Sistan, Enti locali, e Accademia sui temi della Statistica ufficiale
    • Quando il 04/10/2022 dalle 09:00 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Milano. Evento in presenza. Esclusivamente ad invito
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Giornata di studio
    Milano, 4 ottobre 2022
    Ore 9
    Dipartimento di Statistica e metodi quantitativi
    Università degli studi di Milano-Bicocca
    Aula De Lillo– Edificio U/7 – II° piano
    Via Bicocca degli Arcimboldi, 8

    La giornata di studio MILeS2022 | Milano – Impresa, Lavoro e Società è organizzata dall'Istat in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e propone un momento di confronto e riflessione tra le istituzioni del Sistan, gli Enti locali e l’Accademia su alcuni temi emergenti nell’ambito della statistica ufficiale e della statistica applicata alle discipline economiche e sociali.

    Il Presidente dell’Istat apre il convegno con la relazione introduttiva, cui seguono le sessioni tematiche su territorio, società ed economia. 

    Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa scrivendo alla casella di posta elettronica: sede.lombardia@istat.it

    Parte il nuovo censimento permanente della popolazione 2022

    l’Istat presenta la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
    • Quando il 30/09/2022 dalle 10:00 alle 11:30 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Evento in streaming
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

     

    L’evento si propone di fare un bilancio dell’esperienza acquisita a chiusura del primo ciclo quadriennale, e di presentare le principali novità – frutto della lezione appresa in questi anni e dell’andata a regime dei censimenti permanenti – che saranno introdotte a partire dal 2022.

    Novità, vantaggi e prospettive conoscitive di un’edizione che coinvolgerà un campione di 1 milione 326.995 famiglie in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.

    L’iniziativa è online.

    Il Programma

    Visita la sezione web del sito dedicata al Censimento permanente della popolazione

    Per info:
    comunicacensimenti@istat.it
    info@censimentigiornodopogiorno.it

    Interesse collettivo e dati personali: il caso della statistica ufficiale

    USCI partecipa alla Tavola rotonda organizzata dall'Istat nell'ambito di Trieste Next
    • Quando il 23/09/2022 dalle 16:30 alle 17:45 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Trieste. Evento sia n presenza che online
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Tavola rotonda
    Trieste, 23 Settembre 2022
    Ore 16,30 - 17,45
    Museo Revoltella
    Via Armando Diaz, 27

    L'Usci interviene alla tavola rotonda Interesse collettivo e dati personali: il caso della statistica ufficiale, l'evento è organizzato dall'Istat che partecipa alla undicesima edizione di Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica. Ricercatori e cittadinanza quest'anno si confrontano in particolare sul tema “I confini della scienza. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere”.

    Trieste Next  - Festival della Ricerca scientifica

    Trieste next è promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste.

    La tavola rotonda si svolge sia in presenza sia online. Per partecipare occorre registrarsi

    I dati contano. "Facts Matter: Data stories on regional development"

    L'evento, organizzato da Eurostat e OECD, mostrerà come le statistiche regionali possono aiutare ad affrontare le crisi e promuovere la ripresa.
    • Quando dal 12/10/2022 09:30 al 13/10/2022 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Evento online
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    "Facts Matter: Data stories on regional development" è il titolo del seminario organizzato da Eurostat e OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico).  

    L'evento mostrerà come le statistiche regionali possono aiutare ad affrontare l'impatto delle crisi in un ambiente complesso e supportare i responsabili politici nella scelta delle migliori politiche per fronteggiare le crisi e promuovere la ripresa: i dati “contano” insomma, anche a livello regionale.

    Saranno proposti esempi e storie tratti dai progetti Regions and Cities at a Glance (OECD) e Regional Yearbook 2022 (Eurostat).

    Il giorno, successivo, Eurostat terrà la presentazione "Esplora le statistiche per la tua regione!".

    Gli eventi fanno parte della Settimana europea delle regioni e delle città, una iniziativa annuale di quattro giorni durante la quale città e regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e posti di lavoro, attuare la politica di coesione dell'Unione europea e dimostrare l'importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

    Per l'occasione è stata attivata una community che permetterà di iscriversi agli eventi e gestire l'agenda, interagire con gli altri partecipanti e con i relatori, proporre le proprie domande.

    La statistica nuoce gravemente alla salute e all'ambiente?

    Tavola rotonda prevista nell'ambito degli eventi che precedono StatisticAll2022, il festival della Statistica e demografia di Treviso.
    • Quando il 09/09/2022 dalle 15:30 (Europe/Berlin / UTC200)
    • Dove Padova. Evento in presenza e in streaming
    • Sito web Visita il sito
    • Aggiungi l'evento al calendario iCal

    Tavola rotonda

    Padova, 9 settembre 2022. Ore 15:30
    Università degli studi di Padova
    Dipartimento di Scienze statistiche
    Via C. Battisti, 241 

    Evento in presenza e in diretta streaming

    Anche quest’anno Statisticall, il Festival della statistica e della demografia, è preceduto da una serie di appuntamenti sul territorio che raccontano con approcci diversi il tema della manifestazione: "Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”..

    Il tour #versoilfestivaldellastatistica22 è iniziato il 27 aprile ed è giunto al sesto appuntamento intitolato La statistica nuoce gravemente alla salute e all'ambiente? 

    Per partecipare all'evento, che è possibile seguire anche in diretta streaming, basta scrivere a: eventi@stat.unipd.it

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2023-11-10T10:36:59+01:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi?

    Piè di pagina