Agenda

ASA 2022. Conferenza dell’Associazione per la Statistica Applicata.

Scientific Conference on Data-Driven Decision Making.
  • Quando dal 12/09/2022 al 14/09/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Genova
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Dal 12 al 14 settembre 2022 si tiene a Genova, ASA 2022, la Conferenza dell’Associazione per la Statistica Applicata, dal titolo Scientific Conference on Data-Driven Decision Making.

Il tema di quest’anno riguarda il contributo che la statistica può fornire nel processo decisionale di amministratori pubblici e privati.

La Conferenza, organizzata dell’Istat, vede tra gli ospiti della sessione di apertura il Presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo, che fa il punto sulla situazione sui dati del Censimento permanente e dei registri statistici.

Seguono altre sessioni dedicate ai nuovi approcci, alle nuove fonti di dati e ai metodi per l’analisi dei fenomeni con elevato dettaglio territoriale.

La partecipazione all’evento è libera.

Evento rinviato! StatisticAll, il festival della statistica e della demografia. Anno 2022

La manifestazione, in programma a partire dal 15 settembre, viene rinviata a nuova data, che sarà individuata comunque entro l’anno. La decisione si è resa necessaria a seguito dell’indizione dei comizi elettorali per il 25 settembre.
  • Quando dal 15/09/2022 al 18/09/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Treviso
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Istat, la Società italiana di Statistica (SIS) e la Società Statistica Corrado Gini annunciano il rinvio dell’ottava edizione di StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia.

La decisione di spostare la manifestazione a una nuova data, che sarà individuata comunque entro l’anno, si è resa necessaria a seguito dell’indizione dei comizi elettorali per il 25 settembre.

Istat, in particolare, deve rispettare il cosiddetto silenzio elettorale. Ai sensi di quanto disposto dalla legge 22 febbraio 2000, n. 28, articolo 9 comma 1, come tutte le altre amministrazioni pubbliche anche l’Istituto nazionale di statistica non può infatti svolgere attività di comunicazione diverse da quelle effettuate in forma impersonale e caratterizzate da requisiti di indispensabilità e indifferibilità.

L’organizzazione del Festival sta concordando con il Comune di Treviso le nuove date, che appena possibile saranno comunicate.

Tutte le info su http://www.festivalstatistica.it/

Il nuovo profilo dell'agricoltura: parte il rilascio dei primi dati del 7° Censimento

Qual è la situazione aggiornata dell’agricoltura in Italia? Il 28 giugno 2022, alle ore 10:00, Istat organizza l’evento online “Il nuovo profilo dell’Agricoltura prende forma: al via il rilascio dei dati del 7° Censimento”.
  • Quando il 28/06/2022 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento online
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Evento di presentazione on line
28 giugno 2022  ore 10:00
Virtual venue Istat

Qual è la situazione aggiornata dell’agricoltura in Italia? Quali sono le evoluzioni e le ultime novità che provengono dal settore primario? Istat racconta come sta cambiando il settore agricolo alla luce dei primi risultati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura.

L’evento è arricchito da focus sulla digitalizzazione e innovazione delle aziende agricole e sulla presenza femminile nell’agricoltura italiana.

Ai saluti di Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istat, segue un videomessaggio del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli. Al tavolo dei relatori sono presenti gli esperti dell’Istat, modera Giorgio dell’Orefice (il Sole 24Ore).

L’incontro si svolge nella virtual venue Istat: la ricostruzione fedele della storica sede dell’ente, dove il partecipante può vivere un’esperienza virtuale all' interno delle sale dell' Istituto centrale di Statistica, conoscere la storia dell’istituzione, scaricare materiali e visualizzare contributi multimediali.

Rapporto Annuale Istat 2022 - La situazione del Paese

Venerdì 8 luglio alle ore 11, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il Rapporto Annuale 2022. La situazione del Paese.
  • Quando il 08/07/2022 dalle 11:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove L’evento è trasmesso in live streaming sulla web tv della Camera dei Deputati.
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Venerdì 8 luglio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il Rapporto Annuale 2022. La situazione del Paese

A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022. Particolare attenzione è dedicata all’impatto della pandemia sul sistema delle imprese e sulla loro capacità di reazione, sulla vita quotidiana dei cittadini e sui comportamenti adottati per farvi fronte. Inoltre sono approfonditi temi quali l'andamento delle disuguaglianze pre e post pandemia e le trasformazioni dei comportamenti sociali e demografici della popolazione.

La qualità dei dati per le decisioni nella PA

  • Quando il 11/06/2022 dalle 11:30 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno
Roma, 15 giugno 2022
Ore 11,30-12,30
Forum Pa- Auditorium della tecnica
Sala Blu
Viale Umberto Tupini, 65

Evento in presenza

La qualità dei dati per le decisioni nella PA è l'incontro curato dall'Istat in occasione del quale viene presentato il nuovo Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali  che raccoglie i principi guida per gli uffici del Sistema statistico nazionale nel processo di miglioramento della qualità dei dati prodotti. 

L'evento prevede la partecipazione dell'Istat (Sistan), dell'Usci e del Ministero della Salute, che intervengono sullo stato d’arte della statistica ufficiale italiana, riconosciuta a livello europeo come una statistica di elevata qualità e basata su solide metodologie, che è necessario mantenere e migliorare in un processo continuo.

L’importanza della statistica per le attività di governo e di amministrazione a livello centrale e locale acquista nuova rilevanza in vista degli impegni legati al PNRR. Per essere realmente utili alla programmazione e al monitoraggio, i dati devono garantire alti standard di qualità ed essere accurati, attendibili, pertinenti, tempestivi.

L'incontro si svolge nell'ambito del Forum Pa, per iscriversi occorre registrarsi online

Emilia-Romagna e Agenda 2030: “Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze”

Esperti europei e rappresentanti del Patto per il Lavoro e per il Clima a confronto per costruire reti tra territori sulle politiche di sviluppo sostenibile.
  • Emilia-Romagna e Agenda 2030: “Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze”
  • 2022-06-10T09:30:00+02:00
  • 2022-06-10T13:30:00+02:00
  • Esperti europei e rappresentanti del Patto per il Lavoro e per il Clima a confronto per costruire reti tra territori sulle politiche di sviluppo sostenibile.
  • Quando il 10/06/2022 dalle 09:30 alle 13:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bologna
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Bologna, Officine Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14) 

10 giugno 2022 - ore 9:30-13:30

Lavoro di qualità, contrasto alle diseguaglianze sociali, economiche, generazionali, di genere e territoriali, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica, banco di prova di questa generazione e sfida del nostro tempo. 

Sono i 17 obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite assunti dalla Regione per delineare un progetto di futuro dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità che saranno al centro del convegno “Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze” in programma venerdì 10 giugno alle Officine Golinelli di Bologna. 

Una mattinata di lavori che vedrà esperti autorevoli confrontarsi sulla costruzione di reti di relazioni tra territori e condividere una riflessione pubblica con l’obiettivo di realizzare un sistema integrato e multilivello di Agende e Strategie per lo Sviluppo Sostenibile, da quella degli Stati e delle Regioni sino a quella del più piccolo e periferico Comune. 

La giornata sarà aperta dalla vicepresidente e assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica, Elly Schlein, e chiusa dal ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal direttore generale DG Regio Ue, Marc Lemaître. 

In apertura i saluti di Pierluigi Stefanini (presidente ASvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e Massimo Bugani (assessore ai Rapporti con il Consiglio comunale, agenda digitale e uso civico dei dati, trasparenza e semplificazione amministrativa, servizi demografici del Comune di Bologna). 

A seguire l’intervento di Jeffrey Sachs, presidente del UN Sustainable Development Solutions Network, UN SDG Advocate e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University.

A moderare i lavori la giornalista Sara Sanzi

Due i temi in discussione: “Territorializzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile: le esperienze di Regioni europee ed italiane” e “Attuare gli obiettivi della Strategia regionale Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”. 

Per il primo tema interverranno la vicepresidente Schlein, Gilles Bœuf (Consigliere regionale - Regione francese Nouvelle Aquitaine), Paulina Stochniałek (assessora a Salute, scienza, educazione, politiche sociali della Regione polacca Wielkopolska) e Roberta Lombardi (assessora Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio). 

Sull’attuazione degli obiettivi della Strategia regionale Agenza 2030, con il coordinamento di

Walter Vitali (ASviS), parteciperanno i rappresentanti degli enti firmatari del Patto per il Lavoro e per il Clima e testimoni di esperienze sul nostro territorio:

Angela Artusi – Associazione Empori Solidali Emilia Romagna Odv

Ingrid Ardondi - Presidente Solco Libertas scs

Enrico Bracci - Prorettore Università di Ferrara

Manuela Claysset - Portavoce Osservatorio Regionale Terzo Settore 

Davide Ferraresi - Presidente Legambiente Emilia-Romagna

Mariastella Galli – Sindaca Collecchio (PR)

Linda Garzetta – GARC spa 

Francesco Milza - Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna

Filippo Pieri - Segretario generale CISL in rappresentanza delle organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL)

Eleonora Torricelli - B-PLAS Società Benefit 

Luca Vecchi - Presidente ANCI Emilia-Romagna

Paola Zappaterra – Coop Arvaia CSA di Bologna. Comunità che Sostiene l'Agricoltura

 Sono previsti l’interpretariato LIS e la traduzione simultanea degli interventi in lingua inglese e francese.

L’evento si terrà in presenza, per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: Modulo di iscrizione.

Qualora si superasse il limite massimo di capienza della sala, si potrà seguire il convegno anche in diretta streaming (in tal caso la segreteria invierà gli estremi per il collegamento on-line).

 

La strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Alla base della Strategia la Regione ha posto il Patto per il Lavoro e per il Clima e, a partire dalle specificità del nostro territorio, con il supporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo Sostenibile (ASviS), ha individuato circa 100 target quantitativi da raggiungere entro il 2025 e il 2030 da monitorare ogni anno per valutare il posizionamento dell’Emilia-Romagna rispetto a sfide globali, misurare il contributo delle politiche regionali ed eventualmente ri-orientarle. 

Per saperne di più: https://www.regione.emilia-romagna.it/agenda2030/il-progetto

Conferenza ESRI Italia

Conferenza ESRI 10 -13 maggio. L'evento quest' anno si svolge sia in presenza sia in streaming.
  • Quando dal 10/05/2022 al 13/05/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove In presenza e on line
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Roma, 10 maggio 2022
Conferenza annuale
10 13 maggio 2022

Roma, 10 maggio 2022
Teatro Ambra Jovinelli
Giornata di apertura in presenza

11 e 12 maggio 2022
Theater di Esri Italia
Giornate in diretta streaming

Cagliari, 13 maggio 2022
Università di Cagliari
Aula Magna
Giornata conclusiva in presenza e in diretta streaming

 ---

"La trasformazione digitale motore del Pnrr: il ruolo chiave delle imprese" è il tema centrale delle giornate della Conferenza Esri Italia 2022, l'appuntamento annuale dedicato a pubbliche amministrazioni, imprese, ricercatori e professionisti del settore.

Esri Italia dedica il programma alle questioni legate alla transizione ecologica nell'ambito delle quali la conoscenza del territorio è determinante per i cambiamenti attesi in chiave sostenibile, in questo quadro sono previsti, approfondimenti sugli strumenti e le tecnologie Gis; in particolare, tra gli altri, interventi sulla Situational Awareness e la Location Intelligence, sulle Applicazioni Gis per le Energie rinnovabili, e sul Geobservatory.

Quest'anno l'evento si svolge in modalità ibrida: la prima giornata è in presenza e ha luogo nel Teatro Ambra Jovinelli di Roma. La Conferenza prosegue in diretta streaming, l’11 e 12 maggio, dal Theater di Esri Italia. La giornata conclusiva del 13 maggio, è prevista presso l’Aula Magna dell'Università di Cagliari, con un evento interamente dedicato alla Sardegna che viene trasmesso anche in diretta streaming.

Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 06.40 696 850 o inviare un’e-mail a conferenza@esriitalia.it

         

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

L'Istat presenta i dati territoriali in sessione plenaria e in 15 eventi paralleli regionali.
  • Quando il 30/05/2022 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Lunedì 30 maggio, alle ore 10, si tiene la presentazione dei Dati territoriali del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni alla luce dei Focus curati e editi dalle sedi territoriali dell’Istat.

Gli eventi sono trasmessi in diretta streaming.

L’evento si compone di una sessione plenaria e di 15 sessioni parallele dedicate alle diverse realtà territoriali.

Nel corso degli incontri è presentato un quadro complessivo della popolazione dei vari territori negli anni 2019 e 2020, analizzata nella sua evoluzione e nelle differenze tra province.

L'Italia e le sfide della demografia

Le trasformazioni sociali e l'eccezionalismo demografico nel Rapporto Aisp (Associazione Italiana per gli studi sulla popolazione)
  • Quando il 19/05/2022 dalle 10:30 alle 16:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Roma, Istat - Evento online
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Incontro scientifico
19 maggio 2022
Ore 10,30-16
Istat, Aula Magna - Evento online

L'Associazione Italiana per gli studi sulla popolazione (Aisp), sezione demografica della Società Italiana di statistica (Sis), presenta il rapporto dal titolo “L’Italia e le sfide della demografia”, in occasione dell'incontro scientifico L'Italia e le sfide della demografia organizzato in collaborazione con l'Istat.

In un Paese che si caratterizza per una situazione demografica eccezionale, il Rapporto osserva e documenta le principali tendenze e i cambiamenti della popolazione italiana negli ultimi venti anni, attraverso uno sguardo mirato alle dinamiche demografiche e sociali.

L’incontro rappresenta anche l’occasione per esaminare le vecchie e nuove disuguaglianze demografiche territoriali e di istruzione, analizzando i nodi irrisolti e i possibili scenari demografici futuri.

Call for Papers: Big Data e fonti di dati alternative per la stima di piccole aree

Fino al 15 maggio 2022 è aperta una call for papers per il numero speciale della rivista Statistical Methods & Applications della Società italiana di statistica (Sis) che nasce a seguito del SAE2021, un meeting satellite del 63 ° Congresso mondiale di statistica ISI, svolto nel settembre 2021.
  • Quando dal 04/05/2022 al 15/05/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Call for papers entro il 15 maggio 2022
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Fino al 15 maggio 2022 è aperta una call for papers per il numero speciale della rivista Statistical Methods & Applications della Società italiana di statistica (Sis) che nasce a seguito del SAE2021, un meeting satellite del  63 ° Congresso mondiale di statistica ISI, svolto nel settembre 2021.

Il numero speciale è dedicato alla raccolta di articoli su sviluppi metodologici all'avanguardia e applicazioni uniche per analizzare l'uso di big data e fonti di dati alternative nella stima di piccole aree. I documenti richiesti dovrebbero descrivere nuove metodologie e dimostrare la loro utilità per gli utenti di statistiche di piccola area e proporre applicazioni innovative.  

Questa edizione della rivista è curata da: Istat, Università di Pisa, Università di Napoli Federico II e Università del Maryland, College Park, USA.

Ripartire dalle nuove generazioni

Convegno organizzato da Istat in cui si presentano i risultati di una Ricerca svolta in collaborazione con Il Miur
  • Quando il 04/05/2022 dalle 09:30 alle 13:20 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno Scientifico 
Roma, 4 maggio 2022
9,30-12,30
Evento in diretta streaming

Ripartire dalle nuove generazioni è il titolo del convegno scientifico in occasione del quale l’Istat presenta i principali risultati dell’Indagine Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri, svolta nel 2021 con il supporto del Ministero dell’Istruzione (Miur).

Il programma scientifico prevede due sessioni tematiche e una tavola rotonda. Intervengono rappresentanti delle istituzioni ed esperti, al fine di mettere in luce i punti di forza sui quali puntare per ripartire e costruire il futuro delle nuove generazioni, dopo la pandemia. La prima sessione è dedicata all’esperienza e ai risultati dell’Indagine condotta dall’Istat, la seconda è di analisi e di approfondimento sulle nuove generazioni. La tavola rotonda è l’occasione per confrontarsi sull’impatto della pandemia sulle nuove generazioni.

Per partecipare è necessario iscriversi online

Presentazione del Rapporto BES 2021.

Il Rapporto BES in Italia. L'evoluzione del Benessere Equo e Sostenibile in Italia nei due anni di pandemia.
  • Quando il 21/04/2022 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento online
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Giovedì 21 aprile 2022, a partire dalle ore 10, l’Istat presenta il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (BES).

Il volume fornisce un quadro complessivo dei due anni di pandemia – il 2020, anno dello shock causato dall’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa di PIL e occupazione – attraverso i dodici domini del benessere analizzati nella loro evoluzione e nelle differenze tra i gruppi di popolazione e i territori.

Apre i lavori il Presidente Istat, Gian Carlo Blangiardo.

Presenta il Rapporto Linda Laura Sabbadini, Direttrice centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche.

Segue una sessione di approfondimento tematico con gli esperti del settore a cui partecipano Filomena Maggino, professoressa di Statistica sociale della Sapienza Università di Roma, Giancarlo Rovati professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Alessandra Tinto, ricercatrice dell’Istat.

Chiude i lavori l’intervento del Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti.

Evento online

StatCities 2022

Convegno statistico organizzato dall'Unione statistica Comuni italiani (Usci). Entro il 14 aprile è possibile inviare il proprio contributo alla sessione POSTER
  • Quando dal 21/04/2022 10:00 al 22/04/2022 17:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Verona, convegno in presenza
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno statistico, in presenza. 21 - 22 Aprile 2022

Verona, Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra,1

Ritorna, dopo tre anni di assenza, “StatCities”, il convegno dell’Unione statistica Comuni italiani (Usci) L’edizione di quest'anno si intitola Soddisfatti e misurati. La qualità dei servizi alla prova della statistica. L'evento, che riunisce esperti dell'Istat e del Sistan, rappresentanti dei Comuni e del mondo accademico, è sia un'occasione di confronto sui temi della statistica ufficiale a livello locale sia un’opportunità di condivisione di progetti innovativi e buone pratiche.

Come risulta dal programma, i temi del convegno interessano l’intero Sistema statistico nazionale. La prima giornata dei lavori, infatti, è dedicata in larga parte alle dinamiche demografiche a livello locale. La seconda, invece, verte soprattutto su questioni afferenti all’ambito della raccolta, analisi e diffusione dei dati. È inoltre prevista una sessione dedicata alla presentazione di alcune proposte per rilevare a livello locale utili informazioni campionarie per la gestione della pandemia.

L’evento è arricchito da un focus sulle recenti evoluzioni normative della statistica ufficiale, riguardanti la tutela dei dati personali, il Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali e la Peer Review dal punto di vista della Commissione per la garanzia della qualità dell’informazione statistica. Inoltre, è prevista una sessione dedicata al Censimento permanente.

Nell’ambito del convegno, infine, è attiva una sessione poster sui temi di “StatCities”, aperta al contributo di tutti. Lunedì 4 aprile, sul sito web e sulla newsletter dell’Usci, saranno pubblicate le informazioni utili per l’invio delle proposte, che dovranno pervenire entro il 14 aprile alla casella di posta elettronica statcities@usci.it Nella stessa occasione sarà reso disponibile un modulo online, da compilare per iscriversi all’evento.

“Dagli acquarelli di pievi bolognesi del ‘500 alla geolocalizzazione: un paesaggio ritrovato”.

Evento in streaming e in presenza presso la Mediateca Guglielmi di Bologna. Ultimo incontro dei "Mercoledì dell'archivio". Protagonista dell’incontro il paesaggio bolognese del ‘500
  • Quando il 13/04/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Bologna. Evento in presenza e in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 13 aprile 2022, dalle ore 10:00 alle 13:00, “I mercoledì dell’Archivio” tornano in presenza alla Mediateca Guglielmi di Bologna (Via Marsala, 31) con l’ultimo incontro della 16° edizione dal titolo “Dagli acquarelli di pievi bolognesi del ‘500 alla geolocalizzazione: un paesaggio ritrovato”.  

L’incontro racconterà gli esiti dello studio condotto, da Renzo Zagnoni e Roberto Labanti del Gruppo studi alta valle del Reno, su tredici mappe a penna acquerellate che rappresentano, il territorio di dodici pievi della diocesi di Bologna e il suburbio bolognese di ponente. La partecipazione all’evento nella Mediateca Guglieimi (50 posti) avverrà secondo norme Covid. 

Iscrizione obbligatoria al link: https://regioneer.it/i-mercoledi-archivio-2022 

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del

Servizio Patrimonio culturale: Patrimonio Culturale ER 

 

Programma  

Saluto, Cristina Ambrosini, Servizio Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna 

Gli acquerelli cinquecenteschi delle pievi bolognesi e uno dei loro autori nel periodo di riforma e controriforma, Renzo Zagnoni, Roberto Labanti Gruppo studi alta valle del Reno 

La riproduzione fotografica delle mappe delle pievi,   Stefano Semenzato Gruppo studi alta valle del Reno 

La geolocalizzazione per l’indagine storica   Maria Luisa Garberi, Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia, Regione Emilia-Romagna 

Le raccolte cartografiche della Biblioteca e il sito Cartografia storica bolognese   

Clara Maldini, Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna 

Modera la discussione Fabio Falleni Servizio Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna. 

Presentazione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Edizione 2022

Il Rapporto costituisce un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano e offre un quadro aggiornato dell'evoluzione del sistema delle imprese italiane. Evento organizzato da Istat e LIUC Università Cattaneo.
  • Quando il 07/04/2022 dalle 11:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento online
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il 7 aprile 2022 alle ore 11.00 si svolge, in diretta streaming dall’Auditorium della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA), la presentazione del volume digitale dal titolo “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022”, curato e edito dall’Istat.

Nel corso dell’incontro, organizzato nell’ambito della partnership tra Istat e LIUC, il Direttore centrale Istat per la valorizzazione delle statistiche economiche Gian Paolo Oneto presenta i principali contenuti del Rapporto che costituisce un osservatorio privilegiato sulle varie dimensioni della competitività del sistema produttivo italiano ed offre un quadro aggiornato dell’evoluzione del sistema delle imprese italiane. A seguire, ricercatori ed esperti del settore discutono il Rapporto Istat, per condividere riflessioni sul contesto economico del Paese. Partecipano alla tavola rotonda Lucia Tajoli del Politecnico di Milano, Roberto Torrini, senior economist della Banca d’Italia, e Massimiliano Serati, Professore Associato di Politica economica della LIUC. Modera l’incontro la giornalista del Sole 24Ore, Rosalba Reggio.

Aprono i lavori il Direttore Generale dell’Istat, Michele Camisasca, il Rettore della LIUC, Federico Visconti e il vicepresidente di Confindustria per il Capitale Umano, Giovanni Brugnoli. Chiude i lavori Monica Pratesi, capo Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat.

Conoscere per decidere. L'attuazione del Piano Nazionale sulla violenza di genere, attraverso i dati statistici.

Organizzato da Istat per presentare i principali esiti dell’Accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, siglato nel 2017, con la finalità di costruire il sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati, previsto dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.
  • Quando il 23/03/2022 dalle 10:30 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Convegno scientifico on line
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno scientifico online
23 marzo 2022
Ore 10,30-13

Conoscere per decidere. L’attuazione del Piano Nazionale sulla violenza di genere contro le donne attraverso i dati, è questo il titolo del convegno scientifico organizzato dall'Istat per presentare i principali esiti dell’Accordo di collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, siglato nel 2017, con la finalità di costruire il sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati, previsto dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.

I contributi della prima sessione dell'evento sono incentrati sulle azioni politiche e le misure legislative intraprese per la misurazione statistica della violenza di genere in Italia e in Europa. Nella seconda sessione sono illustrate le principali evidenze sul fenomeno emerse dallo studio di diverse fonti e un approfondimento sul sistema informativo sulla violenza contro le donne, creato dall’Istat nell’ambito di questo Accordo.

Il programma prevede inoltre una tavola rotonda che offre, invece, il punto di vista del mondo delle Associazioni sull’evoluzione del sistema della protezione delle donne dalla violenza di genere a partire dalla Convenzione di Istanbul.

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi iscriversi online

Censimento permanente delle Istituzioni non profit: al via la rilevazione campionaria

Censimento permanente delle Istituzioni non profit: al via la rilevazione campionaria per cogliere il contributo del settore allo sviluppo e all’innovazione sociale del Paese.
  • Quando il 10/03/2022 dalle 10:00 alle 13:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Evento online
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Conferenza evento virtuale
Roma, 10 marzo 2022
ore 10.00-13.20

Giovedì 10 marzo alle ore 10, l’Istituto nazionale di statistica organizza la Conferenza evento virtuale di lancio della Rilevazione campionaria sulle istituzioni non profit, nell’ambito dei censimenti permanenti, che coinvolgerà circa 110mila istituzioni.

Dopo i saluti del presidente Gian Carlo Blangiardo, segue una sessione dedicata alla presentazione della rilevazione censuaria, dal livello strategico a quello tematico e organizzativo e un’anteprima della campagna di comunicazione.

A seguire una Tavola rotonda dal titolo: “La rilevanza strategica del non profit per lo sviluppo del Paese” svilupperà il dibattito sul ruolo del settore anche nel quadro delle politiche di sviluppo del Paese.

In un contesto di rapidi cambiamenti e di complessa trasformazione del sistema produttivo del Paese, il Censimento permanente consente di acquisire informazioni utili a cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il non profit, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile.

La rilevazione campionaria, che si svolgerà dal 10 marzo al 23 settembre, consentirà di integrare le informazioni strutturali presenti nel Registro statistico delle istituzioni non profit con una serie di approfondimenti.

Al termine dei lavori sono previsti 2 Focus tematici a cura di Istat su: “Azioni e strumenti della campagna di comunicazione” e “Organizzazione della rilevazione”.

Benessere e sostenibilità nelle province dell'Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna

Indicatori per la programmazione e la valutazione delle politiche. Organizzazione e coordinamento a cura di UPI Emilia-Romagna
  • Quando il 18/03/2022 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Venerdì 18 marzo 2022

ore 10:00 -13:00

Benessere e sostenibilità nelle province dell'Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna.

Indicatori per la programmazione e la valutazione delle politiche.

Locandina dell'evento:

Convegno BES_18 03 22.pdf

Ciclo di seminari "I dati raccontano"

Iniziativa organizzata dall'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati".
  • Quando dal 02/02/2022 16:00 al 28/02/2022 18:30 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L'iniziativa si concentra sull'importanza di sapere correttamente comunicare attraverso i dati e su come interpretare le informazioni.

Il primo evento si terrà il 2 febbraio, data in cui Elisabetta Tola, Ph. D in Microbiologia, giornalista scientifica e data journalist, interverrà su "Le storie che scopriamo nei dati: raccontare la scienza e il mondo partendo da numeri e misure".

L'appuntamento del 10 febbraio avrà come titolo "Dati per conoscere, conoscere con i dati" e sarà condotto da Roberto Ricci, laureato in Scienze Statistiche, Presidente Invalsi.

Il relatore del seminario del 28 febbraio sarà Marco Boscolo, laureato in Storia del Pensiero Scientifico, giornalista scientifico, che parlerà di “Non fidarti delle visualizzazioni! Vademecum per la rappresentazione dei dati”.

Locandina della iniziativa (pdf161.47 KB).

Laureate e laureati: scelte, esperienze ed esiti occupazionali

AlmaLaurea presenta il rapporto che analizza i Laureati italiani secondo una prospettiva di genere.
  • Quando il 28/01/2022 dalle 11:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Dove Evento online
  • Telefono 051 6088919
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Presentazione in diretta streaming
28 gennaio 2022
Ore 11-12 

Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali  è l'evento in occasione del quale il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea presenta il rapporto sui laureati in Italia in un'ottica di genere.

In particolare, il rapporto si basa principalmente sui dati provenienti dalle Indagini sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, realizzate annualmente dal Consorzio interuniversitario e si pone l'obiettivo di mappare, riorganizzare, esplorare e approfondire il complesso e articolato insieme di informazioni statistiche su scelte formative ed esiti occupazionali, per rappresentare e comprendere le differenze tra laureate e laureati.

Per partecipare all’evento, trasmesso in diretta streaming dall'Università di Bologna, è necessario registrarsi online. Le modalità di collegamento alla diretta saranno comunicate all'indirizzo e-mail indicato nella registrazione.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del Consorzio AlmaLaurea al numero telefonico 051 6088919 oppure scrivere all'e-mail: convegni@almalaurea.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-10T10:36:59+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina