Agenda
IES2022
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/ies2022
- IES2022
- 2022-01-27T00:00:00+01:00
- 2022-01-28T23:59:59+01:00
- 10°Convegno internazionale organizzato dalla Sis (Società italiana di Statistica)
- Quando dal 27/01/2022 al 28/01/2022 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Capua (CE) - Università della Campania "L. Vanvitelli" Dipartimento di Scienze economiche
- Contatti
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Convegno internazionale
Capua (CE), Università della Campania "L. Vanvitelli" Dipartimento di Scienze economiche
"Innovazione e società 5.0: metodologie statistiche ed economiche per la valutazione della qualità", è questo il titolo del 10° Convegno IES2022 organizzato dalla Società Italiana di Statistica (Sis).
L'evento si propone di: far luce sui principali approcci e metodologie statistici per la valutazione di una società centrata sull'uomo sottolineando come il pensiero, la progettazione e l'analisi statistica possano essere utili a una Società 5.0; favorire la ricerca metodologica avanzata a supporto della valutazione della qualità dei servizi sociali; di essere uno spazio dove gli esperti di Statistica, Data Mining, Data Science, Machine Learning e discipline affini, si incontrano per comprendere e analizzare i sistemi amministrativi con Big Data.
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica ies2021@unicampania.it
- IES2022 Program Conference
1.45 MB)
Rapporto rifiuti urbani
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/rapporto-rifiuti-urbani
- Rapporto rifiuti urbani
- 2021-12-21T11:00:00+01:00
- 2021-12-21T11:30:00+01:00
- L'Ispra presenta la 23° edizione
- Quando il 21/12/2021 dalle 11:00 alle 11:30 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Evento in streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Presentazione in streaming
21 dicembre2021
Ore 10-11,30
Ispra presenta la 23°edizione del Rapporto Rifiuti urbani. Il volume, frutto dell’attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati da parte dell’Ispra, offre un approfondito quadro informativo su produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import-export a livello nazionale, regionale e provinciale.
L'edizione 2021 fornisce i dati, aggiornati all’anno 2020, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale. Riporta, inoltre, le informazioni sul monitoraggio dell’Ispra sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario. Infine, presenta una ricognizione dello stato di attuazione della pianificazione territoriale aggiornata all’anno 2021.
L'evento è trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube Ispra e sul sito Ricicla TV
Conferenza internazionale di Cartografia
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/conferenza-internazionale-di-cartografia
- Conferenza internazionale di Cartografia
- 2021-12-14T00:00:00+01:00
- 2021-12-18T23:59:59+01:00
- La 30° edizione patrocinata dall'Ispra
- Quando dal 14/12/2021 al 18/12/2021 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Firenze. Eventi in presenza e online
- Contatti
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Conferenza internazionale
Firenze,14-18 dicembre 2021
Varie location
Modalità: la conferenza si può seguire in presenza o in remoto
Cartografia planetaria; infrastruttura di dati spaziali e standard; mappatura guidata da sensori; la toponomastica in cartografia; cartografia e sanità pubblica, cartografia e sviluppo sostenibile: questi alcuni tra i numerosi temi affrontati nel corso della 30° Conferenza Internazionale di cartografia (ICC2021). L'evento è organizzato dall'Associazione italiana di cartografia (Aic) e dall'ICA e patrocinata, tra gli altri dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dall'Ispra.
Come previsto nel programma, la cerimonia di apertura è prevista nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio mentre le sessioni scientifiche si svolgono nella sede del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze e presso l’Istituto geografico militare (Igm).
Per partecipare occorre iscriversi online scegliendo la modalità di partecipazione (o in remoto o in presenza).
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica: icc2021@aimgroup.eu
Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche. Edizione 2020. Presentazione dei primi risultati.
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/censimento-permanente-delle-istituzioni-pubbliche-edizione-2020-presentazione-dei-primi-risultati
- Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche. Edizione 2020. Presentazione dei primi risultati.
- 2021-12-15T10:30:00+01:00
- 2021-12-15T12:30:00+01:00
- Primi risultati del Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche 2020. Emergenza sanitaria e resilienza delle istituzioni pubbliche.
- Quando il 15/12/2021 dalle 10:30 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Evento online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Conferenza evento virtuale
15 dicembre 2021
Mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 10.30, l’Istat organizza l’evento di presentazione dei risultati preliminari della terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche (data di riferimento: 31/12/2020).
A tre mesi dalla chiusura della rilevazione censuaria che ha coinvolto 13.043 istituzioni pubbliche, l’Istat restituisce un primo set di informazioni su strategie, misure e iniziative messe in atto dalla PA per riorganizzare e dare continuità all’attività istituzionale a seguito dell’emergenza sanitaria.
L’impatto del Covid-19, l’uso del lavoro agile e il livello di digitalizzazione sono i temi di questo primo rilascio di dati, che forniscono un quadro sulle attività e azioni promosse dalle istituzioni pubbliche dal punto di vista dell’organizzazione interna e del lavoro, al fine di incrementare la flessibilità e migliorare la produttività durante l’emergenza Covid-19.
Nei prossimi mesi l’Istat proseguirà nella diffusione delle informazioni con successivi rilasci relativi a: dimensione delle risorse umane; composizione di genere degli occupati e degli organi di vertice e degli altri organi di governo e di controllo interno; impegno delle istituzioni pubbliche nel favorire le attività di formazione e lo sviluppo delle competenze del capitale umano; articolazione territoriale delle istituzioni pubbliche, nonché ulteriori approfondimenti tematici riguardanti la gestione ecosostenibile, la gestione di servizi di funzionamento e finali, trasparenza, anticorruzione, e armonizzazione contabile, compiti svolti dalle unità locali e canali con l’utenza.
Online la Call for Conference della Società Italiana di Statistica (Sis)
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/online-la-call-for-conference-della-societa-italiana-di-statistica-sis
- Online la Call for Conference della Società Italiana di Statistica (Sis)
- 2021-12-07T10:00:00+01:00
- 2021-12-07T23:59:59+01:00
- È disponibile online la Call for Conference della cinquantunesima Riunione scientifica della Società italiana di statistica (Sis)
- Quando il 07/12/2021 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
È disponibile online la Call for Conference della cinquantunesima Riunione scientifica della Società italiana di statistica (Sis), in programma a Caserta dal 22 al 24 giugno 2022.
L’evento, che si svolge ogni due anni e vede tradizionalmente la partecipazione di esperti dell’Istat e del Sistan, rappresenta per i soci della Sis e, più in generale, per tutti gli studiosi della disciplina statistica la principale occasione di incontro scientifico. La riunione costituisce un’occasione di confronto, dibattito e presentazione dei principali risultati delle attività di ricerca metodologica e applicata. Inoltre, rappresenta un’opportunità per promuovere e consolidare rapporti di collaborazione scientifica e professionale.
Le informazioni sull’organizzazione dell’evento e sulle procedure da seguire per presentare i contributi sono consultabili nel regolamento predisposto dalla SIS, che ha messo a punto anche un prospetto delle date importanti da tener presenti per partecipare.
Quest’anno presiede il Comitato di programma la prof.ssa Matilde Bini mentre a capo del Comitato organizzatore locale c’è la prof.ssa Rosanna Verde.
L’evento si svolgerà in presenza se, come auspicabile, la situazione pandemica continuerà a consentirlo, altrimenti sarà organizzato online.
Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/gli-effetti-della-pandemia-sulla-violenza-di-genere
- Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere
- 2021-11-24T16:30:00+01:00
- 2021-11-24T23:59:59+01:00
- Evento on line organizzato da Istat e dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Quando il 24/11/2021 dalle 16:30 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Evento in streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Evento online
24 novembre 2021
ore 16.30
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite e celebrata il 25 novembre, Istat e il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova organizzano l’evento virtuale:
Gli effetti della pandemia sulla violenza di genere
Nel contesto particolare creato dalla pandemia sono necessarie molte fonti di dati per capire cos’è accaduto durante l’emergenza sanitaria, rispetto alla violenza contro le donne.
Molti studiosi e stakeholders hanno parlato di una emergenza nell’emergenza, UN Women, l’ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, di una emergenza-ombra legata alla pandemia (shadow pandemic) o di una crisi nascosta (shadow crisis).
Alle difficoltà delle donne che subiscono violenza si aggiungono, infatti, le criticità dei minori che vivono in situazioni di violenza e le difficoltà amplificate per i gruppi di popolazione particolarmente vulnerabili, come le donne straniere e disabili, o appartenenti a realtà sociali ed economiche svantaggiate.
Per misurare la violenza contro le donne, soprattutto la parte sommersa, vissuta nel quotidiano delle mura domestiche, è necessario avere dati ricavati dalle indagini sulla popolazione ma, in assenza di questi, è essenziale utilizzare tutte le fonti disponibili per disegnare un quadro più vicino alla realtà.
Nel corso dell’evento viene presentato un Report congiunto Istat e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, frutto di analisi di numerose fonti, quali la rilevazione sugli utenti dei Centri antiviolenza, le chiamate al 1522, il sistema di indagine della Polizia e il data base sugli omicidi del Ministero dell’Interno.
L’evento è trasmesso sul canale Youtube del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova
La visione del webinar è accessibile a tutti e non è necessario iscriversi.
Città e avanzamento digitale
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/citta-e-avanzamento-digitale
- Città e avanzamento digitale
- 2021-11-23T10:00:00+01:00
- 2021-11-23T12:30:00+01:00
- Forum PA presenta il rapporto ICITY RANK 2021
- Quando il 23/11/2021 dalle 10:00 alle 12:30 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Evento online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Convegno online
Mercoledì 23 novembre 2021
Ore 10-12,30
Città e avanzamento digitale per una transizione inclusiva e sostenibile è il titolo del convegno di presentazione di ICity Rank, il rapporto annuale di Forum PA che misura il livello di smartness delle città italiane, basato prevalentemente su dati di fonte ufficiale.
In particolare la pubblicazione restituisce i risultati dell’analisi sull’avanzamento dei capoluoghi italiani nell’indice di trasformazione digitale e negli indici settoriali che lo compongono (servizi online, app municipali, digital pa, social pa, open data, trasparenza, wi fi, IoT e tecnologie di rete).
Per partecipare all'evento è necessario effettuare l’iscrizione online.
L'Istat per il Paese. Misura della crisi e del recupero.
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/listat-per-il-paese-misura-della-crisi-e-del-recupero
- L'Istat per il Paese. Misura della crisi e del recupero.
- 2021-11-09T11:00:00+01:00
- 2021-11-09T12:00:00+01:00
- Convegno territoriale GIS 2021. Università degli studi Perugia.
- Quando il 09/11/2021 dalle 11:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Perugia. Evento in presenza e online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
L’Istat per il paese. Misura della crisi e del recupero è il titolo della conferenza organizzata dall'Istat, in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Perugia , nell’ambito della Giornata italiana della statistica (GIS 2021).
L'evento è l'occasione per far conoscere le misure adottate dall'Istat, durante l’emergenza sanitaria, che hanno assicurato la continuità e la qualità della produzione statistica anche in una situazione di crisi.
L'improvviso fenomeno pandemico, infatti, ha richiesto l' innovazione nei processi già in essere e la realizzazione di una serie di rilevazioni tematiche utili a raccogliere e mettere a disposizione degli utenti tutte le informazioni necessarie per analizzare i principali effetti della crisi sanitaria sull’economia e sulla società.
La partecipazione al seminario è libera e gratuita. Gli utenti esterni all’Università possono partecipare in modalità remota collegandosi online.
Ecosistema urbano
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/ecosistema-urbano
- Ecosistema urbano
- 2021-11-08T09:45:00+01:00
- 2021-11-08T12:15:00+01:00
- Legambiente presenta la 28° edizione del rapporto Ecosistema urbano. L'evento è patrocinato da Anci e Commissione europea.
- Quando il 08/11/2021 dalle 09:45 alle 12:15 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Evento online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Presentazione online
8 novembre 2020
Ore 9,45-12
Legambiente presenta la 28° edizione del rapporto Ecosistema urbano. L'evento è patrocinato da Anci, Mite e Commissione europea.
La pubblicazione di Legambiente fa il punto sulla vivibilità ambientale dei comuni capoluogo, con dati che scaturiscono dall’elaborazione di numerose fonti statistiche ufficiali.
L’edizione di quest’anno è realizzata in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.
La presentazione è prevista in diretta su sito lanuovaecologia.it, sul canale YouTube e sulla pagina Linkedin di Legambiente; sul sito ilsole24ore.com.
Le Olimpiadi Italiane di Statistica 2022
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/le-olimpiadi-italiane-di-statistica-2022
- Le Olimpiadi Italiane di Statistica 2022
- 2021-10-20T00:00:00+02:00
- 2021-12-03T23:59:59+01:00
- Le Olimpiadi si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso i processi che ne stanno alla base.
- Quando dal 20/10/2021 al 03/12/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Per l’anno scolastico 2021/22 Istat e SIS organizzano la Dodicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica.
Le Olimpiadi si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno.
L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi I, II, III e IV degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Le iscrizioni delle scuole e degli studenti si aprono il 20 ottobre 2021 e si chiudono il 3 dicembre 2021.
Le prove sono due, una individuale e una a squadre. Quelle individuali si svolgeranno nelle seguenti date, di mattina:
- 18 gennaio 2022 (scuole del Nord, esclusa l’Emilia-Romagna);
- 19 gennaio 2022 (scuole del Centro e dell’Emilia-Romagna);
- 20 gennaio 2022 (scuole del Sud e Isole).
Le prove individuali consistono in un insieme di domande a risposta multipla, somministrate online, sui temi di statistica definiti nel Regolamento della competizione.
Le prove delle edizioni precedenti, con soluzioni e commenti, sono disponibili nelle pagine delle Competizioni degli anni passati: 2018 | 2019 | 2020 | 2021).
Ulteriori informazioni sono disponibili nel Bando e nel Regolamento, adottati con delibera del Presidente dell’Istat.
Gli Istituti scolastici interessati possono iscriversi ed iscrivere individualmente i propri studenti compilando l’apposito modulo online.
L’elenco degli studenti vincitori nelle prove individuali delle Olimpiadi italiane di statistica viene inserito dal Ministero dell’Istruzione (MI) nell’Albo nazionale delle eccellenze (Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze), in base a quanto sarà stabilito dall’apposito Decreto Ministeriale.
Gli istituti qualificati possono partecipare alla fase a squadre, a partire dal 31 gennaio 2022, e la conclusione di tale fase è prevista per il 22 febbraio 2022.
Anche per questa edizione le Olimpiadi italiane di statistica si configurano come fase nazionale della European statistics competition. I vincitori delle Olimpiadi italiane (fase a squadre) accedono infatti alla competizione europea, organizzata da Eurostat con la collaborazione degli Istituti nazionali di statistica (disponibile il regolamento europeo).
Gli endorsement di:
- Simone Spina, del Liceo scientifico G. D. Cassini di Genova, veterano delle Olimpiadi della Statistica e vincitore delle prove individuali per la classe terza nella scorsa edizione
- Federico Forte, del Liceo Nolfi Apolloni di Fano, vincitore delle prove individuali per la prima classe dello scorso anno
Giornata italiana della Statistica
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/giornata-italiana-della-statistica
- Giornata italiana della Statistica
- 2021-10-20T00:00:00+02:00
- 2021-10-20T23:59:59+02:00
- L'Istat e la Società Italiana di Statistica (SIS) celebrano l'XI edizione dell'evento.
- Quando 20/10/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Giornata italiana della statistica
20 ottobre 2021
L’undicesima edizione della Giornata italiana della statistica (GIS 2021), promossa dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (Sis) coincide con l’European Statistics Day. L'evento europeo quest’anno è volto a sottolineare l’importanza di disporre di dati ufficiali aggiornati, affidabili e tempestivi, per comprendere il mondo in continuo cambiamento e combattere il crescente fenomeno della disinformazione.
La GIS 2021 si conferma dunque come occasione per valorizzare i percorsi attivati per accrescere la fiducia nella statistica ufficiale e viene celebrata raccontando l’impegno per rendere fruibile l’informazione statistica, attraverso attività e iniziative di divulgazione scientifica e promozione della cultura statistica sempre più capillari che, a livello nazionale e sui territori, contribuiscono a mettere in evidenza come la qualità del dato statistico passi anche attraverso la crescita di conoscenza da parte della collettività.
L'economia dell'immigrazione
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/leconomia-dellimmigrazione
- L'economia dell'immigrazione
- 2021-10-15T11:00:00+02:00
- 2021-10-15T23:59:59+02:00
- Presentazione del Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione della Fondazione Leone Moressa. Roma, Palazzo Montecitorio.
- Quando il 15/10/2021 dalle 11:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Roma
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Presentazione
Roma, 15 ottobre
Ore 11
Roma, Palazzo Montecitorio
Camera dei Deputati, Nuova aula dei gruppi parlamentari
Via Campo Marzio, 78
Migrazioni, emergenza sanitaria, economia e scenari futuri, sono questi i temi approfonditi in occasione della presentazione del Rapporto annuale sull'economia dell’immigrazione curato dalla Fondazione Leone Moressa.
Il volume, basato su fonti statistiche ufficiali, è realizzato, tra gli altri, con il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci).
Per partecipare è necessario:
-
Compilare il modulo online di iscrizione entro il 9 ottobre 2021
-
Stampare e firmare il modulo di accesso
-
Essere in possesso di Green pass e indossare la mascherina
La misurazione statistica della sostenibilità territoriale
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/la-misurazione-statistica-della-sostenibilita-territoriale
- La misurazione statistica della sostenibilità territoriale
- 2021-10-13T10:30:00+02:00
- 2021-10-13T23:59:59+02:00
- L'Istituto centrale di Statistica e ASviS organizzano l'evento in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile 2021
- Quando il 13/10/2021 dalle 10:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento in streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Evento online
13 ottobre 2021
ore 10,30
A sei anni dalla approvazione dell’Agenda 2030 e dei relativi target, i Sustainable Development Goals (SDGs) hanno assunto un peso sempre maggiore nelle politiche sovranazionali e nazionali. Per l'Italia è da sottolineare l’importanza della definizione della Strategia per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) a livello nazionale e regionale, che preveda anche il monitoraggio delle azioni attivate.
Nel corso dell’evento La misurazione statistica della sostenibilità territoriale, organizzato da Istat, in collaborazione con ASviS, sono esaminati gli aspetti principali della misurazione statistica, mettendone in evidenza prospettive ed evoluzioni anche per le analisi a livello territoriale. Si fa quindi riferimento alle valutazioni di sostenibilità connesse alla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, alle evoluzioni del quadro informativo statistico Istat-Sistan dedicato agli SDGs, alle politiche sviluppate e all’esperienza Oecd sulle disparità territoriali.
L'evento è previsto nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato da ASviS ed è trasmesso sul canale Youtube ASviS, sulla pagina Facebook e sul sito sito dedicato al Festival
Call for poster
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/call-for-poster
- Call for poster
- 2021-10-17T00:00:00+02:00
- 2021-11-21T23:59:59+01:00
- Call per poster scientifici da presentare alla 14° Conferenza nazionale di statistica. La scadenza è tra ottobre e novembre 2021.
- Quando dal 17/10/2021 al 21/11/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La Quattordicesima Conferenza nazionale di statistica si svolge a Roma il 30 novembre e il primo dicembre, con eventi in presenza e online e e prevede un’area virtuale dedicata ai Poster scientifici.
Tutti i soggetti della statistica ufficiale e tutti gli attori del mondo della ricerca pubblica e privata sono invitati a portare il proprio contributo presentando un Poster scientifico.
La scadenza è tra ottobre e novembre 2021, come specificato sotto.
Le proposte, strutturate in modo da illustrare sinteticamente i risultati di attività svolte o in corso di svolgimento in ambito statistico, dovranno prendere a riferimento i seguenti argomenti chiave, interni al programma della Quattordicesima Conferenza nazionale di statistica:
- Dati e indicatori da nuove fonti pubbliche e private
- Soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative per la statistica ufficiale
- Comportamenti e innovazioni delle imprese, mercato del lavoro, investimenti
- Statistiche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile
- Nuovi strumenti di comunicazione, promozione e diffusione dell’informazione statistica
- Cooperazione e iniziative statistiche in partnership
- Sviluppo di informazioni dall’integrazione di fonti
- Statistica per il territorio
- Società e persone: misurare comportamenti e cambiamenti
- Nuovi studi in campo demografico ed epidemiologico
- La statistica per il decisore pubblico
Scadenze
- 17 ottobre 2021: termine entro cui l’autore deve inviare all’indirizzo di posta elettronica postercns14@istat.it il form di iscrizione (pdf editabile) con l’indicazione dei temi che intende sviluppare e il relativo abstract
- 26 ottobre 2021: termine entro il quale viene inviata tramite email comunicazione dell’eventuale avvenuta accettazione della proposta, con le specifiche tecniche a cui attenersi per la realizzazione del Poster
- 16 novembre 2021: termine entro cui l’autore deve trasmettere il Poster, in versione definitiva, all’indirizzo di posta elettronica postercns14@istat.it.
14° Conferenza nazionale di statistica
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/14deg-conferenza-nazionale-di-statistica
- 14° Conferenza nazionale di statistica
- 2021-11-30T00:00:00+01:00
- 2021-12-01T23:59:59+01:00
- La quattordicesima edizione della Conferenza Nazionale di statistica si svolge a Roma il 30 novembre e 1 dicembre 2021.
- Quando dal 30/11/2021 al 01/12/2021 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Roma. Eventi in presenza e in streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La quattordicesima edizione della Conferenza Nazionale di statistica si tiene il 30 novembre e 1 dicembre 2021.
Principale luogo d’incontro e di condivisione tra i diversi protagonisti del Sistema statistico nazionale, la CNS offre l’opportunità a produttori e utilizzatori di dati di confrontarsi sul ruolo e sulle prospettive di sviluppo della statistica ufficiale.
Gli argomenti al centro dei lavori della Conferenza sono quelli dominanti nel dibattito pubblico, tra i quali i temi connessi alla ripartenza, alla sostenibilità, all’inclusione e al ruolo della statistica come dorsale informativa essenziale e imprescindibile per la definizione delle policy e il monitoraggio della loro efficacia.
Quest’anno, per la prima volta, i lavori si svolgono in forma ibrida, fisica e digitale.
Alle Sessioni plenarie in presenza si affiancano le Sessioni parallele virtuali, che sviluppano il Programma scientifico:
- Transizione Digitale
- Obiettivo Sistan
- Ambiente e Sostenibilità
- Misure dell’economia
- Prospettive della Società.
Inoltre, è previsto un ricco calendario di iniziative – conversazioni e incontri di approfondimento, mostre virtuali, premiazioni e laboratori – con la finalità di coinvolgere anche il pubblico di non addetti ai lavori.
Attraverso una piattaforma web dedicata saranno facilmente fruibili tutti gli appuntamenti in programma, con momenti di interazione, condivisione e scambio fra i partecipanti.
La sessione dedicata ai poster scientifici parte con una Call aperta a tutti, per la presentazione di esperienze di ricerca in ambito statistico.
Anche il talent infografico viene lanciato con una Call aperta a tutti, che accoglie rappresentazioni visuali ispirate dai numeri e dalle infografiche dell’Istat.
Come partecipare alla Conferenza
La partecipazione ai lavori della Conferenza sarà possibile attraverso l’accesso ad una piattaforma web dedicata: il link verrà pubblicato sul dell' Istat nei giorni precedenti alla Conferenza.
Le sessioni plenarie di apertura e chiusura della Conferenza si terranno nell’Aula Magna dell’Istat e verranno trasmesse in streaming sulla piattaforma web; il numero dei partecipanti in presenza sarà contingentato seconde le regole stabilite per il distanziamento e la sicurezza.
Al via il Censimento permanente della popolazione 2021
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/al-via-il-censimento-permanente-della-popolazione-2021
- Al via il Censimento permanente della popolazione 2021
- 2021-10-05T10:00:00+02:00
- 2021-10-05T12:00:00+02:00
- Conferenza evento di presentazione del Censimento permanente della popolazione 2021. Organizzata da Istat.
- Quando il 05/10/2021 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento in diretta streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Martedì 5 ottobre 2021, alle ore 10.00, l’Istat organizza la Conferenza evento di presentazione del Censimento permanente della popolazione 2021.
Quest’anno il Censimento coinvolgerà un campione di 2 milioni e 472.400 famiglie, in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale, che forniranno informazioni statistiche per realizzare un quadro informativo utile a capire la struttura demografica e socio-economica della popolazione e per conoscere meglio il Paese in cui viviamo.
Novità, vantaggi e prospettive conoscitive in questa edizione.
L’iniziativa si svolge nell’esclusiva "Virtual Venue Istat", la ricostruzione fedele della storica sede dell’Ente, dove il partecipante può:
- vivere un’esperienza immersiva a 360° nelle sale del palazzo;
- conoscere la storia dell’istituzione;
- scaricare i materiali utili per l’evento;
- visualizzare i contributi video creati ad hoc.
Per informazioni scrivere ai seguenti indirizzi:
comunicacensimenti@istat.it
info@censimentigiornodopogiorno.it
Il programma di implementazione del Polo Strategico Nazionale: confronto tra protagonisti del processo di digitalizzazione della PA
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/strategie-nazionali-per-il-polo-strategico-il-ruolo-di-istat-e-delle-amministrazioni-pubbliche
- Il programma di implementazione del Polo Strategico Nazionale: confronto tra protagonisti del processo di digitalizzazione della PA
- 2021-10-05T10:00:00+02:00
- 2021-10-05T11:30:00+02:00
- Convegno sulla realizzazione del Polo Strategico Nazionale, un’infrastruttura innovativa destinata a ospitare dati e servizi strategici della PA.
- Quando il 05/10/2021 dalle 10:00 alle 11:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento in streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Evento online
5 ottobre 2021
Ore 10.00-11.30
La trasformazione digitale rappresenta uno dei pilastri attorno al quale si sviluppano le strategie d’innovazione del Paese. Per raggiungere tale obiettivo, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione gioca un ruolo fondamentale, grazie a risorse e interventi mirati previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
In questo quadro si inserisce appieno la realizzazione del Polo Strategico Nazionale (PSN), un’infrastruttura ad altissima affidabilità basata sul tecnologie in cloud, destinata a ospitare dati e servizi strategici della PA.
Il PSN assume particolare rilievo grazie al coinvolgimento di amministrazioni presenti sul territorio nazionale: se si considera l’importante numero di enti centrali e locali coinvolti nella migrazione alla nuova infrastruttura, il suo percorso di realizzazione rappresenta una delle principali sfide per la PA italiana nei prossimi 5 anni.
Nel corso dell’evento promosso da Istat viene approfondito il programma di implementazione del PSN attraverso un confronto fra enti e protagonisti del processo di digitalizzazione della PA.
Modera i lavori Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA.
Per informazioni è disponibile il sito di Forum PA e il programma on line.
Patrimonio culturale, nessuno escluso
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/patrimonio-culturale-nessuno-escluso
- Patrimonio culturale, nessuno escluso
- 2021-09-24T09:30:00+02:00
- 2021-09-24T13:30:00+02:00
- Venerdì 24 settembre appuntamento online per sapere come si stanno concretizzando, in Emilia-Romagna, i principi di inclusione promossi dalla Convenzione di Faro
- Quando il 24/09/2021 dalle 09:30 alle 13:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento in streaming
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Venerdì 24 settembre 2021, nell’ambito della collaborazione avviata tra il Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e la Direzione regionale Musei Emilia-Romagna - Ministero della Cultura, le due istituzioni si danno appuntamento online con il webinar “Il diritto al patrimonio: partecipazione e inclusione in Emilia-Romagna”, che racconterà come stanno germogliando in concreto, sul nostro territorio, i principi enunciati dalla Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società.
L’iniziativa contribuisce a inaugurare le “Giornate Europee del Patrimonio”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale del continente, che sabato 25 e domenica 26 settembre, anche in Emilia-Romagna, propone visite guidate nei musei e nei luoghi della cultura (statali e non), aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro e iniziative online, con eventi diurni e serali.
Il tema scelto per questa edizione, “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, richiama sull’obiettivo comune: riflettere sulle strategie più efficaci per estendere la fruizione del patrimonio a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, persone con disabilità, gruppi etnici e minoranze presenti sul territorio.
Nel corso del webinar - trasmesso in diretta streaming dalle 9:30 alle 13, in collaborazione con LepidaTV, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Servizio Patrimonio culturale e sul canale YouTube della Direzione regionale Musei - verranno presentate diverse esperienze realizzate sul campo.
Hashtag ufficiali per le “Giornate Europee del Patrimonio”:
#GEP2021 / #patrimonioculturaletuttiinclusi / #EuropeanHeritageDays / #EHDs / #inclusione / #accessibilità.
Link utili:
facebook.com/PatrimonioCulturaleER/
facebook.com/groups/sistemamusealeER/
facebook.com/direzionemuseiemiliaromagna
youtube.com/c/PatrimonioCulturaleER
youtube.com/c/DirezioneMuseiEmiliaRomagna
Notte europea dei ricercatori
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/notte-europea-dei-ricercatori
- Notte europea dei ricercatori
- 2021-09-24T00:00:00+02:00
- 2021-09-24T23:59:59+02:00
- L'Istat aderisce all'evento con varie iniziative previste anche sul territorio
- Quando 24/09/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Eventi in presenza in vari territori italiani
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Iniziativa europea
Eventi in presenza e online
24 settembre 2021
Sono numerose le attività messe in campo dall’Istat anche sul territorio in occasione della Notte europea dei ricercatori, un evento promosso dalla Commissione europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in diversi Paesi dell’Unione, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
Le iniziative previste per esplorare la statistica ufficiale prevedono: l’area web Dati alla mano; il gioco Istatennis; l’App MaratonIstat; giochi con le informazioni statistiche per l’Agenda 2030 e un approccio statistico all’opera di Dante.
In particolare, navigando su Dati alla mano, si possono sfatare luoghi comuni con l’aiuto delle informazioni statistiche. Per promuovere la conoscenza degli Obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso l’introduzione agli Indicatori di sviluppo sostenibile (SDGs), invece, sono organizzate attività per pubblici di diverse fasce di età. Per partecipare alla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, sono previste attività ludiche ed enigmistiche su Dante e la statistica. Per imparare i dati statistici divertendosi, è disponibile il gioco Istatennis, con nuovi contenuti, per mettere alla prova se stessi o sfidare altri concorrenti, a vari livelli di difficoltà. Infine, per “tagliare il traguardo con la statistica”, si può giocare con la nuova App MaratonIstat.
Da ultimo, l'Istat aderisce ai seguenti progetti sul territorio: Maratona Sharper in Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Sardegna; Ern in Puglia, Emilia-Romagna e Marche; Frascati Scienza nel Lazio.
StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/statisticall-il-festival-della-statistica-e-della-demografia-1
- StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia
- 2021-09-17T00:00:00+02:00
- 2021-09-19T23:59:59+02:00
- Treviso dal 17 al 19 Settembre.
- Quando dal 17/09/2021 al 19/09/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Treviso
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Torna StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. L’appuntamento è come di consueto a Treviso, dal 17 al 19 settembre, ma già da giovedì 16 è prevista un’anteprima del Festival che si inaugura con un talk al quale partecipano, tra gli altri, Antonio Decaro (Presidente Anci), Gian Carlo Blangiardo (Presidente Istat) ed esponenti delle amministrazioni locali e centrali.
Il tema di questa settima edizione è “RI-GENERAZIONI. Dati, storie e prospettive oltre il Covid-19”. Le ri-generazioni vengono declinate da una pluralità di punti di vista: statistica, demografica, economica, digitale, sociale e culturale.
Il Festival, come da tradizione avrà sede a Treviso, un’occasione per confrontarsi sui nuovi valori, equilibri e assetti su cui si sta riposizionando il mondo a seguito della pandemia sanitaria ancora non debellata. L'evento si articola in tre giornate con un programma ricco di talk scientifici, interviste ed eventi d’intrattenimento con i protagonisti del mondo economico, statistico, culturale e sociale. Inoltre sono previsti gli ormai tradizionali laboratori per la promozione della cultura statistica, presentazioni di libri legati al tema del Festival e, la sera, spettacoli di info-entertainment. Saranno anche presenti amministratori pubblici e rappresentanti di istituzioni.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa della Sis, telefonando al numero 06.6869845:, oppure scrivendo all'indirizzo di posta elettronica segreteria@festivalstatistica.it
Tutte le info su http://www.festivalstatistica.it/