Agenda

JSM 2021

Conferenza statistica internazionale 8-12 agosto 2021 Modalità virtuale
  • Quando dal 08/08/2021 al 12/08/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

"Statistiche, dati e storie che raccontano”, è questo il tema del Joint Statistical Meetings (JSM 2021) che anche quest’anno si svolge in modalità virtuale. L’Associazione statistica americana, in collaborazione con numerose organizzazioni statistiche, offre agli statistici del mondo accademico, industriale e governativo una opportunità di incontro per scambiare idee ed esplorare opportunità di collaborazione.

La conferenza dura cinque giorni in cui è possibile accedere a un programma ricco di sessioni tecniche e tematiche, ma anche di presentazioni di poster, tavole rotonde e innumerevoli altri incontri e attività.

L’evento permette di approfondire e di confrontarsi in aree di conoscenza che spaziano dalle applicazioni statistiche alla metodologia e alla teoria fino ai confini in espansione delle statistiche.

Per partecipare è ancora possibile registrarsi online

Osservatorio economico - Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - luglio 2021

Webinar di presentazione dei dati dell’Osservatorio economico relativi ai primi mesi del 2021 Aggiornato al 21/07/2021
  • Quando il 29/07/2021 dalle 11:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Osservatorio economico - Romagna - Forlì-Cesena e Rimini - luglio 2021

Webinar di presentazione dei dati dell’Osservatorio economico relativi ai primi mesi del 2021

La presentazione dei dati dell’osservatorio economico relativi ai primi mesi del 2021 si terrà in modalità webinar, giovedì 29 luglio 2021, alle ore 11.30.

Per richiedere il link di partecipazione: segreteria@romagna.camcom.it

 

Io sono Cultura

Presentazione del Rapporto "Io sono Cultura" 2021
  • Quando il 04/08/2021 dalle 11:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Presentazione in diretta streaming
4 agosto 2021
Ore 11-13

La Fondazione Symbola, in collaborazione con il Centro studi di Unioncamere e la Regione Marche, presentano il rapporto 2021 sul sistema produttivo culturale e creativo italiano intitolato Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, patrocinato dal Mibact.

La pubblicazione, basata su dati statistici di fonte ufficiale, presenta un’approfondita analisi del comparto dei beni e delle attività culturali nell'ambito dell’economia nazionale. 

L'evento si svolge in diretta streaming e sui canali social di Symbola: Facebook e Linkedin

Isi2021

Parte il 63°congresso mondiale dell'Istituto Internazionale di Statistica
  • Quando dal 11/07/2021 al 16/07/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Congresso internazionale biennale
Modalità virtuale
11-16 luglio 2021

Il Congresso biennale ISI2021, organizzato dall’Istituto internazionale di statistica (ISI), quest’anno si svolge totalmente in modalità virtuale. 

L’evento prevede la partecipazione di oltre 130 paesi ed è una occasione per incontrare alcuni dei maggiori esperti mondiali di statistica. Partecipando al ricco programma scientifico.è possibile assistere a sessioni poster, di approfondimento e speciali sulla scienza dei dati a livello internazionale,

Per partecipare è necessario registrarsi online.

Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese

Venerdì 9 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo illustra il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”.
  • Quando il 09/07/2021 dalle 11:00 alle 13:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

La ventinovesima edizione del Rapporto Annuale analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria, considerandone e considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana. La rapida evoluzione dei comportamenti è colta attraverso informazioni arricchite dalle indagini specifiche presso le famiglie e presso le imprese, condotte già nel corso della crisi.

Il Rapporto dedica un’attenzione particolare all’impatto dell’epidemia sugli andamenti demografici, con un approfondimento sulla mortalità per cause, e alla tenuta del sistema sanitario in termini di prestazioni per l’insieme delle patologie. Esamina le tendenze del capitale umano e del mercato del lavoro con riferimento alle dimensioni di genere, generazionali e territoriali, che corrispondono agli assi d’intervento del PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Analizza i punti di forza e le fragilità del sistema delle imprese nella fase di recupero, ancora non esteso all’intera economia, e il tema della digitalizzazione del sistema produttivo. Infine, considera le dimensioni del livello di sviluppo degli investimenti, delle infrastrutture e della sostenibilità ambientale, centrali nell’impianto prospettico del Programma italiano e in quello europeo Next Generation – EU.

Maggiori informazioni sul sito Istat.

SIS 2021

Parte la 50esima edizione del convegno scientifico della Società Italiana di Statistica
  • Quando dal 21/06/2021 al 25/06/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno scientifico internazionale online
21-25 giugno

La Società italiana di statistica (Sis) promuove ogni due anni un incontro scientifico internazionale sulla ricerca statistica sia metodologica, sia applicata.

Sis2021 si svolge online ed è organizzato, secondo il programma, in  sessioni plenarie, specialistiche, contributi e poster. 

Per partecipare è necessario registrarsi online

l'Istat partecipa al Forum PA

Dal 21 al 25 giugno 2021 l’Istat partecipa ai lavori del Forum PA, la manifestazione dedicata all’innovazione della Pubblica amministrazione, organizzata a fronte dell’emergenza sanitaria, in modalità virtuale.
  • Quando dal 21/06/2021 al 25/06/2021 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Eventi in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L’edizione 2021, Forum PA – Connettere le energie vitali del Paese ha l’obiettivo di creare e rafforzare le connessioni tra i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno agli obiettivi e agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’Istat contribuisce ai lavori della manifestazione con tre talk dedicati ai temi della Disabilità, Mobilità e Comunicazione.

Lunedì, 21 giugno 2021, ore 12:00 -13:00

Giovedì, 24 giugno 2021, ore 12:00 -13:00

Venerdì, 25 giugno 2021, ore 12:00 - 13:00

Per iscriversi è necessario compilare il form.

Segnaliamo inoltre altre interessanti conversazioni con il

Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell'Istat

Linda Laura Sabbadini, Direttrice Centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche

e altri importanti appuntamenti nell'ambito della Governance dei dati e delle nuove tecnologie

L'eccezionalismo demografico italiano

L'Associazione Italiana per gli studi sulla popolazione (Aisp) presenta il Rapporto biennale
  • Quando il 03/06/2021 dalle 15:00 alle 16:15 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

3 giugno 2021

L'Associazione Italiana per gli studi sulla popolazione (Aisp), sezione demografica della Società Italiana di statistica (Sis), presenta il rapporto biennale in occasione dell'incontro "L’eccezionalismo demografico italiano", organizzato in collaborazione con il Cnel.

Lo studio ha l'obiettivo di tracciare un quadro dettagliato e aggiornato delle dinamiche demografiche nella società italiana contemporanea. La serie di volumi alterna un'edizione a una descrizione generale dei trend demografici (invecchiamento, fertilità e formazione familiare, salute e longevità, migrazioni) e un'edizione che tratta un tema specifico.

L'evento è in collegamento streaming sul canale YouTube del Cnel.

XXIII Convegno nazionale tabagismo e servizio sanitario nazionale

Presentazione della nuova edizione del volume curato dall'Istituto Superiore di Sanità
  • Quando il 31/05/2021 dalle 08:45 alle 13:30 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

31 maggio 2021

L'Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione del XXIII Convegno nazionale sul tabagismo e servizio sanitario nazionale presenta il Rapporto nazionale sul fumo 2021, curato dall'Osservatorio su fumo, alcool e droga (Ofad) dell'Iss. Il volume traccia l’identikit dei fumatori abituali e di quelli giovani e giovanissimi (9-10 anni), facendo anche il punto sull'uso dei prodotti del tabacco di nuova generazione.

Il Webinar è destinato principalmente a operatori di salute del Servizio sanitario nazionale e del privato sociale e ad associazioni che si occupano della tematica. 

Sarà possibile seguire l'evento in streaming tramite il link: https://live.starleaf.com/OTg5NzU0MzY6MjYzMzky

Durante lo streaming i partecipanti potranno inviare domande ai relatori tramite l'indirizzo di posta elettronica: qa.webinar@iss.it

Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero telefonico 06.49903653 o scrivere alla casella di posta elettronica : antonella.bacosi@iss.it

La statistica al servizio della rinascita

Metodi, misure e politiche per una ripartenza sostenibile è il tema che la SIEDS – la Società italiana di economia, demografica e statistica – ha scelto per la LVII riunione scientifica che si terrà on line giovedì 27 maggio.
  • Quando il 27/05/2021 dalle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L’uscita dalla pandemia richiede infatti risposte resilienti e capaci di ridurre l’esposizione a rischi e aumentare la sostenibilità ambientale e sanitaria dei sistemi socioeconomici. Il compito degli studiosi è quello di offrire contributi rigorosi in termini di indicatori e metodi necessari per definire i target di appropriate ed efficaci misure di policy in direzione della creazione di valore economico e sociale sostenibile.

Il programma prevede un’unica sessione plenaria, a partire dalle ore 12, dal titolo “La statistica al servizio della rinascita” che sarà possibile seguire in diretta dal Canale YouTube dell’Istat.

La sessione plenaria si apre con la relazione del Presidente dell’Istat, Prof. Gian Carlo Blangiardo, centrata su obiettivi e strumenti con cui produrre dati, analisi e informazioni utili alla ripresa, partendo dal resoconto della realtà lasciata dalla pandemia con riguardo ad alcuni aspetti dell’economia, della qualità della vita e degli equilibri sociali. Seguono gli interventi del Prof. Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica presso l’Università di Roma Tor Vergata e del Prof. Massimo Livi Bacci, emerito di Demografia presso l’Università di Firenze. Modera il Presidente della SIEDS, Prof. Salvatore Strozza, ordinario di Demografia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

Obiettivo Agricoltura: con il 7° Censimento generale, un grande patrimonio informativo a livello nazionale

L’incontro rappresenta l’occasione per un confronto fra protagonisti del mondo dell’agricoltura che, con ruoli diversi, operano per un fine comune: ottenere, attraverso la rilevazione censuaria in corso, un quadro informativo statistico dettagliato della struttura del sistema agricolo italiano.
  • Quando il 19/05/2021 dalle 15:00 alle 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Evento online
19 maggio
Ore 15.00

Il 7° Censimento generale dell’Agricoltura coinvolge tutte le aziende agricole italiane (circa 1,7 milioni di unità) ed è uno strumento indispensabile per conoscere il comparto agricolo e zootecnico del Paese, a livello nazionale e locale. Il 30 giugno termina la fase di raccolta dati e, con la rilevazione in corso, si chiude la lunga stagione dei censimenti generali, sostituiti da censimenti basati sull’uso integrato di dati amministrativi e indagini campionarie.

All’evento intervengono, per i saluti istituzionali, Giancarlo Blangiardo, Presidente Istat, Stefano Patuanelli, Ministro delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura della Regione Puglia e Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Modera la sessione istituzionale il Direttore Generale Istat, Michele Camisasca.

Alla seconda parte dell’evento on line partecipano rappresentanti ed esperti del settore.  

Vengono presentati  dettagli e contenuti relativi al patrimonio informativo censuario e alle azioni messe in campo dall’Istat per comunicare il 7° Censimento dell’Agricoltura al Paese. 

Srà realizzato un effetto virtuale: la virtual venue Istat: la ricostruzione fedele della storica sede dell’ente, dove il partecipante può vivere un’esperienza immersiva nelle sale del palazzo, conoscere la storia dell’istituzione, scaricare materiali utili per l’evento e visualizzare contributi multimediali.

freccia-rossa Iscriviti all’evento
freccia-rossa Programma

L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave

Presentazione del primo Rapporto su “L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave”, realizzato dall’European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises (Euricse) in collaborazione con l’Istituto nazionale di statistica.
  • Quando il 11/05/2021 dalle 10:30 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Evento online
11 maggio 2021
Ore:10.30 – 12.00

Primo Rapporto "L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave”.

Il Rapporto, nato nell’ambito di una convenzione di ricerca tra Istat ed Euricse, analizza il comparto delle imprese sociali formato da associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni non profit, offrendo un quadro generale sulla struttura e il peso dell’economia sociale, sul profilo dei lavoratori e sull’occupazione. Lo studio presenta inoltre focus settoriali su sanità e assistenza sociale, istruzione e formazione, cultura, sport e ricreazione.

All’evento, trasmesso in streaming sul canale Youtube di Euricse, intervengono il presidente di Euricse, Carlo Borzaga, la viceministra dell’Economia e Finanze, Laura Castelli, e il presidente del Cnel Tiziano Treu. Modera i lavori Dario Di Vico del Corriere della Sera. Aprono l’evento il segretario generale Euricse Gianluca Salvatori e la responsabile del Servizio registri statistici sulle unità economiche dell’Istat, Caterina Viviano. Presentano la ricerca Massimo Lori di Istat e Eddi Fontanari di Euricse.

Per partecipare al webinar  collegarsi al  canale Youtube di Euricse

Dante e la Divina commedia in Emilia-Romagna

Per tutto il mese di Maggio, il nuovo ciclo de “I mercoledì dell’Archivio”. Un programma ricco di interventi e temi: dal turismo sostenibile all’Emilia-Romagna di Dante.
  • Quando il 26/05/2021 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

26 maggio 2021,  ore 10-12

Ultimo appuntamento di questa edizione con un progetto del Servizio Patrimonio Culturale dedicato a Dante e alla Divina Commedia in Emilia-Romagna. Intervengono le colleghe Claudia Collina e Giuditta Lughi, il Prof. Alberto Casadei del Dipartimento di Filologia, letterature e linguistica dell’Università di Pisa e i creativi dell’agenzia Wild Lab Multimedia che ha curato il video.

Gli incontri si terranno on-line, dalle ore 10 alle 12, collegandosi alla piattaforma Zoom.
Agli iscritti verrà inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato
l’iscrizione gratuita, ma obbligatoria, compilando il form on line all’indirizzo: 

https://sway.office.com/e6qBZslBa2T8dH6Y?ref=Link

ll ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e il Servizio Difesa del suolo, della costa e bonifica con la partecipazione del Servizio Patrimonio Culturale e del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna.

Azioni sul docum

Paesaggio e approccio geo-storico. Fonti, metodi, disseminazione in Emilia-Romagna

Il paesaggio è al centro dell’incontro del 19 maggio in un approccio geo-storico
  • Quando il 19/05/2021 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

19 maggio 2021 ore 10-12

Il paesaggio è al centro dell’incontro del 19 maggio in cui interverranno il Prof. Stefano Piastra del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna su “Paesaggio e approccio geo-storico. Fonti, metodi, disseminazione in Emilia-Romagna” e la collega Anna Mele dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio. L'incontro si potrà fruire collegandosi alla piattaforma zoom.
Agli iscritti verrà inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato
l’iscrizione gratuita, ma obbligatoria, compilando il form on line all’indirizzo:
https://sway.office.com/e6qBZslBa2T8dH6Y?ref=Link. Alle persone iscritte verrà inviato il collegamento per seguire l’evento su Zoom.

Un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e il Servizio Difesa del
suolo, della costa e bonifica; con la partecipazione del Servizio Patrimonio Culturale e del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna.

Perché mangiare prodotti locali fa bene a te e al tuo territorio?

Un maggio primaverile ricco di 'Mercoledì dell'archivio'. Ogni mercoledì di maggio sarà dedicato all’approfondimento di temi di grande attualità e vedrà la partecipazione di relatori e relatrici di respiro nazionale.
  • Quando il 12/05/2021 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Mercoledì 12 maggio 2021 ore 10-12

Perché mangiare prodotti locali fa bene a te e al tuo territorio? E’ una domanda a cui verrà data una risposta dal gruppo di relatori dell’incontro del 12 maggio. A condurre il collega Gabriele Locatelli che metterà in dialogo Matteo Calzolari (fornaio di montagna della Comunità del Grano dell’Alto), Raffaella Ponzio (Slow Food Italia), Luca Ferri (Slow Food Appennino Reggiano), Lia Cortesi (Mercato Voler alla Terra di Civitella di R. FC), Federico Chierico (Paysage à manger, presidio della patata di Verrayes AO).

L'incontro si potrà fruire collegandosi alla piattaforma zoom.
Agli iscritti verrà inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato
l’iscrizione gratuita, ma obbligatoria, compilando il form on line all’indirizzo:
https://sway.office.com/e6qBZslBa2T8dH6Y?ref=Link. Alle persone iscritte verrà inviato il collegamento per seguire l’evento su Zoom.

Un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e il Servizio Difesa del
suolo, della costa e bonifica; con la partecipazione del Servizio Patrimonio Culturale e del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna.

L'Appennino Tosco-Emiliano tra piste da sci e trekking storico-naturalistico

Al via dal giorno 05/05/2021 un maggio primaverile ricco di 'Mercoledì dell'archivio'. Ogni mercoledì di maggio sarà dedicato all’approfondimento di temi di grande attualità e vedrà la partecipazione di relatori e relatrici di respiro nazionale.
  • Quando il 05/05/2021 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in streaming
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Mercoledì 5 maggio 2021 ore 10-12

 “L'Appennino Tosco-Emiliano tra piste da sci e trekking storico-naturalistico” in cui i docenti Paolo Figini e Alessia Mariotti del Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna ci aiuteranno a capire cosa è la sostenibilità quando si parla di turismo.

L'incontro si potrà fruire collegandosi alla piattaforma zoom.
Agli iscritti verrà inviato il collegamento per partecipare all’evento solo dopo aver effettuato
l’iscrizione gratuita, ma obbligatoria, compilando il form on line all’indirizzo:
https://sway.office.com/e6qBZslBa2T8dH6Y?ref=Link. Alle persone iscritte verrà inviato il collegamento per seguire l’evento su Zoom.

Un’iniziativa dell’Archivio Cartografico Regionale (Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici) in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e il Servizio Difesa del
suolo, della costa e bonifica; con la partecipazione del Servizio Patrimonio Culturale e del Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna della Regione Emilia-Romagna.

Azioni sul document

Women: Statistically Significant

Partenza dell'evento organizzato da Isi e SIS - Evento internazionale online
  • Quando il 12/05/2021 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

12 maggio
Ore 10 - 13

Women: Statistically Significant è il titolo dell'evento organizzato da Isi e Sis in occasione dell'International Year of Women in Statistcs & Data Science.

L'iniziativa, che  è stata lanciata a maggio 2020, prevede eventi celebrativi fino al prossimo luglio. 

Per partecipare all'incontro è possibile iscriversi  gratuitamente sulla piattaforma https://unive.zoom.us/j/89165474528 

 

Situazione e prospettive delle imprese a livello regionale

Mercoledì 12 maggio alle ore 10.00, l’Istat organizza l’evento virtuale : “Situazione e prospettive delle imprese a livello regionale. Analisi dei principali risultati del Censimento permanente delle imprese e delle Indagini speciali Covid"
  • Quando il 12/05/2021 dalle 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Nel corso dell’iniziativa viene presentata un’analisi regionale del sistema delle imprese, nell’attuale contesto connotato dalle problematiche indotte dalla crisi da Covid-19, individuando i segmenti di imprese maggiormente colpiti dalla crisi, ma anche le caratteristiche e le prospettive di quei segmenti che hanno manifestato segnali di tenuta o di espansione, pur in una situazione difficile e incerta.

L’analisi è frutto dell’integrazione delle informazioni che Istat ha raccolto con il Censimento permanente delle imprese – che consente di aggiornare il quadro sulla loro struttura e competitività e di cogliere i cambiamenti del sistema produttivo – con il sistema dei registri statistici e le due indagini speciali sulle imprese nella crisi sanitaria, condotte nel 2020.

I lavori si articoleranno in una sessione plenaria di scenario e 8 sessioni parallele dedicate ai focus regionali e al confronto con rappresentanti del mondo delle imprese, esponenti del Sistan e del mondo accademico.

L’evento si svolgerà nell’esclusiva virtual venue Istat: la ricostruzione fedele della storica sede dell’ente, dove il partecipante potrà vivere un’esperienza immersiva a 360° nelle sale del palazzo e scaricare i materiali  utili per l’evento.

freccia-rossa Iscriviti all’evento

Io sono cultura

Presentazione in diretta streaming 15 aprile 2021 Ore 17
  • Quando il 15/04/2021 dalle 17:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

La Fondazione Symbola, in collaborazione con il Centro studi di Unioncamere e la Regione Marche, presentano il rapporto 2020 sul sistema produttivo culturale e creativo italiano intitolato 

Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, patrocinato dal Mibact. La pubblicazione, basata su dati statistici di fonte ufficiale, presenta un’approfondita analisi del comparto dei beni e delle attività culturali nell'ambito dell’economia nazionale. 

L'evento si svolge in diretta streaming  sui canali social di Symbola: Facebook, Linkedin e Twitter.

VII Convegno AIQUAV

Associazione Italiana per gli studi sulla qualità della vita (Aiquav). VII Rapporto annuale
  • Quando dal 22/04/2021 09:00 al 24/04/2021 10:00 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Evento in diretta streaming
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Convegno online
22-24 aprile 2021
Ore 9-18

Qualità della vita: ripartire dai territori, questo il tema della settima edizione del convegno nazionale dell’Associazione Italiana per gli studi sulla qualità della vita (Aiquav). L'obiettivo principale di questa edizione è verificare in che modo, in seguito alla pandemia ancora in atto, il recupero di benessere e qualità della vita possa ripartire proprio dai territori. 

Come previsto nel programma, accademici, esperti istituzionali, attivi anche sul territorio, intervengono su argomenti riguardanti le statistiche ambientali, la misurazione del benessere, la costruzione di politiche per il benessere e la sostenibilità della qualità della vita e del lavoro. In particolare l'evento vede la partecipazione di alcuni esponenti IstatIspra e Inail.

Il convegno si tiene interamente in modalità online. Per informazioni è possibile scrivere al comitato organizzatore all'indirizzo di posta elettronica: convegno@aiquav.it 

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-11-10T10:36:59+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina