Proiezioni demografiche. Popolazione
La Regione predispone, rende disponibili e aggiorna gli scenari demografici.
I dati possono essere distinti per sesso ed età e anche per italiani e stranieri (fino al livello provinciale).
Aggregazioni territoriali
Gli scenari sono disponibili per:
- il territorio dell'Emilia-Romagna nel suo complesso,
- le nove province,
- i 38 distretti sanitari.
Riferimento temporale
L'arco di proiezione è di 20 anni, dal 2015 al 2035.
La popolazione che insiste su un territorio dopo 10 o 20 anni è, in larga maggioranza, la stessa che vi insiste oggi e questo la rende, almeno teoricamente, più prevedibile.
I fenomeni demografici, infatti, sono caratterizzati da una certa inerzia nel tempo, che fa sì che le trasformazioni avvengano ad un ritmo più lento rispetto ad altri fenomeni sociali o economici.
I dati sono disponibili per ogni singolo anno.
Ipotesi
Oltre allo scenario di riferimento, sono disponibili le varianti ad alta immigrazione, ad alta fecondità e ad alta sopravvivenza.
L’incertezza associata alla costruzione di scenari prospettici è uno dei motivi per cui non si produce una sola proiezione ma un insieme più o meno numeroso di possibili scenari.
Le proiezioni demografiche si basano su delle ipotesi e quindi sono necessariamente affette da errore: per quanto il sistema di ipotesi si basi su approfondite analisi dei trend a breve e lungo temine dei parametri demografici, non c’è nessuna certezza sulla realizzazione delle stesse.
Gli scenari demografici, pertanto, dovrebbero essere usati come ‘orientamento’ per il futuro, come indicazione rispetto alle tendenze generali, piuttosto che come predizione esatta dell’ammontare della popolazione e delle sue variazioni annue.