Newsletter - Febbraio 2021

La newsletter è curata dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.

Per newsletter febbraio 2021

Alta Val Parma (PR), trekking - ©Regione Emilia-Romagna AIUSG - Autore Caselli Nirmal Marco (da Fotoreporter)


Notizie dalla Regione

Gli stili di vita degli anziani in Emilia-Romagna

Rispetto alla media nazionale, gli anziani emiliano-romagnoli fanno più attività fisica e sono più interessati alle opportunità culturali e di svago. Nel 2018, in Emilia-Romagna, il 15,8% degli anziani pratica sport e il 32,7% dedica tempo a qualche forma di attività fisica; in Italia le incidenze si fermano, rispettivamente, al 12,4% e al 28,0%. In Emilia-Romagna il 57,4% degli over 65 legge i quotidiani almeno una volta a settimana, contro il 45,9% rilevato a livello nazionale. Il 23,9% degli anziani emiliano-romagnoli utilizza il computer e il 30,1% naviga in Internet, mentre in Italia le stesse percentuali si attestano, rispettivamente, al 19,1% e al 25,0%. In Emilia-Romagna, teatro e cinema coinvolgono circa un ultrasessantacinquenne su quattro, così come musei e mostre. Il dato nazionale si ferma, rispettivamente, al 21,4% e al 20,7%. L'essere più attivi nell'attività fisica e interessati alle opportunità culturali e di svago sembra riflettersi anche sul livello di soddisfazione in termini di situazione economica, salute, relazioni familiari e amicali e tempo libero.


Protezione e asilo in Emilia-Romagna

Con “protezione e asilo” s'intende tutta la gamma di condizioni relative ai permessi di soggiorno per richiesta di protezione internazionale, per asilo, per protezione sussidiaria, per motivi umanitari, per protezione/casi speciali. Il rapporto annuale raccoglie e confronta dati provenienti da una pluralità di fonti, valorizzando in termini scientifici e conoscitivi un patrimonio informativo di natura soprattutto amministrativa e gestionale. All'inizio del 2020, in Emilia-Romagna, risultano poco meno di 15 mila cittadini non-UE con un permesso di soggiorno per motivi collegati alla richiesta e ai titoli di protezione e asilo, pari al 3,7% di tutti i soggiornanti regolari. Il loro numero è diminuito rispetto al 2019. Si tratta di un gruppo di persone di genere maschile in quattro casi su cinque. Al 30 giugno 2020, in Emilia-Romagna sono 6.664 le persone ospitate nei CAS (Centri di accoglienza straordinaria). Il loro numero è in netto calo rispetto al picco registrato ad agosto 2017. Report curato dal Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore della Regione Emilia-Romagna.



Notizie da Istat

Programma Statistico Nazionale: in vigore l'aggiornamento 2019

È stata aggiornata l'attività statistica di interesse pubblico per l'anno 2019 del triennio di programmazione 2017-2019. Il Dpr 25 novembre 2020 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019, aggiornamento 2019, è stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 35 dell'11 febbraio 2021.


Autori e vittime di omicidio

Nel 2019, in Emilia-Romagna, sono avvenuti 22 omicidi (il 7% di quelli commessi sull'intero territorio nazionale). Le vittime sono 8 uomini e 14 donne. Ben 15 omicidi sono avvenuti in ambito familiare. In particolare, 9 delle vittime di sesso femminile sono state uccise dal partner o dall'ex partner. Il report completo fornisce un quadro delle caratteristiche delle vittime e degli autori degli omicidi grazie all'utilizzo di diverse fonti in ambito giudiziario: Ministero dell'Interno, Procure della Repubblica, Casellario Giudiziale Centrale e del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria.


Mercato del lavoro 2020. Una lettura integrata

Il quarto rapporto annuale è frutto della collaborazione sviluppata nell'ambito dell'Accordo quadro tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, finalizzato a produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia e a implementare un Sistema informativo statistico condiviso. L'obiettivo è valorizzare in termini informativi e analitici la ricchezza delle diverse fonti sull'occupazione (amministrative e statistiche) per rispondere alla crescente domanda di una lettura integrata del mercato del lavoro.



Notizie dal territorio

Rapporto sulla coesione sociale in provincia di Reggio Emilia

Il rapporto analizza i vari aspetti che compongono la realtà locale attraverso numerosi indicatori socio-economici basati prevalentemente su dati della statistica ufficiale. Centrale è il tema degli effetti che nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha prodotto sulla salute dei cittadini, nel mondo delle imprese, sui lavoratori, sulle economie familiari e sul sistema scolastico. La riduzione del valore aggiunto (-9,1%), l'esplosione della cassa integrazione, l'inversione di tendenza del tasso di disoccupazione hanno caratterizzato il 2020 dal punto di vista socio-economico. Sul fronte sanitario, da marzo 2020 a gennaio 2021 sono quasi 5.500 ogni 100 mila abitanti i positivi della provincia di Reggio Emilia rispetto ai circa 4.900 dell'Emilia-Romagna e ai poco più di 4.200 dell'Italia. Il rapporto è curato dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia. 


Tendenze demografiche nel comune di Bologna

Nel corso del 2020 la crisi sanitaria da Covid-19 ha avuto importanti effetti diretti sulla demografia, sulla crescita della mortalità e, indiretti, sulle dinamiche della popolazione. Nel comune di Bologna, nel 2020, la popolazione è rimasta sostanzialmente stabile, con 391.412 abitanti. Sono nati 2.976 bambini (+9 nati rispetto 2019). Sul fronte migratorio l'emergenza sanitaria e le misure di contenimento hanno determinato una frenata dei flussi in ingresso e in uscita, ma Bologna mantiene la capacità attrattiva con un saldo migratorio positivo di 1.788 abitanti. Nel 2020 sono deceduti 5.338 residenti per tutte le cause (+11,8% rispetto alla media 2015-2019). Si rilevano picchi della mortalità, rispetto alla media del quinquennio precedente, nei mesi di aprile (+71,5%), novembre (+44,6%) e dicembre (+33,6). Con 652 matrimoni celebrati nel 2020, è stato toccato il minimo storico della nuzialità dal 1871 (ma all'epoca la popolazione era un terzo di quella attuale). Lo studio è elaborato dall'Ufficio di Statistica del Comune di Bologna. 


Stima del profilo di rischio dei settori produttivi nel comune di Bologna

Il documento riprende analisi Cerved sul tessuto economico dei territori, in cui si stima un profilo di rischio nei diversi settori produttivi in relazione all'emergenza Covid-19. Cerved ha applicato modelli econometrici per stimarne l'impatto, in termini di contrazione dei ricavi e aumento del rischio di insolvenza, in base a uno score calcolato sulle informazioni disponibili (bilanci storici e ufficiali, stato dei pagamenti, fatturato, CIG, eventi negativi, strumenti di intervento della politica economica e monetaria, etc.). Il documento è a cura dell'Ufficio di Statistica del Comune di Bologna. 


Rapporto Pendolaria sul trasporto ferroviario

In Emilia-Romagna vi sono 1.679 km di linee ferroviarie, terzo valore dopo Piemonte e Lombardia. In Emilia-Romagna il numero di viaggiatori giornalieri sul servizio ferroviario regionale è aumentato del 52,5% tra il 2011 e il 2019, fino a raggiungere quota 215 mila. Si tratta dell'incremento più elevato in Italia dopo quello registrato in Valle d'Aosta e nella Provincia di Trento. In Emilia-Romagna l'età media dei treni è di 10,3 anni, la più bassa dopo quella rilevata in Valle d'Aosta e nella Provincia di Bolzano. Il rapporto è curato da Legambiente. 



Abbiamo aggiornato

Dati provvisori mensili sulla domanda turistica fino a dicembre 2020.



I prossimi appuntamenti

Leggere il Paese attraverso il censimento permanente della popolazione - In streaming, 4 marzo

Dopo il rilascio di dicembre dei risultati del Censimento Permanente della Popolazione, Istat organizza un evento virtuale durante il quale verrà presentata un'analisi di dettaglio dei principali dati censuari a livello regionale, comparati con quelli nazionali. 


Agenda completa




Informativa per il trattamento dei dati personali per il servizio "Newsletter del Portale di Statistica - Regione Emilia-Romagna"

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-04-13T12:36:16+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina