Newsletter - Marzo 2023

La newsletter è curata dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.

Immagine di corredo

Foto di Cyril-cp17 (da Pixabay)


Notizie dalla Regione

8 marzo: donne in Emilia-Romagna

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna presenta una infografica con alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere. In Emilia-Romagna, nel 2021, le donne sono la maggioranza tra gli iscritti all'università (56,9%) e tra i laureati (57,3%), ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Nel 2022, nella popolazione 20-64 anni, il tasso di occupazione delle donne (67,9%) è di circa 14 punti percentuali inferiore a quello maschile (81,7%). Tra le donne risulta maggiore la diffusione del lavoro a tempo parziale. Permane l'asimmetria nelle responsabilità domestiche e di cura. Nel 2021, per il 72% delle donne con lavoro a tempo parziale volontario, tale scelta è stata determinata da necessità familiari. Per l'81% degli uomini che volontariamente hanno ridotto l'orario di lavoro la motivazione è di natura personale. Nelle cariche politiche vi sono più uomini che donne: per esempio, nei Comuni dell'Emilia-Romagna, al 31 dicembre 2022, le sindache sono ancora una netta minoranza, il 21%.


Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2022

Nel 2022, in Emilia-Romagna così come nel resto del Paese, la situazione occupazionale torna a stabilizzarsi dopo la forte contrazione provocata nel 2020 dagli effetti dell'emergenza sanitaria globale e la contenuta ripresa del 2021. In particolare, nel quarto trimestre 2022 gli occupati in Emilia-Romagna sono 2 milioni e 27 mila, valore molto simile a quello rilevato nell'ultimo trimestre del 2019, ovvero l'ultimo trimestre prepandemia. In media annua, nel 2022, gli occupati sono aumentati di 23 mila unità rispetto al 2021 (+1,2%). A tale andamento dell'occupazione si accompagna una sensibile riduzione dei disoccupati, 8 mila in meno (-7,4%), e una decisa contrazione degli inattivi. Il tasso di occupazione sale così al 69,7%; il tasso di disoccupazione scede al 5,0%. In ottica di genere, sia per l'occupazione che per la disoccupazione, nel 2022 tende a ricucirsi il divario a svantaggio delle donne, che si era invece acuito nel biennio precedente, sia nel momento di crisi del mercato del lavoro, sia nella prima fase di ripresa. Il ricorso agli ammortizzatori sociali, in termini di ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni e di Fondi di Solidarietà, si è notevolmente ridotto rispetto al 2021. Elaborazioni su dati Istat e INPS.


Inflazione 2022, mai così alta da metà anni '80

Gli ultimi tre anni sono stati contraddistinti da una notevole instabilità dei prezzi: una picchiata verso il basso nel 2020 e una ripresa nel 2021, che si è trasformata nel 2022 in una impennata tale che non si vedeva da circa 40 anni. Il 2022 si chiude con un aumento medio annuo sul 2021 dell'8,4% in Emilia-Romagna e dell'8,1% in Italia. A livello nazionale una inflazione annua così alta non si registrava dal 1985. È la bolletta energetica a spingere in alto i prezzi, complice anche la crisi geopolitica che si è aperta ai confini orientali dell'Unione europea: i beni energetici arrivano al +54,6% in Emilia-Romagna rispetto all'anno precedente. Tale effetto si è propagato nel corso del 2022 agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. L'eredità che il 2022 ci lascia per il 2023 è l'inflazione acquisita, o di trascinamento. Si tratta della crescita media che si avrebbe nel 2023 se i prezzi rimanessero stabili per tutto l'anno. Questa a livello nazionale è pari al +5,1%, molto più ampia di quella osservata per il 2022, quando fu solo del +1,8%. Elaborazioni su dati Istat.


Statistiche per la Giornata mondiale dell'acqua

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, che si celebra ogni 22 marzo, Istat ha pubblicato una serie di dati sulla gestione di questa risorsa, sulla soddisfazione dei cittadini per i servizi idrici erogati e più in generale sui temi della sostenibilità ambientale. Nel 2022, in Emilia-Romagna, il 91% delle famiglie esprime soddisfazione per il servizio idrico fornito. Il 21% delle famiglie emiliano-romagnole si dichiara non soddisfatto dell'odore, del sapore e della limpidezza dell'acqua erogata. Coerentemente, rimane abbastanza alta la quota di famiglie che non si fidano a bere l'acqua di rubinetto, 26%. Il contesto è quello che indica il 2021 come uno degli anni meno piovosi dell'ultimo decennio a livello di comuni capoluogo di regione e di città metropolitana. Tra questi, Bologna è la città con meno precipitazioni (solo 449 mm nel 2021) e con la più elevata diminuzione rispetto al decennio 2005-2016 (311 mm in meno, -40,9%). Parallelamente, nel 2022, aumentano le persone che indicano i cambiamenti climatici e l'effetto serra tra i problemi ambientali più preoccupanti.



Notizie da Istat

Cittadini e Internet, anno 2022

Nel 2022 l'uso di Internet ha raggiunto livelli prossimi alla saturazione per gran parte della popolazione. Cresce ancora infatti la percentuale di persone di sei anni e più che hanno navigato in rete nei tre mesi precedenti l'intervista, che in Emilia-Romagna si attesta all'80,2% rispetto al 72,6% registrato nel 2019. È in leggero calo l'abitudine di effettuare acquisti o ordini online dopo il boom del 2021. È invece in crescita la percentuale di persone che si relazionano via web con la Pubblica Amministrazione. Sono il 46,3% gli emiliano-romagnoli di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per stampare o scaricare moduli dai siti web della Pubblica Amministrazione. Il 12,1% ha richiesto certificati e documenti.


Classificazione dei reati

È disponibile una sezione dedicata alla classificazione dei reati. Il navigatore web è stato realizzato grazie a una classificazione costantemente aggiornata con le nuove norme della legislazione italiana da un apposito gruppo di lavoro, costituito all'interno del Circolo di Qualità del Sistan sulla giustizia e sulla sicurezza, composto da rappresentanti di diversi Ministeri ed esperti tematici dell'Accademia. La rilevanza e la complessità delle statistiche sulla criminalità rende necessaria la costruzione di un linguaggio comune da condividere con tutti gli organi interessati alla diffusione dei dati.



Notizie dal territorio

La qualità dell'aria in Emilia-Romagna nel 2022

Il rapporto annuale di Arpae Emilia-Romagna sulla qualità dell'aria riferito ai dati rilevati nel 2022 indica concentrazioni medie di inquinanti in linea rispetto a quelle osservate nell'ultimo quinquennio. In particolare non si segnalano sforamenti per il biossido di azoto, un risultato mai raggiunto in passato se non nel 2020, anno del blocco delle attività imposto dal lockdown. In miglioramento anche le polveri sottili, i cui limiti dei valori medi annuali sono stati pienamente rispettati. Sforamenti della concentrazione giornaliera di PM10 (50 μg/m3) si sono rilevati per oltre 35 giorni all'anno (massimo fissato dalle norme vigenti) in 12 delle 43 stazioni di rilevazione sul territorio. Nei mesi estivi persistono le criticità relative alle concentrazioni di ozono. Le analisi si basano sui valori rilevati dalla rete regionale di misura della qualità dell'aria, gestita da Arpae Emilia-Romagna e sottoposta a rigorosi e costanti controlli di qualità.


Misure di genere nella città metropolitana di Bologna

Lo scopo dello studio è mettere a disposizione informazioni, periodicamente aggiornate, legate al tema delle differenze di genere come filo conduttore nei differenti ambiti della statistica pubblica. Sono 520.977 le donne residenti nella città metropolitana di Bologna al 31/12/2021, su una popolazione complessiva di 1.010.812. Alla nascita, l'aspettativa di vita femminile è di 85,4 anni, contro gli 81,2 maschili. È evidente lo svantaggio femminile per i tassi di occupazione, disoccupazione e inattività. Dal punto di vista retributivo, il gender pay gap dei lavoratori dipendenti nel settore privato è pari a 8,8%: ciò significa che, mediamente, una lavoratrice nell'area metropolitana bolognese guadagna 91 centesimi per ogni euro guadagnato da un uomo, dato peggiore rispetto alla media italiana. A sfavore delle donne è anche l'importo medio annuo pro-capite dei redditi pensionistici. Analisi curate dal Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica della Città metropolitana di Bologna.


Le imprese di e-commerce nell'area metropolitana di Bologna nel 2022

A fine 2022, nell'area metropolitana di Bologna, sono 639 le imprese registrate che svolgono attività di commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet. Rispetto al 2011, anno in cui erano 184, se ne sono aggiunte oltre 450, di cui 225 nel biennio della pandemia, periodo che ha visto un vero e proprio exploit dell'e-commerce, con una accelerazione del ritmo di crescita di questo particolare tipo di impresa del 61,0%. Nel corso del 2022 il trend si è poi riallineato alle dinamiche prepandemia. La tendenza espansiva delle imprese di vendita via Internet compensa almeno in parte la contrazione degli operatori che ha caratterizzato l'intero settore del commercio al dettaglio (diminuito dal 2011 di 774 unità, di cui 271 perse nell'ultimo triennio). Elaborazioni curate dalla Camera di Commercio di Bologna.



Abbiamo aggiornato

Report sull'andamento dei prezzi al consumo fino a febbraio 2023.

Report sul mercato del lavoro con i dati del IV trimestre 2022 e la media annua 2022.



I prossimi appuntamenti

Rapporto Istat sulla competitività dei settori produttivi - 4 aprile

Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, curato ed edito dall'Istat, fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Questa edizione si concentra sugli effetti del doppio shock rappresentato dalla crisi pandemica e da quella energetica. L'evento è organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano. In presenza (a Milano) e online.


Agenda completa




Informativa per il trattamento dei dati personali per il servizio "Newsletter del Portale di Statistica - Regione Emilia-Romagna"

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-31T16:54:30+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina