Agenda
Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/rapporto-sul-mercato-del-lavoro-e-la-contrattazione-collettiva
- Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva
- 2018-11-20T09:30:00+01:00
- 2018-11-20T13:00:00+01:00
- Il Cnel, in collaborazione con Inapp e Anpal, presenta il "Rapporto annuale sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva 2017-2018"
- Quando il 20/11/2018 dalle 09:30 alle 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Roma
- Partecipanti Tiziano Treu, Luigi Di Maio, Claudio LUCIFORA (Consigliere esperto CNEL); Maurizio DEL CONTE (Presidente ANPAL); Stefano SACCHI (Presidente INAPP); Gianna FRACASSI (Vice-Presidente CNEL); Paolo SESTITO (Banca d’Italia); Andrea GARNERO (OCSE); Alfonso ARPAIA (Commissione Europea) *, Elio CATANIA (Vice-Presidente CNEL)
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il rapporto delinea il quadro socio-demografico degli occupati, delle persone in cerca di lavoro, dei part timers e dei lavoratori su turni e descrive l’attività dell’archivio nazionale dei contratti collettivi.
La statistica ufficiale nei programmi della scuola
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/statistica-nei-programmi-scuola
- La statistica ufficiale nei programmi della scuola
- 2018-11-22T09:45:00+01:00
- 2018-11-22T12:45:00+01:00
- L’evento intende presentare i risultati di un progetto sviluppato con alcune scuole di istruzione superiore della città di Palermo
- Quando il 22/11/2018 dalle 09:45 alle 12:45 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Palermo
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il progetto, dal titolo “pensare statistico”, è stato orientato a sviluppare una riflessione sull’uso delle statistiche nell’ambito delle discipline curricolari, attraverso l’esame di fenomeni relativi alla demografia, al mercato del lavoro, al benessere equo e sostenibile e al turismo. La sua realizzazione ha coinvolto sia docenti di cinque istituti superiori, che hanno partecipato a incontri di informazione, sia varie classi degli stessi Istituti scolastici, con le quali si sono sviluppati dei progetti di raccolta, analisi ed esposizione di dati su tematiche scelte dagli studenti e legate ai loro percorsi di studio.
Nel corso dell’evento i risultati conseguiti nell’ambito del progetto saranno illustrati dai docenti e dagli studenti coinvolti, con il commento di esperti dell’Ufficio scolastico regionale della Sicilia e dell’Università degli studi di Palermo.
Il benessere equo e sostenibile dei territori
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/benessere
- Il benessere equo e sostenibile dei territori
- 2018-11-21T09:00:00+01:00
- 2018-11-23T13:00:00+01:00
- Il benessere equo e sostenibile dei territori: un’opportunità per le politiche locali è il titolo del convegno organizzato dalla sede territoriale Istat per la Puglia, in collaborazione con il Politecnico di Bari per illustrare lo stato dell’arte e gli scenari di sviluppo della misurazione del Benessere equo e sostenibile (Bes), alla luce della recente riforma della Legge di Bilancio, che ha introdotto una selezione di indicatori del Bes nel Documento di economia e finanza, rafforzando così l’utilità di queste misurazioni a fini di policy making. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria organizzativa, tel.080 5789311 e-mail: sede.puglia@istat.it Questo è un evento di prova del sevizio ict. Va cancellato e sostituito da un evento reale
- Quando dal 21/11/2018 09:00 al 23/11/2018 13:00 (Europe/Berlin / UTC100)
- Dove Bari
- Contatti Segreteria organizzativa
- Telefono 080 5789311
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Secondo il programma, inoltre, l'evento prevede un approfondimento del profilo Bes della Puglia, attraverso confronti regionali e provinciali e la presentazione di alcune esperienze di utilizzo degli indicatori di benessere a favore delle politiche sul territorio.
Benessere e sostenibilità nelle province dell’Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna
- https://statistica.regione.emilia-romagna.it/agenda/benessere-e-sostenibilita-nelle-province-dell2019emilia-romagna-e-nella-citta-metropolitana-di-bologna
- Benessere e sostenibilità nelle province dell’Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna
- 2023-05-30T15:00:00+02:00
- 2023-05-30T17:30:00+02:00
- Benessere e sostenibilità nelle province dell’Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna - Terza edizione
- Quando il 30/05/2023 dalle 15:00 alle 17:30 (Europe/Berlin / UTC200)
- Dove Evento online
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Convegno
Benessere e sostenibilità nelle province dell’Emilia-Romagna e nella città metropolitana di Bologna. 3a edizione
30 maggio 2023 ore 15-17:30
Regione Emilia-Romagna - Aula magna, Aldo Moro 30– Bologna
Evento online
Introduzione e saluti
Roberta Palmieri – Dirigente Istat - Ufficio territoriale Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche)
Eleonora Verdini - Dirigente Regione Emilia-Romagna – Area Statistica - Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico
Paola D’Andrea - Presidente CUSPI e Provincia di Pesaro Urbino
Relazioni
Stefano Venuti - Regione Emilia-Romagna - Area Statistica - Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologia e Polo Archivistico
Cristiano Attili - Provincia di Rimini - Ufficio statistica e CUSPI
"Misurazione del benessere: confronti tra territori"
Paola Ungaro - Istat – Dipartimento per la produzione statistica
“Il sistema Istat-SDGs per la misurazione dello sviluppo sostenibile.”
Federico Olivieri – ASVIS - Area attività e progetti di ricerca
“L’Agenda 2030 come strumento strategico per gli enti locali”
Monica Mazzoni - Città metropolitana di Bologna - Servizio studi e statistica e CUSPI
“Il benessere letto attraverso indicatori socio-economici”
Alessandra Bonoli – Professoressa Ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime e Valorizzazione delle Risorse Primarie e Secondarie - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e Materiali (DICAM)
“Bes e SDGs: un focus sugli indicatori ambientali”
Conclusioni
Gaetano Sateriale - Coordinamento Emilia-Romagna sostenibile 2030
Presiede e coordina
Roberta Cuffiani –Servizio Statistica - Provincia di Ravenna
Per partecipare, si prega di voler compilare il form di iscrizione a questo link
Informazioni e contatti: alexia.salati@upi.emilia-romagna.it
Organizzazione a cura del Tavolo tecnico regionale Emilia-Romagna
(protocollo d’intesa tra Istat, Regioni e Province Autonome, Anci e Upi)
Segreteria Organizzativa
UPI Emilia-Romagna
Via I. Malvasia, 6 – Bologna – tel. 051 6492491
www.upi.emilia-romagna.it