Proiezioni demografiche. Famiglie
La Regione Emilia-Romagna rende disponibili le proiezioni su consistenza e struttura delle famiglie. Queste si configurano come proiezioni derivate poiché discendono dagli scenari di base elaborati a livello di popolazione.
Sulle risultanze dello scenario di riferimento si rendono disponibili i dati relativi alla stima delle famiglie in termini di consistenza, distribuzione per numero di componenti e distribuzione per tipologia.
In coerenza con lo scenario di base i dati riguardano l’arco temporale 1.1.2015-1.1.2035.
Le proiezioni delle famiglie sono disponibili a livello regionale e provinciale, per la popolazione nel suo complesso.
Sulla base del Regolamento Anagrafico (DPR 223/89 e successive modifiche) le persone residenti vengono raggruppate in famiglie e convivenze.
Per ciascuna famiglia viene compilata una scheda di famiglia anagrafica. Tale scheda è intestata alla persona indicata all’atto della dichiarazione di costituzione della famiglia o, in caso di mancata indicazione dell’intestatario o di disaccordo sulla sua designazione, al componente più anziano. Il cambiamento dell’intestatario si verifica soltanto in caso di decesso o di trasferimento. Tale componente è denominato come “persona di riferimento della famiglia”, o, nel gergo originario oramai in disuso, ‘capofamiglia’.
La stima del numero di famiglie e delle loro caratteristiche negli anni a venire riconosce che l’effetto del cambiamento demografico non risiede solo nella struttura per età, sesso e cittadinanza ma anche nel contesto familiare in cui queste si muovono; d’altro canto, le stesse politiche sociali, gli interventi di pianificazione urbanistica, la produzione di beni e di servizi pubblici e privati, tengono conto del numero e della tipologia delle famiglie.
Il metodo adottato configura le proiezioni delle famiglie come previsioni “derivate” delle previsioni “di base” della popolazione. L’evoluzione futura del numero e della tipologia delle famiglie riflette quindi l’evoluzione futura della struttura per età e sesso della popolazione e delle variabili demografiche e sociali (comportamenti riproduttivi, migrazioni, sopravvivenza).