Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, curate dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.
Pubblicazioni
Elaborazioni su dati Istat, INPS, Prometeia, Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna.
Studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. Lo strumento sviluppato permette una lettura dei territori basata sulla sintesi di più dimensioni di analisi e rappresentata su mappe. Il report descrive le fonti e le metodologie adottate e presenta tutte le mappe comunali.
Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (EU-SILC) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per gli anni 2022 e 2023 sono confrontati con la media italiana.
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2024. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana.
Analisi dell'andamento dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia negli anni 2020-2023. Elaborazioni su dati Istat.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna presenta una infografica con alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere. I dati, di varie fonti, fanno riferimento all'Emilia-Romagna.
Tecniche di stima per piccole aree. Anni di riferimento 2019–2021. Fonte: elaborazioni su dati Istat (Indagine Eu-silc).
Proiezioni demografiche per l'Emilia-Romagna al 2042, base 2022.
Proiezioni demografiche per l'Emilia-Romagna al 2042, base 2022.
Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa sostenuta dalle famiglie residenti per l’acquisto di beni e servizi destinati al consumo, da cui sono tratte le stime sull'incidenza di povertà relativa e assoluta. Confronti a livello territoriale e in serie storica.
Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna. Conoscere e diffondere dati sulla violenza di genere è azione indispensabile per accrescere la consapevolezza in tutta la società.
Analisi dell'andamento dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia negli anni 2022 e 2023 (fino al mese di agosto). Dati Istat.
Rapporto sul movimento turistico e sulla consistenza ricettiva in Emilia-Romagna nel 2022. Analisi e commenti su dati Istat – Capacità degli esercizi ricettivi e Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.
Tecniche di stima per piccole aree. Anni di riferimento 2019 e 2020. Fonte: elaborazioni su dati Istat (Indagine Eu-silc).
I dati del 7° Censimento dell'agricoltura Istat, riferiti all'annata agraria 2019-2020, confermano, e per certi aspetti approfondiscono, le trasformazioni già in atto nel decennio precedente, evidenziando il cambiamento profondo della struttura e delle tipologie delle aziende agricole emiliano-romagnole e nazionali iniziato nei primi anni 2000. Il primo volume della Regione Emilia-Romagna sui risultati del Censimento 2020 è frutto della collaborazione tra Direzione generale agricoltura, caccia e pesca e Ufficio di Statistica.
L'appuntamento con il Rapporto sul Sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna ha sempre un valore rilevante per il territorio, per le imprese agricole e per l'intero sistema. Realizzato in collaborazione tra Assessorato Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna e Unione regionale delle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna, con il contributo di ART-ER S. Cons. p. a., Attrattività, Ricerca, Territorio Emilia-Romagna.
Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (EU-SILC) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per gli anni 2021 e 2022 sono confrontati con la media italiana.
Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, curate dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2023. La fonte è la rilevazione regionale, svolta in stretta collaborazione con gli uffici anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica provinciali e della Città Metropolitana.