Il rapporto analizza l'andamento dell’utenza degli uffici anagrafici e degli sportelli di ASL, banche e poste. Elaborazioni su dati Istat - Multiscopo sulle famiglie, Aspetti della vita quotidiana.
Pubblicazioni
Studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. Lo strumento sviluppato permette una lettura dei territori basata sulla sintesi di più dimensioni di analisi e rappresentata su mappe. Il report descrive le fonti e le metodologie adottate e presenta tutte le mappe comunali.
Dati sui nuovi permessi di soggiorno rilasciati a cittadini non comunitari e sui cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno presenti sul territorio emiliano-romagnolo. Focus sulla comunità ucraina. Dati Istat di fonte Ministero dell'Interno.
Rapporto sul movimento turistico e sulla consistenza ricettiva in Emilia-Romagna nel 2021. Analisi e commenti su dati Istat – Capacità degli esercizi ricettivi e Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.

Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna. Conoscere e diffondere dati sulla violenza di genere è azione indispensabile per accrescere la consapevolezza in tutta la società.
Analisi dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) presso le famiglie e le imprese con almeno 10 addetti. Confronti tra Emilia-Romagna, Italia, Unione Europea e altre regioni europee. Dati Eurostat e Istat.
Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (EU-SILC) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per gli anni 2020 e 2021 sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione.
Analisi dell'andamento dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia negli anni 2021 e 2022 (fino al mese di agosto). Dati Istat.
Intervento al Convegno Energy Efficiency 4.0 - Strutture alberghiere di medie dimensioni. Visione, innovazione, efficienza e finanza per mantenere competitività a qualità. Rimini, 4 maggio 2022.
Elaborazioni su dati Istat, INPS, Prometeia, Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna.
Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa sostenuta dalle famiglie residenti per l’acquisto di beni e servizi destinati al consumo, da cui sono tratte le stime sull'incidenza di povertà relativa e assoluta. Confronti a livello territoriale e in serie storica.
Analisi dei dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2022 derivanti dalla rilevazione regionale, svolta collaborazione con gli uffici statistici provinciali e della Città Metropolitana e con gli uffici anagrafici comunali. Approfondimenti sull’impatto dell’emergenza sanitaria.

Il sistema museale emiliano-romagnolo, i suoi visitatori, gli impatti provocati dalla pandemia, le strategie per la ripresa. Curato dalla Regione Emilia-Romagna, congiuntamente dal Settore Patrimonio culturale e dal Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico, Area statistica.
Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, curate dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.
Analisi dell'andamento dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia negli anni 2020 e 2021. Dati Istat.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna riassume in una infografica alcuni significativi indicatori in ambiti chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere. I dati fanno riferimento all'Emilia-Romagna.
Il rapporto analizza i dati Istat Multiscopo sulle famiglie, “aspetti della vita quotidiana”, relativi agli anni 2019 e 2020. Curato dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.
Studio della potenziale fragilità a livello comunale derivante dalla sintesi di indicatori demografici, sociali ed economici. Lo strumento sviluppato permette una lettura dei territori basata sulla sintesi di più dimensioni di analisi e rappresentata su mappe. Il report completo descrive le fonti e le metodologie adottate e presenta tutte le mappe comunali.

Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna: approfondimenti sull'impatto dell'emergenza sanitaria da Covid-19 sui servizi territoriali e sulle possibilità per le donne vittime di violenze di chiedere aiuto e sostegno.
Rapporto sul movimento turistico e sulla consistenza ricettiva in Emilia-Romagna nel 2020. Analisi e commenti su dati Istat – Capacità degli esercizi ricettivi e Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi.