Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (EU-SILC) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per l'anno 2019 sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione.
Pubblicazioni
Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa delle famiglie e della povertà. Confronti a livello territoriale e in serie storica.
Aggiornamento al 2017 delle stime per piccole aree degli indicatori di povertà, deprivazione e diseguaglianza per i distretti sociosanitari e per le province dell'Emilia-Romagna.
Analisi a partire dall'indagine Reddito e condizioni di vita (Eu-Silc) coordinata a livello europeo. I risultati dell'Emilia-Romagna per l'anno 2018 sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione.
Analisi a partire dall'indagine Istat Multiscopo sulle famiglie - Aspetti della vita quotidiana effettuata nell’anno 2018. I risultati dell'Emilia-Romagna sono confrontati con la media italiana e con i precedenti anni di rilevazione.
Analisi su dati Istat (Indagine sulle spese per consumi delle famiglie) sui temi della spesa delle famiglie e della povertà. Confronti a livello territoriale e in serie storica.





ConditiIndagine EU-SILC (EUropean Statistics on Income and Living ons) Strategia Europa2020 Indicatore di povertà ed esclusione sociale Rischio di povertà. Deprivazione materiale grave Intensità di lavoro molto bassa Confronti europei in serie storica

formato epub

formato pdf


L’Indagine EU‐SILC, parametri di interesse, tipologie familiari (EU‐SILC), metodologia di stima per piccole aree, reddito equivalente mediano e indice di Gini per regione, tasso di povertà e poverty gap mediano, tassi di povertà standard per tipologia familiare

Indagine EU-SILC, misure di disuguaglianza della distribuzione dei redditi, incidenza di povertà, criteri di povertà, concetti di povertà, intensità di povertà, soglia di rischio di povertà, condizioni di povertà in Emilia-Romagna, tassi di povertà severa, indicatore di grave deprivazione materiale, indicatore di bassa intensità di lavoro.

Indagine EU-SILC (EUropean Statistics on Income and Living Conditions. Criteri di povertà. Misure di povertà e disuguaglianza nella distribuzione dei redditi. Analisi dei risultati sulla base dei dati di IT-SILC 2008. Analisi della povertà per tipologia familiare mediante metodi di stima per piccole aree (in collaborazione con Dipartimento di Statistica della Università di Bologna) sulla base dei dati IT-SILC 2005