
Tutte le Province dell'Emilia-Romagna e la Città metropolitana di Bologna partecipano alla rete del Bes. Il convegno regionale l'11 dicembre 2020.
Tutte le Province dell'Emilia-Romagna e la Città metropolitana di Bologna partecipano alla rete del Bes. Il convegno regionale l'11 dicembre 2020.
Pubblicato il terzo rapporto dell'Osservatorio regionale in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Il tasso di occupazione degli stranieri è inferiore a quello degli italiani di otto punti percentuali. Analisi su dati Istat e SILRER.
Le modalità di partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'attività censuaria.
Come è cambiata l'Italia elettorale? Le prime risposte dal convegno “Votare nel 2020: dall'Emilia-Romagna alle altre regioni. Capire il voto in tempi fragili“.
Aumento degli arrivi (+1,2%), per la prima volta oltre gli 11,5 milioni. Ma assestamento delle presenze (-0,7%) dopo 5 anni di crescita. I dati del Rapporto annuale sul turismo 2019.
Convegno il 12 ottobre. Analisi dei risultati delle elezioni regionali emiliano-romagnole di gennaio, alla luce dei recenti appuntamenti elettorali in altre regioni.
I candidati sono 44, solo 7 le donne. Per i 208 posti da consigliere in lizza in 1.261.
Gli effetti del lockdown dovuto al Covid-19 soprattutto sul lavoro dipendente. I dati Istat, INPS e SILRER.
Tra marzo e giugno 2020, in Emilia-Romagna, sono state 804 le chiamate al numero 1522, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019. Elaborazioni Istat su dati Dipartimento Pari Opportunità.
Nel 2019, in Emilia-Romagna quasi due milioni di occupati e 800 mila studenti sono pendolari. Nel periodo di lockdown Covid-19, movimenti ridotti con punte del -80%.
Rispetto al 2018, incidenti sostanzialmente stabili ma in aumento i morti. Dati Istat.
Pubblicato il settimo volume della collana editoriale Quaderni Elettorali. Tra i temi trattati: affluenza, analisi di risultati, eletti, flussi di voto e confronti con precedenti elezioni.
Emilia-Romagna tra le sole tre regioni italiane con popolazione in aumento. Dati Istat.
Dati Istat su consumi e povertà.
In aumento di quasi 3 mila unità rispetto al 2019. Sono oltre 2 milioni le famiglie.
Nell’industria e servizi il 20% delle occupate lavora nei settori non autorizzati all’apertura. Analisi su dati Istat.
Molti dei comparti con buone performance nel 2019 hanno interrotto l'attività a marzo e aprile 2020 a causa dell'emergenza Covid-19. Dati Istat su export e imprese.
In Emilia-Romagna gli accessi alle biblioteche digitali sono aumentati del 143% confrontando il mese di marzo 2020 con il marzo 2019.
Gli addetti nei comparti sospesi pesano per il 45% sul complesso dei settori industria e servizi (esclusi credito, assicurazione e alcuni servizi personali). Dati Istat al 2017.
Tasso di occupazione al 70,4%. Tasso di disoccupazione ancora in calo, 5,5%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
Le esportazioni emiliano-romagnole rappresentano il 14% del totale nazionale. Dati Istat.
Il tasso di disoccupazione è inferiore al 6%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
Mercato del lavoro: 64 mila le donne in cerca di occupazione nel terzo trimestre 2019. I dati per la Giornata internazionale dei diritti delle donne 2020.
Quante lavorano, guidano imprese, ci rappresentano a livello politico; qual è la loro formazione e molto altro: i dati per la Giornata internazionale dei diritti delle donne
Il 22% è andato una o più volte in biblioteca nel corso del 2019. Indagine Istat Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.
Con un valore del 14%, l’Emilia-Romagna si conferma fra le migliori regioni italiane.
L’85% dà un voto di almeno 6. Migliora anche la valutazione della propria situazione economica. Indagine Istat Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.
Le caratteristiche dei consiglieri eletti: 20 donne, età media quasi 45 anni, 3 alla prima esperienza politica.
In corsa per i posti in Assemblea legislativa 739 candidati: 51% uomini, età media quasi 47 anni, 60% alla prima esperienza politica.
Non hai trovato quello che cerchi?