Emilia-Romagna in breve

Popolazione al primo gennaio 2023 (Fonte Regione Emilia-Romagna)

  • Totale residenti:        4.460.030
  • Maschi residenti:      2.177.679
  • Femmine residenti:  2.282.351

La popolazione regionale riportata comprende quella dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio passati all'Emilia-Romagna da giugno 2021)

Territorio al primo gennaio 2023

  • Numero di province: 8
  • Numero di aree metropolitane: 1
  • Numero di comuni: 330 (comprensivo dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio, passati all'Emilia-Romagna da giugno 2021)
  • Superficie: 22.509,67 kmq (comprensiva dei territori di Montecopiolo e Sassofeltrio) (Fonte Istat)
  • Densità di popolazione : 198,14 abitanti per kmq (Fonte Istat per la superficie, E-R per la popolazione) 
  • Superficie agricola utilizzata (2020): 1.044.824 ettari (dato per centro aziendale o sede legale dell'azienda agricola) (Fonte Istat, 7° Censimento generale dell'agricoltura) 

Economia (Fonte Istat)

  • PIL (2021): 163.652 milioni euro correnti
  • PIL per abitante (2021): 36.913,5 euro correnti   

  • N° imprese attive (2021):  372.765 (Fonte Istat, Asia-Imprese)
  • N° addetti alle imprese attive (2021): 1.624.676 (Fonte Istat, Asia-Imprese)
  • N° unità locali delle imprese attive (2020): 396.524 (Fonte Istat, Asia-UL)
  • N° addetti alle unità locali delle imprese attive (2020): 1.592.863 (Fonte Istat, Asia-UL)
  • N° aziende agricole (2020): 53.753 (Fonte Istat, 7° Censimento generale dell'agricoltura)

Mercato del lavoro 2022 (Fonte Istat)

  • Tasso di occupazione: 69,7%
  • Tasso di occupazione maschile: 76,0%
  • Tasso di occupazione femminile: 63,4%

  • Tasso di disoccupazione: 5,0%
  • Tasso di disoccupazione maschile: 4,1%
  • Tasso di disoccupazione femminile: 6,2%

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-01-07T15:40:44+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina