Homepage https://statistica.regione.emilia-romagna.it https://statistica.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Homepage Primo piano La lettura in Emilia-Romagna nel 2021 Il 46,4% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro. Elaborazioni su dati Istat, indagine Aspetti della vita quotidiana. A portata di mano A portata di mano: Emilia-Romagna in breve Servizi online Rilevazioni Metadati Pubblicazioni Notizie Covid-19 Le ultime notizie Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2022 I risultati dell'indagine presso 15 mila ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni in tutto il territorio regionale. La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2021 Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia. Cittadini non comunitari in Emilia-Romagna: nuovi permessi di soggiorno in crescita nel 2021 Allentamento delle restrizioni Covid e conflitto in Ucraina i principali motivi. Statistiche diffuse da Istat su dati del Ministero dell'Interno. Vai a: Vai a: Tutte le notizie Newsletter Agenda In evidenza Statistica self-service Factbook, l'E-R nel contesto europeo Rappresentazioni cartografiche Stria - Statistiche Riaggregate Proiezioni demografiche Area Download Dati aperti Elenchi Censimenti Aree tematiche Agricoltura Conti economici territoriali Cultura e tempo libero Elezioni e partecipazione politica Finanza locale Istruzione Lavoro Politiche sociali Popolazione Prezzi Pubbliche amministrazioni e istituzioni private Reddito, consumi e povertà Sanità Settori produttivi Società dell'informazione Sport Territorio e ambiente Trasporti Turismo
Homepage https://statistica.regione.emilia-romagna.it https://statistica.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png Homepage Primo piano La lettura in Emilia-Romagna nel 2021 Il 46,4% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro. Elaborazioni su dati Istat, indagine Aspetti della vita quotidiana. A portata di mano A portata di mano: Emilia-Romagna in breve Servizi online Rilevazioni Metadati Pubblicazioni Notizie Covid-19 Le ultime notizie Essere adolescenti in Emilia-Romagna nel 2022 I risultati dell'indagine presso 15 mila ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni in tutto il territorio regionale. La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2021 Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia. Cittadini non comunitari in Emilia-Romagna: nuovi permessi di soggiorno in crescita nel 2021 Allentamento delle restrizioni Covid e conflitto in Ucraina i principali motivi. Statistiche diffuse da Istat su dati del Ministero dell'Interno. Vai a: Vai a: Tutte le notizie Newsletter Agenda In evidenza Statistica self-service Factbook, l'E-R nel contesto europeo Rappresentazioni cartografiche Stria - Statistiche Riaggregate Proiezioni demografiche Area Download Dati aperti Elenchi Censimenti Aree tematiche Agricoltura Conti economici territoriali Cultura e tempo libero Elezioni e partecipazione politica Finanza locale Istruzione Lavoro Politiche sociali Popolazione Prezzi Pubbliche amministrazioni e istituzioni private Reddito, consumi e povertà Sanità Settori produttivi Società dell'informazione Sport Territorio e ambiente Trasporti Turismo