• Totale residenti:        4.482.977
  • Maschi residenti:      2.197.568
  • Femmine residenti:  2.285.409

La popolazione regionale riportata comprende quella dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio passati all'Emilia-Romagna da giugno 2021

  • Numero di province: 8 (Piacenza, Parma, Modena, Reggio nell'Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini)
  • Numero di aree metropolitane: 1 (Bologna)
  • Numero di comuni: 330 (comprensivo dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio, passati all'Emilia-Romagna da giugno 2021)
  • Superficie: 22.509,67 kmq (comprensiva dei territori di Montecopiolo e Sassofeltrio) (Fonte Istat)
  • Densità di popolazione : 199,16 abitanti per kmq (Fonte Istat per la superficie, E-R per la popolazione) 
  • Superficie agricola utilizzata (2020): 1.044.824 ettari (dato per centro aziendale o sede legale dell'azienda agricola) (Fonte Istat, 7° Censimento generale dell'agricoltura) 
  • PIL (2022): 177.404 milioni euro correnti
  • PIL per abitante (2022): 40.032 euro correnti   

  • N° imprese attive (2023): 383.434 (Fonte Istat, Asia-Imprese)
  • N° addetti alle imprese attive (2023): 1.696.158 (Fonte Istat, Asia-Imprese)
  • N° unità locali delle imprese attive (2022): 415.440 (Fonte Istat, Asia-UL)
  • N° addetti alle unità locali delle imprese attive (2022): 1.673.828 (Fonte Istat, Asia-UL)
  • N° aziende agricole (2020): 53.753 (Fonte Istat, 7° Censimento generale dell'agricoltura)
  • Tasso di occupazione (15-64 anni): 70,3%
  • Tasso di occupazione maschile (15-64 anni): 77,4%
  • Tasso di occupazione femminile (15-64 anni): 63,2%
  • Tasso di disoccupazione (15-74 anni): 4,3%
  • Tasso di disoccupazione maschile (15-74 anni): 3,4%
  • Tasso di disoccupazione femminile (15-74 anni): 5,4%