Salta al contenuto

La newsletter è curata dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.

Foto di Gerd Altmann (da Pixabay)

Notizie dalla Regione Emilia-Romagna

La popolazione residente in Emilia-Romagna al primo gennaio 2025

Al primo gennaio 2025 risultano iscritte nelle anagrafi comunali dell'Emilia-Romagna 4.482.977 persone, 9.407 in più rispetto al primo gennaio 2024, con una variazione percentuale positiva pari allo 0,2%. Si tratta di un incremento minimo, ma distintivo rispetto all'andamento complessivo nazionale. L'analisi per classi di età evidenzia la prosecuzione di alcune tendenze già rilevate negli ultimi anni: la diminuzione di bambini e adolescenti fino ai 14 anni, la contrazione dei giovani adulti (30-44 anni), l'aumento della popolazione anziana, in particolare nella fascia dei grandi anziani (dai 75 anni e oltre). Per effetto di questi andamenti, peggiorano gli indici che misurano l'equilibrio nella struttura per età. Per esempio, il peso degli anziani di oltre 64 anni sulla popolazione complessiva (24,9%) è più del doppio di quello dei giovani 0-14 anni (11,8%). Al primo gennaio 2025 risultano regolarmente iscritti in una anagrafe emiliano-romagnola 579.414 residenti con cittadinanza non italiana, pari al 12,9% del complesso dei residenti. La popolazione straniera è cresciuta di 3.398 unità nel corso del 2024. Su questa dinamica hanno influito anche le acquisizioni di cittadinanza italiana di persone già residenti sul territorio emiliano-romagnolo, precedentemente con cittadinanza di uno stato estero: nel corso del 2024 ce ne sono state quasi 29 mila. Sempre al primo gennaio 2025 le famiglie anagrafiche sono 2.077.380, mediamente di sempre più ridotte dimensioni. La fonte è la rilevazione condotta dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna, svolta in stretta collaborazione con gli Uffici Anagrafici comunali, gli Uffici di Statistica delle Province e della Città metropolitana. 



Il sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna

Nel 2024, il sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna ha vissuto una netta ripresa dopo le avversità del 2023, principalmente legate ai fenomeni alluvionali. La produzione lorda vendibile agricola ha superato i 6 miliardi di euro (+13%), trainata dal boom delle colture frutticole (+57%) e dalla crescita del latte vaccino (+19%). L'export segna un aumento del 7,6%, oltrepassando i 10,5 miliardi di euro, grazie alle eccellenze particolarmente richieste all'estero tra le carni lavorate, i prodotti lattiero-caseari e i prodotti da forno. Anche l'occupazione torna a crescere e tocca le 129 mila unità: 65 mila nel settore agricolo (+3,8%) e 64 mila nell'industria alimentare (+2,3%). In crescita anche le attività connesse all'agricoltura, come le fattorie didattiche e sociali e le strutture enoturistiche e agrituristiche. Si delinea quindi un forte rilancio dell'agricoltura emiliano-romagnola, che ha saputo trasformare le difficoltà in nuove opportunità di sviluppo, rafforzando la bilancia commerciale e il ruolo strategico sui mercati internazionali. Questi i principali dati che emergono dal Rapporto 2024 sul sistema agroalimentare, frutto della collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna.



Aggressioni agli operatori sanitari in Emilia-Romagna, dati 2023-2024

Il documento fornisce l'analisi delle informazioni relative agli eventi di aggressione ai danni dei professionisti del Servizio sanitario regionale emiliano-romagnolo nei settori pubblico e privato accreditato. Le aggressioni sono analizzate per tipologia di violenza (fisica, verbale o contro la proprietà) e per caratteristiche degli operatori coinvolti. Nel 2024 il numero complessivo di aggressioni è aumentato dell'11,7% rispetto al 2023, passando da 2.401 a 2.682 casi. Le aggressioni sono soprattutto di tipo verbale (83,8%). Sono diminuite quelle più gravi di tipo fisico. Il 70,3% delle aggressioni è stato segnalato da professioniste donne; tuttavia, la proporzione sul totale dei dipendenti distinti per sesso è di poco superiore tra i maschi rispetto a quanto riscontrato tra le femmine (il 3,7% contro il 3,5%). Il report si rivolge a tutte le strutture sanitarie e ai professionisti del sistema sanitario regionale e si propone di fornire un supporto empirico per stimolare interventi di miglioramento e di prevenzione a livello aziendale e territoriale. Curato dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali in collaborazione con il Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna.



Notizie da Istat

Noi Italia, 100 statistiche per capire il Paese

Dal 2008 Noi Italia offre annualmente una selezione di oltre 100 indicatori statistici sulla realtà del nostro Paese, fornendo un quadro di insieme dei diversi aspetti ambientali, demografici, economici e sociali dell'Italia, delle differenze regionali che la caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo. Gli indicatori sono organizzati in sei aree tematiche (Popolazione e società, Istruzione e lavoro, Salute e welfare, Industria e servizi, Ambiente e agricoltura, Economia e finanza pubblica) articolate in diciannove settori. Per ogni settore sono presenti una sintesi descrittiva, dashboard interattive, file in download, note metodologiche e glossario, link di approfondimento. Brevi testi introduttivi e alcune pillole informative per ogni settore consentono un livello di lettura sintetico.



Aggiornamento del sistema informativo A misura di comune

È stato aggiornato il sistema informativo A misura di comune. Si tratta di un sistema multi-fonte, nel quale vengono valorizzate fonti di carattere sperimentale accanto ad altre più consolidate. L'obiettivo è quello di offrire un quadro informativo integrato sempre più articolato di indicatori disponibili a livello comunale, utili per i compiti di pianificazione, programmazione e gestione degli Enti Locali. I dati fotografano le caratteristiche strutturali dei territori in termini demo-sociali, ambientali ed economici. Questi sono accompagnati da misure che riflettono i livelli conseguiti in termini di benessere delle comunità locali. Per la prima volta, gli indicatori disponibili per comune, provincia e regione, sono rappresentati con dashboard e grafici interattivi. Inoltre, il Quadro di sintesi – DUP riporta un format utile per i Comuni per la predisposizione del Documento Unico di Programmazione a partire dagli indicatori di A misura di comune. La realizzazione del sistema è stata promossa nell'ambito del Protocollo d'intesa tra Istat, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e Unione delle Province italiane (UPI), che ha previsto, tra l'altro, “lo sviluppo di basi di dati e di sistemi informativi integrati e tra loro armonizzati, di elevato dettaglio territoriale”.



Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo

È stata aggiornata la banca dati sugli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, che contiene 366 indicatori (di cui 56 suddivisi per genere) disponibili, in serie storica, a livello regionale e sub regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell'ambito della rete del Sistema Statistico Nazionale. Gli indicatori e i relativi dati di base sono consultabili per aree tematiche e per gli ambiti di riferimento della programmazione delle politiche di sviluppo, ovvero gli undici Obiettivi tematici dell'Accordo di partenariato 2014-2020, le dieci Priorità del Quadro strategico nazionale (Qsn) 2007-2013 e i sei Assi del Quadro comunitario di sostegno (Qcs) 2000-2006.



Notizie dal territorio

Sperimentazione di un sistema per la governance ambientale

È stato presentato, nell'ambito dell'incontro nazionale del progetto LIFE HELP, un indice innovativo per una valutazione integrata delle politiche ambientali, costruito su dati misurabili, facilmente leggibili e utilizzabili per supportare le decisioni degli enti. Pensato per supportare i Comuni e gli Enti Locali nella misurazione, gestione e comunicazione delle performance ambientali, questo nuovo indice risponde all'esigenza di superare la frammentazione informativa e dotarsi di strumenti pratici per rafforzare trasparenza e capacità decisionale. L'indice si articola su sei ambiti tematici fondamentali (aria, acqua, rifiuti, rumore, biodiversità, energia e clima) e si basa su indicatori compatibili con gli standard europei più diffusi per offrire una base dati strutturata, modulare e replicabile. Il Comune di Rimini è protagonista accanto a ISPRA dell'ideazione, della sperimentazione e della validazione dell'indice, contribuendo a definire un modello di governance in grado di integrare dati ambientali, visione strategica e strumenti operativi.



Atlante statistico della città metropolitana di Bologna, schede per il territorio

Sono state aggiornate le schede per il territorio dell'Atlante statistico metropolitano dell'area bolognese, curato dalla Città metropolitana di Bologna e dal Comune di Bologna. Esse contengono informazioni utili per la conoscenza del territorio e per la compilazione del DUP, il Documento Unico di Programmazione. I dati fanno riferimento a una pluralità di argomenti: territorio, popolazione residente, famiglie, imprese, redditi, scuole, rifiuti, suolo, incidenti stradali. I dati sono disponibili per l'intera area bolognese, per AUSL, per distretto sanitario, per unioni di Comuni, per comune.



Abbiamo aggiornato

Visualizzazione grafica sull'andamento dei prezzi al consumo fino a maggio 2025. 

Visualizzazione grafica sul mercato del lavoro con i dati del primo trimestre 2025. 

Dati provvisori mensili sulla domanda turistica fino ad aprile 2025. 

Dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2025, fonte Regione Emilia-Romagna, nelle aree Self service e rappresentazioni grafiche



Prossimi appuntamenti

Tempo e clima in Emilia-Romagna - Bologna, 16 luglio

L'evento di presentazione del Rapporto IdroMeteoClima, curato da Arpae Emilia-Romagna, è l'occasione per riflettere sugli impatti del cambiamento climatico sul territorio, sui sistemi naturali e antropici e sulla popolazione, coinvolgendo esperti di diversi settori. I dati al 2024 costituiscono uno strumento conoscitivo in grado di descrivere l'andamento meteorologico, climatico, idrologico e marino-costiero sul territorio dell'Emilia-Romagna. Consentono inoltre di cogliere le tendenze in atto e le loro possibili implicazioni, in un contesto in cui i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi pongono sfide sempre crescenti. A Bologna.


Agenda completa



Informativa per il trattamento dei dati personali per il servizio "Newsletter del Portale di Statistica - Regione Emilia-Romagna"