
Il 57% delle sedi didattiche è raggiunto da un servizio di scuolabus. Elaborazioni su dati Miur 2019
Il 57% delle sedi didattiche è raggiunto da un servizio di scuolabus. Elaborazioni su dati Miur 2019
Pubblicato il terzo rapporto dell'Osservatorio regionale in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Gli effetti del lockdown dovuto al Covid-19 soprattutto sul lavoro dipendente. I dati Istat, INPS e SILRER.
Tra marzo e giugno 2020, in Emilia-Romagna, sono state 804 le chiamate al numero 1522, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019. Elaborazioni Istat su dati Dipartimento Pari Opportunità.
Nel 2019, in Emilia-Romagna quasi due milioni di occupati e 800 mila studenti sono pendolari. Nel periodo di lockdown Covid-19, movimenti ridotti con punte del -80%.
In Italia si stima che il 2,5% della popolazione abbia sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. In Emilia-Romagna percentuale al 2,8%. Dati Istat-Ministero della Salute.
Fino al 31 agosto ulteriore fase di rilevazione anche sulla ripartenza delle attività.
Il Presidente dell’Istat ha presentato, da Palazzo Montecitorio, il “Rapporto annuale 2020. La situazione del Paese.”
Dati Istat su consumi e povertà.
Primi effetti e stime dell'emergenza Covid-19 sull'economia emiliano-romagnola. Giù PIL, export, risorse degli enti locali, fatturato e investimenti delle imprese.
Analisi dell'eccesso di mortalità: report e data visualization.
Avviata a livello nazionale l'indagine campionaria a titolarità Ministero della Salute e Istat. Di circa 9.600 individui il campione in Emilia-Romagna, in 121 comuni.
Superata la soglia del 65% prevista come obbligo normativo. I dati del rapporto curato da Regione Emilia-Romagna e Arpae Emilia-Romagna.
Nell’industria e servizi il 20% delle occupate lavora nei settori non autorizzati all’apertura. Analisi su dati Istat.
Aumentate in maniera considerevole le chiamate al numero verde antiviolenza e stalking 1522 attivo dal 2013 e istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità.
L'indagine, avviata dalla Regione Emilia-Romagna, intende valutare l'impatto sul settore cultura delle misure adottate per l'emergenza sanitaria.
Molti dei comparti con buone performance nel 2019 hanno interrotto l'attività a marzo e aprile 2020 a causa dell'emergenza Covid-19. Dati Istat su export e imprese.
In Emilia-Romagna gli accessi alle biblioteche digitali sono aumentati del 143% confrontando il mese di marzo 2020 con il marzo 2019.
Gli addetti nei comparti sospesi pesano per il 45% sul complesso dei settori industria e servizi (esclusi credito, assicurazione e alcuni servizi personali). Dati Istat al 2017.
Non hai trovato quello che cerchi?