Salta al contenuto

Introduzione

L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere è disciplinato dall’art. 18 della Legge regionale n. 6/14 “Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere” e dal punto 6.2 del Piano regionale contro la violenza di genere ed è stato istituito con DGR 335/17 (pdf, 212.1 KB)

Il fenomeno è stimato in 31.000 denunce di violenza dal 2012 al 2016.

Tra queste, 14.000 donne hanno subito minacce, 1.700 violenza sessuale, 13.000 violenza fisica grave, 3.000 sono stati i casi di stalking e 66 casi sono sfociati nel femminicidio.

Le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza dell'Emilia-Romagna sono state 5.345 nel 2017, e 5.320 le donne che sono state prese in carico; il 34,7% di cittadinanza straniera, il 71% con figli al carico, di cui i tre quarti minorenni.

Dalle loro analisi è stato pubblicato:

Ultimo aggiornamento: 18-09-2024, 12:56

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy