Popolazione residente in Emilia-Romagna: dopo il 2020, anche il 2021 si chiude con un bilancio negativo
L'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2022. La fonte è la rilevazione regionale svolta in stretta collaborazione con gli uffici statistici provinciali e della Città Metropolitana e con gli uffici anagrafici comunali.
Al primo gennaio 2022 risultano iscritte nelle anagrafi comunali dell'Emilia-Romagna 4.458.006 persone, 4.276 residenti in meno rispetto al primo gennaio 2021, con una variazione percentuale del -0,1%. L'analisi tiene conto dell'ingresso, formalizzato nel corso del 2021, dei comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio dalla regione Marche all'Emilia-Romagna, nella provincia di Rimini.
La riduzione della popolazione rallenta pertanto rispetto a quanto osservato nel 2020 (allora si registrò un -0,32%, pari a oltre 14 mila residenti in meno) ma conferma comunque l'inversione di tendenza rispetto al periodo pre-Covid, quando la popolazione emiliano-romagnola ha continuato a crescere, in un contesto invece di progressiva diminuzione di quella nazionale.
È ancora visibile l'effetto della pandemia sulla mortalità sebbene a livelli inferiori rispetto al 2020. Risale invece il saldo migratorio con l'estero che si riporta a valori confrontabili con il 2019.
Le dinamiche nei diversi gruppi di popolazione e tra i territori sono piuttosto eterogenee. La contrazione interessa i residenti di cittadinanza italiana ma non quelli di cittadinanza straniera, diminuiscono i minori di 14 anni e i giovani adulti (30-44 anni) e aumenta la popolazione adulta e anziana.
Per effetto di queste dinamiche peggiorano gli indici che misurano l'equilibrio nella struttura per età. Il peso degli anziani di oltre 64 anni sulla popolazione complessiva (24,3%) è circa il doppio di quello dei giovani 0-14 anni (12,5%). All'invecchiamento complessivo si accompagna quello della popolazione in età attiva (15-64 anni).
A livello regionale, l'incidenza della popolazione straniera è del 12,8% (13,1% tra le donne e 12,4% tra gli uomini). Tale percentuale viene ampiamente superata nella popolazione con meno di 50 anni mentre si abbassa notevolmente alle età più elevate (tavola Popolazione residente per grandi classi di età e cittadinanza al primo gennaio 2022 e variazioni assolute con il primo gennaio 2021. Emilia-Romagna (767 bytes)).
La maggioranza dei 330 comuni emiliano-romagnoli ha fatto registrare una variazione negativa del numero di residenti; la variazione è positiva in 138 comuni, ma di entità contenuta. Per 29 comuni la variazione positiva è entro le 10 unità mentre per 12 comuni supera le 100 unità ma non le 250. L'eccezione è il comune di Bologna dove si registra un incremento di 1.278 residenti. All'estremo opposto si trova il comune di Reggio Emilia dove nell'ultimo anno si registra una diminuzione di oltre mille residenti.
Sempre al primo gennaio 2022 si contano nelle anagrafi comunali del territorio emiliano-romagnolo 2.040.090 fogli di famiglia, che identificano altrettante famiglie anagrafiche, nelle quali risiede il 99,26% della popolazione; il restante 0,74%, poco meno di 33 mila persone, ha la residenza in una struttura collettiva quali conventi, caserme, istituti penitenziari, istituti di cura etc...
Prosegue il trend di diminuzione della dimensione media familiare (2,17 componenti) come riflesso di una distribuzione per numero di componenti sempre più concentrata sulle piccole dimensioni. Il 67% delle famiglie anagrafiche è formata da uno (39%) o due (28%) componenti, il 17% vede la presenza di 4 membri mentre solo il 4,5% è formata da almeno 5 componenti.
Per le analisi di approfondimento è possibile fare riferimento al Report completo Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al primo gennaio 2022 (541.85 KB).
Tutti i dati sono disponibili sul Portale regionale di Statistica nell'Area tematica Popolazione con tabelle, serie storiche e mappe:
- tabelle già pronte,
- tabelle dinamiche personalizzabili su statistica self service,
- indicatori demografici a diversi dettagli territoriali posti su mappa cartografica,
- piramidi delle età,
- serie storica della popolazione e mappe di provenienza della popolazione straniera,
- dettaglio dei residenti stranieri per cittadinanza e aggregato territoriale.
Inoltre, in considerazione della peculiarità delle dinamiche demografiche dell'ultimo biennio, sono consultabili due specifiche reportistiche di approfondimento, una sul bilancio demografico e una sulla mortalità.