Dati provvisori 2025
Dati provvisori mensili e giornalieri 2025. Con la pubblicazione dei primi dati provvisori mensili del 2025, viene introdotta una novità relativa alle tipologie di strutture considerate al fine del conteggio di arrivi e presenze: da quest’anno, infatti, anche gli arrivi e le presenze registrate dagli appartamenti ammobiliati ad uso turistico (art. 12 l.r. 16/2004, ovvero dagli “Altri alloggi privati (C2)” secondo la nomenclatura Istat) saranno considerati ai fini della pubblicazione mensile dei dati. L’ufficio regionale di statistica recepisce così quanto previsto da Istat con l’invio della circolare della rilevazione “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”: “visto il crescente interesse verso il fenomeno degli alloggi in casa e degli affitti brevi per motivi turistici, per soddisfare le nuove esigenze informative degli utenti l’Istat, a partire dall’anno di rilevazione 2025, intende diffondere anche i dati di movimento relativi agli “altri alloggi privati (C.2)”. Sino allo scorso anno, i dati di arrivi e presenze rilevati presso queste strutture, venivano pubblicati (sempre con cadenza mensile) nella sezione dedicata “Altri alloggi privati”, in cui le informazioni raggiungevano come dettaglio massimo territoriale quello della provincia. Da quest’anno, i dati di queste strutture ricettive saranno conteggiati tra le strutture extra-alberghiere e concorreranno alla misura del movimento di ogni territorio diffuso sul portale regionale di statistica: i tassi di variazione rispetto all’anno precedente, saranno ovviamente calcolati considerando l’equivalente composizione delle strutture di riferimento, ovvero i totali del 2024 verranno ricalcolati considerando anche gli arrivi e le presenze registrati negli altri alloggi privati.
Precisazioni sulla diffusione dei dati sul turismo
Le rilevazioni Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi e Rilevazione delle tipologie e caratteristiche dei clienti negli esercizi ricettivi prevedono una cadenza mensile per la verifica e il rilascio dei dati in forma provvisoria; tali attività si concludono solitamente entro 30 giorni dal termine del mese di riferimento. Si procede poi a una complessiva revisione annuale, svolta di solito nei mesi di febbraio e marzo dell'anno successivo a quello di rilevazione. I dati provvisori mensili vengono sistematicamente comunicati a Istat e pubblicati sul portale di statistica della Regione Emilia-Romagna; il dato annuale viene inoltrato a Istat per una validazione finale: in attesa di quest'ultima verifica, il dato viene pubblicato sul portale regionale di statistica come “consolidato in attesa di validazione”.
Mensilmente si possono verificare casi di mancata risposta che, nel corso dell'anno, vengono solitamente recuperati a seguito di contatti con la struttura. Per alcune strutture non rispondenti è possibile comunque procedere alla stima di arrivi e presenze basandosi sull'andamento del movimento che le stesse hanno comunicato nei periodi precedenti: il numero delle strutture stimate, solitamente decresce via via che ci si avvicina alla chiusura annuale della rilevazione e che i ripetuti contatti con i gestori degli esercizi ricettivi producono il proprio effetto.