Introduzione
Reddito complessivo medio di 27.080 euro (+4,6%)
Nel 2023, il reddito medio complessivo dichiarato a fini IRPEF dai cittadini residenti in Emilia-Romagna è di circa 27.080 euro, a fronte dei 24.830 euro di reddito dichiarato in media in Italia.
L'Emilia-Romagna si conferma tra le regioni più “ricche” d'Italia, preceduta solo da Lombardia e provincia autonoma di Bolzano. Come nell'anno fiscale precedente, i redditi continuano a crescere in Emilia-Romagna e su tutto il territorio nazionale, ma non sempre al passo con l'inflazione, ancora elevata nel 2023.
È quanto emerge dall'analisi dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi ai fini IRPEF presentate nel 2023 e relative all'anno di imposta 2023, diffusi dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
Nell'anno di imposta 2023, in Emilia-Romagna, sono quasi 3,5 milioni i contribuenti che hanno assolto all'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi IRPEF, con un aumento dell'1,1% rispetto al 2022 (+1,3% a livello nazionale).
La maggior parte dei contribuenti dichiara redditi da lavoro dipendente (59,0%) e da pensione (35,3%), mentre solo nell'1,2% dei casi i redditi provengono da lavoro autonomo.
Nel complesso, gli emiliano-romagnoli producono un reddito IRPEF che ammonta a oltre 87,8 miliardi di euro, per un valore medio di circa 27.080 euro, in crescita rispetto ai 25.880 euro dell'anno di imposta precedente (+4,6%). La crescita dei redditi nominali è comunque inferiore al tasso di inflazione, come misurato dall'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei tabacchi, pari al 5,4%.
Poco meno di un contribuente su tre (il 30,8%) dichiara redditi complessivi inferiori ai 15 mila euro, mentre solo l'8,2% dichiara redditi superiori ai 50 mila euro.
A livello territoriale, permangono notevoli le differenze tra il Nord e il Sud del Paese. L'Emilia-Romagna, come già negli anni precedenti, si colloca al terzo posto fra le regioni italiane per reddito medio complessivo più elevato, dopo Lombardia (29.120 euro) e provincia autonoma di Bolzano (28.780 euro). Si confermano agli ultimi posti tutte le regioni meridionali e insulari (tavola Redditi IRPEF complessivi medi e variazioni rispetto all'anno precedente, per regione e in Italia. Anno di imposta 2023 (CSV - 1 KB)).
Redditi medi più elevati nei territori lungo la via Emilia, più bassi in Appennino e in molti comuni romagnoli
In Emilia-Romagna, i redditi complessivi medi più bassi si riscontrano nelle province di Forlì-Cesena (24.730 euro), Ferrara (24.460) e Rimini (22.950), mentre le aree con i redditi maggiori sono quelle del bolognese (29.530) e del parmense (28.750).
Scendendo più in dettaglio, i redditi complessivi medi più elevati si osservano nelle realtà lungo la via Emilia dal piacentino all'imolese, in particolare nei comuni limitrofi ai capoluoghi di provincia emiliani, così come in alcune zone a ridosso del fiume Po. In tutta la fascia appenninica e in molti comuni romagnoli i redditi sono invece inferiori alla media regionale.
Il carico fiscale aumenta più del reddito imponibile
L'imposta netta totale versata allo Stato dai contribuenti residenti in Emilia-Romagna, sempre nell'anno fiscale 2023, ammonta a circa 17,2 miliardi di euro, per un valore di circa 4.930 euro in media per contribuente. Rispetto all'anno di imposta 2022, a fronte di una crescita dell'ammontare totale di reddito imponibile del 5,5%, l'imposta netta aumenta dell'8,4%. Il carico fiscale IRPEF ammonta in media a circa 5.490 euro per contribuente, con un incremento del 7,1% rispetto all'anno di imposta 2022.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili nel Rapporto Redditi IRPEF in Emilia-Romagna, anno di imposta 2023 (PDF - 724,8 KB).
- Analisi dei dati IRPEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Le dichiarazioni dei redditi a fini IRPEF - Dati e report dinamici, Regione Emilia-Romagna, Ufficio di Statistica.
Altri contenuti utili
Documenti
Ultimo aggiornamento: 27-05-2025, 13:23
Immagine di anteprima: Foto di Steve Buissinne (da Pixabay)