Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

In Emilia-Romagna, nel 2021, le donne sono la maggioranza tra gli iscritti all'università (56,9%) e tra i laureati (57,3%), ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Nel 2022, nella popolazione 20-64 anni, il tasso di occupazione delle donne (67,9%) è di circa 14 punti percentuali inferiore a quello maschile (81,7%). Tra le donne risulta maggiore la diffusione del lavoro a tempo parziale. Permane l'asimmetria nelle responsabilità domestiche e di cura. Nel 2021, per il 72% delle donne con lavoro a tempo parziale volontario, tale scelta è stata determinata da necessità familiari. Per l'81% degli uomini che volontariamente hanno ridotto l'orario di lavoro la motivazione è di natura personale. Nelle cariche politiche vi sono più uomini che donne: per esempio, nei Comuni dell'Emilia-Romagna, al 31 dicembre 2022, le sindache sono ancora una netta minoranza, il 21%.

Autore/Autori

Regione Emilia-Romagna - Ufficio di Statistica

Data di pubblicazione

08/03/2023

Tipo di pubblicazione

Analisi, Short report, Slide

Lingua della pubblicazione

Italiano

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 18-09-2024, 12:53

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy