Salta al contenuto

Descrizione / Abstract

La pandemia da Covid-19 ha provocato nel 2020 la perdita di quasi la metà del movimento turistico rilevato in Emilia-Romagna nel 2019: gli arrivi sono diminuiti del 51,1%, dagli 11.597.928 del 2019 ai 5.673.521 del 2020 (4.824.366 italiani, -43,1%, e 849.155 stranieri, -72,8%); il calo delle presenze è pari al 44,9%, passando dalle 40.360.042 del 2019 alle 22.229.208 del 2020 (19.028.583 italiani e 3.200.645 stranieri, variazioni percentuali rispettivamente pari a -36,0% e -69,8%). L'ambito territoriale più colpito è quello dei “grandi comuni”. Uno degli effetti più evidenti dell'emergenza sanitaria è l'ulteriore concentrazione della gran parte del flusso turistico nei mesi estivi, in particolare nel mese di agosto, in cui è stato registrato il 34,9% del complesso delle presenze annue.

Autore/Autori

Regione Emilia-Romagna - Ufficio di Statistica

Data di pubblicazione

09/11/2021

Tipo di pubblicazione

Analisi, Short report

Lingua della pubblicazione

Italiano

Scarica la pubblicazione

Ultimo aggiornamento: 18-09-2024, 14:53

Contenuti correlati