Vai a Visualizzazione grafica  |  Vai a Scarico dei dati  |  Sei in Metadati e glossario  |  Vai a Ultima news pubblicata


La rilevazione Istat sul bilancio mensile della popolazione residente

La visualizzazione grafica sul bilancio demografico curata dall’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna riporta i dati di fonte Istat sul movimento mensile della popolazione residente: nascite, decessi, trasferimenti di residenza interni, movimento migratorio con l’estero, iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo.

I flussi anagrafici di ogni Comune provengono dai microdati della dinamica demografica che l’Istat acquisisce attraverso le notifiche inviate dai Comuni al sistema amministrativo Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Tali informazioni concorrono, unitamente alle operazioni riguardanti il Censimento permanente della popolazione, alla definizione del calcolo della popolazione residente di ciascun Comune al 31 dicembre.

Nell’ambito dell’articolato processo di produzione del dato definitivo, i flussi demografici relativi alla popolazione residente (nati, morti, iscritti e cancellati) vengono conteggiati per data di evento e non più per data di registrazione anagrafica. La fase di riallineamento statistico con le risultanze del Censimento permanente porta alla generazione del cosiddetto saldo censuario, una posta di bilancio (positiva o negativa) che concorre alla dinamica demografica annuale.

Dal punto di vista espositivo, al fine di mettere in risalto le poste demografiche “reali” (nascite, decessi, trasferimenti di residenza) piuttosto che quelle di natura amministrativa (iscritti e cancellati anagrafici per altro motivo) o quelle di correzione censuaria, viene isolato l’indicatore “aggiustamento statistico”. Quest’ultimo rappresenta la somma del saldo per altri motivi (iscritti-cancellati) e del saldo censuario.

Per approfondimenti metodologici è possibile fare riferimento alla sezione dedicata sul portale Istat: bilancio demografico e popolazione residente per mese.

Le informazioni riportate sono:

  • nati vivi (da genitori residenti nel Comune),
  • morti (già residenti nel Comune),
  • bilancio naturale (differenza tra le due voci precedenti),
  • iscritti per trasferimento di residenza in totale (da altri Comuni + dall'estero + per altri motivi),
  • cancellati per trasferimento di residenza in totale (per altri Comuni + per l'estero + per altri motivi)
  • bilancio migratorio (differenza tra le due voci precedenti)
  • popolazione a inizio e a fine mese,
  • unità in più o in meno dovute a variazioni territoriali.

I dati sui decessi in questa visualizzazione grafica sul bilancio demografico possono differire lievemente da quelli riportati nella visualizzazione grafica sulla mortalità, sempre curata dall’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna, in quanto fanno riferimento a due diverse fonti Istat (note metodologiche).

Glossario bilancio demografico

La popolazione residente a inizio e fine periodo: è costituita dalle persone, di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti, calcolata con riferimento alla fine di ciascun mese. 

Popolazione media: media aritmetica tra le popolazioni a inizio e fine periodo. 

Nati: viene riportato il numero di nati da residenti nel comune indipendentemente dal luogo in cui sia avvenuta la nascita (in Italia, nello stesso o in altro comune, o all'estero). Sono quindi esclusi i nati in Italia da genitori non residenti. 

Morti: viene riportato il numero dei morti relativi alla popolazione residente indipendentemente dal luogo in cui si sia verificato l'evento (in Italia, nello stesso o in altro comune, o all'estero). Sono quindi esclusi i morti in Italia non residenti. 

Iscrizioni: vengono riportate nel loro totale complessivo e comprendono: 

  • iscrizioni da altro comune: numero di persone iscritte per trasferimento di residenza da un altro Comune italiano,
  • iscrizioni dall'estero: numero di persone iscritte per trasferimento di residenza dall'estero,
  • iscrizioni per altri motivi: si tratta di iscrizioni dovute non ad un effettivo trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le iscrizioni di persone erroneamente cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse; le iscrizioni di persone non censite, e quindi non entrate a far parte del computo della popolazione legale, ma effettivamente residenti, le iscrizioni di persone mai iscritte in anagrafe a più di un anno dalla nascita. 

 Cancellazioni: vengono riportate nel loro totale complessivo e comprendono: 

  • cancellazioni per altro comune: numero di persone cancellate per trasferimento di residenza in altro Comune italiano,
  • cancellazioni per l'estero: numero di persone cancellate per trasferimento di residenza all'estero,
  • cancellazioni per altri motivi: si tratta non di effettivi trasferimenti di residenza, ma di cancellazioni dovute a pratiche di rettifica anagrafica. Tra queste sono comprese le persone cancellate per irreperibilità perché non risultano residenti in seguito ad accertamenti anagrafici; le persone censite come aventi dimora abituale, ma che non hanno voluto o potuto (per mancanza di requisiti) iscriversi nel registro anagrafico dei residenti del comune nel quale si erano fatti censire. 

Saldo naturale: è la differenza tra il numero dei nati in Italia o all'estero da persone residenti ed il numero dei morti, in Italia o all'estero, ma residenti in Italia. 

Saldo migratorio e per altri motivi: è la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti per trasferimento di residenza e per altri motivi. 

I dati fanno riferimento alla situazione amministrativa dell’anno di riferimento. Ogni anno può modificarsi il numero dei comuni sia per la costituzione di nuovi comuni, prevalentemente per la fusione di comuni già esistenti e conseguentemente soppressi, sia perché alcuni sono inglobati in altri che non cambiano nome. Inoltre, si possono verificare trasferimenti di comuni da una provincia/regione a un'altra. In questo caso, per le province/regioni interessate, la popolazione finale dell’anno precedente non coincide con quella dell’anno considerato.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy