
In 2.454 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza nel 2018. Uscito nella Giornata internazionale contro la violenza di genere il secondo rapporto dell’Osservatorio regionale.
In 2.454 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza nel 2018. Uscito nella Giornata internazionale contro la violenza di genere il secondo rapporto dell’Osservatorio regionale.
Tasso di disoccupazione degli stranieri di quasi tre volte superiore a quello degli italiani. Analisi su dati Istat e SILRER.
Tra i 3 e i 17 anni, nel 57% dei casi praticano sport in modo continuativo. I dati dell'indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” riferiti al biennio 2017-2018.
Hanno superato quota 40,6 milioni. Anche gli arrivi crescono, del 3,7%, sfiorando gli 11,5 milioni. I dati del Rapporto annuale sul turismo 2018.
Rispetto al 2008 il Pil è cresciuto dello 0,2%; gli occupati sono aumentati di 55 mila unità, i disoccupati diminuiscono solo dal 2014, dopo il periodo della crisi.
In crescita del 4,5% rispetto al 2017. I dati del rapporto “Io sono cultura 2019” curato da Unioncamere e Fondazione Symbola.
Il tasso di disoccupazione al 4,8%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
In aumento gli addetti, in particolare nel settore dell'alloggio e ristorazione. Dati Istat - Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).
Invariato il tasso di natalità delle imprese, in calo per il terzo anno consecutivo la mortalità. Tessuto produttivo più stabile rispetto a quello italiano. Demografia di impresa Istat.
Il saldo determina l'aumento della popolazione. L'Emilia-Romagna, nel quadro nazionale, è tra le regioni maggiormente attrattive.
Emilia-Romagna tra le regioni italiane con maggiore spesa per famiglia e minore incidenza di povertà. Dati Istat su consumi e povertà.
Disoccupazione al 6,1%. I dati Istat sul mercato del lavoro.
In aumento dello 0,4% rispetto al 2017. Prosegue anche la corsa dell’export, +3,6%, e delle aziende bio, +13%. Ecco i dati del Rapporto agroalimentare 2018.
In aumento di circa 10 mila unità sul 2018. I residenti con cittadinanza di uno stato estero sono 551.222. Oltre 2 milioni le famiglie.
Consumi abituali in aumento. I risultati dell’indagine Istat Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Sono il 17,5%, in calo rispetto all’anno precedente.
Sono 177 uomini e 45 donne. Gli uomini hanno una età media più elevata. Al ballottaggio i restanti 13 comuni chiamati al voto.
Imprese più grandi e più occupati
I dati dall'Osservatorio Regionale sulla Violenza di genere
On line l'undicesima edizione del sistema informativo con oltre cento indicatori
Non hai trovato quello che cerchi?