Salta al contenuto

Introduzione

Nel 2019, circa due milioni di emiliano-romagnoli hanno letto almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali. Si tratta del 46,7% della popolazione di sei anni e più, percentuale sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente.

Solo il 16% dei lettori è un cosiddetto “lettore forte”, con almeno 12 libri letti nell'ultimo anno. Poco più di quattro lettori su dieci hanno invece letto non più di tre libri nell'anno (42%).

L'abitudine alla lettura in Emilia-Romagna è molto superiore alla media rilevata sul territorio nazionale, dove la percentuale dei lettori è del 40%. Anche la frequenza dei lettori forti è in Emilia-Romagna leggermente superiore a quella dell'intero Paese. Il maggior numero di lettori, in proporzione, si ha in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige con percentuali che superano la metà dell'intera popolazione di riferimento. Molto meno comune è invece l'abitudine alla lettura nelle regioni del Mezzogiorno, in particolare in Calabria e Sicilia, dove solo un quarto della popolazione di almeno sei anni ha letto almeno un libro nell'ultimo anno (dati (CSV - 1.6 KB) su foglio elettronico).

I dati rappresentati nel grafico sono tutti riportati nella tabella allegata in foglio elettronico. Nel testo della news è descritto l'andamento del fenomeno.

Negli ultimi anni si è diffuso il consumo di prodotti editoriali digitali. In Emilia-Romagna ormai il 7% dei lettori legge solo ebook, libri online o ascolta audiolibri e il 14% fruisce di supporti sia digitali che tradizionali. Ma il libro cartaceo resiste: il 78% dei lettori emiliano-romagnoli legge solo libri cartacei. Rispetto alla media italiana, gli emiliano-romagnoli risultano più affezionati ai supporti tradizionali.

Solo libri cartacei: 78,4%. Solo libri online / ebook: 7,2%. Libri cartacei e libri online / ebook: 14,2%.

I dati di dettaglio, disponibili solo a livello nazionale, confermano come la pratica della lettura sia molto più diffusa negli agglomerati delle aree metropolitana e nei centri di maggiori dimensioni, tra le persone con livello di istruzione più elevato e, per bambini e ragazzi, nelle famiglie in cui i genitori sono lettori. Le ragazze sono le lettrici più appassionate.

Istat ha anticipato, purtroppo solo a livello nazionale, alcune evidenze sulle abitudini di lettura durante la prima fase dell'emergenza indotta dalla pandemia da Coronavirus. Dal 5 al 21 aprile 2020 la lettura ha accompagnato le giornate di più di sei persone ultradiciottenni su dieci (63%) e più di quattro su dieci hanno dedicato a questa attività più tempo rispetto a una giornata pre-Covid.

Ultimo aggiornamento: 18-09-2024, 12:56

Contenuti correlati

Notizia24 apr 2020
In Emilia-Romagna gli accessi alle biblioteche digitali sono aumentati del 143% confrontando il mese di marzo 2020 con il marzo 2019.
Notizia27 feb 2020
Il 22% è andato una o più volte in biblioteca nel corso del 2019. Indagine Istat Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.
Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy