Incidenti stradali
Fonte Istat (Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni alle persone).
Il Progetto MIStER - Monitoraggio Incidenti Stradali Emilia-Romagna
La "Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone" è a titolarità Istat e inclusa nel Programma Statistico Nazionale (PSN) in vigore, con codice IST-00142.
In questo ambito, la Regione Emilia-Romagna, attraverso il Progetto MIStER (Monitoraggio Incidenti Stradali Emilia-Romagna), ha aderito al “Protocollo d'intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull'incidentalità stradale tra l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il Ministero dell'Interno – Servizio Polizia Stradale, il Ministero della Difesa – Arma dei Carabinieri, il Ministero dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia (UPI), l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia (ANCI)”.
L'adesione al Protocollo e la stretta collaborazione con le Province dell'Emilia-Romagna ha permesso il decentramento di alcune fasi del processo, rispondendo alle esigenze informative delle Amministrazioni locali connesse alle attività di programmazione di adeguati interventi in materia di sicurezza stradale, e contribuendo a migliorare la qualità delle informazioni prodotte.
Attualmente la Regione Emilia-Romagna, la Città Meropolitana di Bologna, la Provincia di Ravenna e la Provincia di Rimini coordinano le fasi di raccolta e verifica dei dati relativi ai singoli incidenti rilevati dalle Polizie Locali, mentre per gli incidenti rilevati dai Carabinieri e dalla Polizia Stradale i dati vengono trasmessi da Istat alle Regioni in convenzione.
Quali dati vengono rilevati
La “Rilevazione degli incidenti stradali con lesioni a persone” riguarda tutti gli incidenti stradali verificatisi sulla rete stradale del territorio nazionale, verbalizzati da un autorità di Polizia o dai Carabinieri, avvenuti su una strada aperta alla circolazione pubblica e che hanno causato lesioni a persone (morti entro 30 giorni o feriti) con il coinvolgimento di almeno un veicolo.
Vengono rilevate le caratteristiche dell'incidente e delle persone coinvolte, attraverso il modello Istat Ctt/Inc.
La periodicità è annuale.
Al fine di fornire un ritorno di informazione più tempestivo rispetto alla rilevazione annuale, la “Rilevazione trimestrale degli incidenti stradali con lesioni a persone, morti e feriti” (nel PSN con codice IST-02497) raccoglie alcuni dati riepilogativi di sintesi sull'incidentalità stradale: incidenti, morti e feriti.
Per questa attività la Regione Emilia-Romagna invia a Istat i dati riepilogativi relativi agli incidenti rilevati dalle Polizie Municipali nei Comuni con più di 50.000 abitanti.
I dati
Servizio innovazione digitale, dei dati e della tecnologia
051.527.3299