Turismo

Le rilevazioni statistiche sul turismo

Le rilevazioni statistiche in materia di turismo si articolano su tre attività presenti nel Programma Statistico Nazionale (PSN).

  • IST-00139 - Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (titolarità Istat): rilevazione mensile, a carattere totale, volta a fornire informazioni sugli arrivi e le presenze dei clienti (residenti e non) di tutte le strutture ricettive presenti sul territorio nazionale, per ciascun comune, secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura, e secondo il paese estero o la regione italiana di residenza. I rispondenti alla rilevazione sono i gestori o proprietari delle strutture ricettive; la Regione Emilia-Romagna conduce la raccolta locale dei dati per conto di Istat, in qualità di organo intermedio di rilevazione (scarica l'informativa (pdf399.18 KB)).
  • EMR-00028 - Rilevazione delle tipologie e caratteristiche dei clienti negli esercizi ricettivi (titolarità Regione Emilia-Romagna): rilevazione continua, a carattere totale, volta a fornire informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche dei clienti che soggiornano nelle strutture ricettive presenti sul territorio regionale, per ciascun comune, secondo la categoria di esercizio e il tipo di struttura. Oltre alle caratteristiche dei clienti (età, sesso, provincia, regione o stato di provenienza, nazionalità, tipologia di ospite [singolo, capofamiglia, capogruppo, familiare, membro di gruppo]), vengono rilevate anche alcune caratteristiche sul soggiorno (data di arrivo, data di partenza, motivazione [turismo, affari, ecc.], mezzo di trasporto), e il canale di prenotazione. I rispondenti alla rilevazione sono i gestori o proprietari delle strutture ricettive (scarica l'informativa rilevazione (pdf207.54 KB) - scarica l'informativa cliente (pdf117.46 KB)).
  • IST-00138 - Capacità degli esercizi ricettivi (titolarità Istat): rilevazione annuale, a carattere totale, volta a quantificare, a livello di singolo comune, gli esercizi, i letti, le camere e i bagni delle strutture alberghiere; gli esercizi e i posti letto delle altre strutture. La Regione Emilia-Romagna risponde a questa rilevazione trasmettendo ad Istat le informazioni estratte dalla banca dati regionale sulle strutture e tipologie ricettive prevista all'art. 35 della L.R. 16/2004. La stessa L.R. prevede che l'alimentazione della banca dati competa agli Enti locali (Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) dei Comuni), cui le strutture devono comunicare, mediante segnalazioni certificate di inizio attività o comunicazioni ad hoc, l'inizio e la fine dell'attività, nonché ogni informazione relativa a consistenza, ubicazione, tipologia, classificazione, ricettività, servizi, caratteristiche, periodi di apertura, chiusura e sospensione della struttura e ogni eventuale variazione che intervenga rispetto a quanto comunicato in precedenza (scarica la circolare (pdf1.06 MB)).


Come comunicare i dati

Applicazione Ross1000 (ex Turismo5)

La Regione Emilia-Romagna, per agevolare e rendere più tempestiva la raccolta dati sul movimento turistico e ridurre il disturbo statistico, mette a disposizione delle strutture ricettive rispondenti l'applicazione Ross1000 (in precedenza Turismo5).

Oltre alla possibilità di soddisfare gli obblighi relativi alla comunicazione dei dati statistici, Ross1000 offre anche strumenti utili all'analisi della gestione dell'impresa (quali statistiche di sintesi, benchmarking, studi di settore) e permette di disporre di dati più funzionali alle nuove politiche di programmazione e promozione turistica.

Per accedere a Ross1000 il gestore della struttura ricettiva deve essere in possesso delle credenziali (user id e password) che possono essere richieste compilando il Modulo di richiesta delle credenziali (disponibile in formato pdf (pdf155.05 KB) o in formato word (docx27.09 KB)) e inviandolo ai referenti del proprio territorio (vedi sezione “A chi rivolgersi”).
A breve, come per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, anche per Ross1000 sarà previsto l'accesso tramite SPID.

Per la comunicazione dei dati, la struttura ricettiva può scegliere di utilizzare una delle seguenti modalità proposte dal sistema Ross1000 a seconda che si sia già dotati di un software gestionale oppure no:

Per prendere dimestichezza e testare le varie funzionalità di Ross1000 è possibile accedere a una versione demo utilizzando un utente di prova fittizio: username dataentry3 e password dataentry.

È inoltre disponibile un elenco delle principali “domande e risposte frequenti” (FAQ).

Modulistica su foglio elettronico

Per gli utenti che hanno difficoltà ad accedere ad Internet, sarà ancora possibile utilizzare temporaneamente la modulistica Excel, da inviare all'indirizzo e-mail del proprio territorio di competenza.

Si raccomanda di utilizzare il modello corrispondente al numero di giorni del mese (30 giorni per i mesi di aprile, giugno, settembre e novembre, 28 o 29 giorni per il mese di febbraio, 31 giorni per tutti gli altri mesi).


A chi rivolgersi

Le rilevazioni sono condotte dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna la cui organizzazione prevede il presidio dell'intero territorio regionale attraverso referenti ai quali è possibile rivolgersi per la richiesta di informazioni circa l'utilizzo di Ross1000, eventuali richieste di chiarimenti, nonché segnalazioni di eventuali problematiche o malfunzionamenti. Di seguito, per ogni territorio, i recapiti cui potersi rivolgere, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00, escluso festivi, telefonando o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica.

Piacenza

Parma

Reggio Emilia

Modena

Bologna

Ferrara Nord

(Bondeno, Cento, Copparo, Ferrara, Jolanda di Savoia, Masi Torello, Poggio Renatico, Vigarano, Voghiera, Terre del Reno, Riva del Po, Tresignana)

Ferrara Sud

(Argenta, Codigoro, Comacchio, Goro, Lagosanto, Mesola, Ostellato, Portomaggiore, Fiscaglia)

Ravenna

Forlì-Cesena

Rimini

  • Valeria Macrelli, cell. 339 6836776;
  • Cinzia Pasquinelli, cell. 339 6819944;
  • Filippo Serafini, cell. 339 6851251;
  • Nicola Loda, cell. 333 2481702;
  • Angela Polverelli, cell. 331 7509068;
  • StatisticaTurismo.RN@Regione.Emilia-Romagna.it


Segreto statistico, obbligo di risposta, trattamento dei dati personali, tutela della riservatezza e diritti degli interessati

I dati raccolti, tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione di dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, d.lgs. n. 196/2003, d.lgs. n. 101/2018, Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale) saranno diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono o ai quali si riferiscono.

L'obbligo di risposta per le rilevazioni sul movimento clienti è sancito dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 e dall'allegato elenco delle indagini che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati.

Anche la Legge Regionale n. 16 del 28 luglio 2004, art. 21 comma 3 lett. c) prevede che tra gli obblighi del gestore vi sia quello di comunicare “i dati sulla consistenza ricettiva e sul movimento dei clienti alla Regione secondo le modalità indicate dalla struttura regionale competente in materia di statistica, nel rispetto della normativa vigente in materia”.

L'elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è disponibile sul sito web del Sistan.

Per le informazioni riguardo il trattamento dei dati, i titolari e i responsabili del trattamento e i diritti degli interessati si rimanda alle informative delle singole rilevazioni riportate all'inizio di questa pagina.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-25T17:32:52+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina