Le rilevazioni attive del programma nazionale

Le rilevazioni statistiche in materia di turismo si articolano su tre attività presenti nel Programma Statistico Nazionale (PSN):

Precisazioni sulla diffusione dei dati

Le rilevazioni Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi e Rilevazione delle tipologie e caratteristiche dei clienti negli esercizi ricettivi prevedono una cadenza mensile per la verifica e il rilascio dei dati in forma provvisoria; tali attività si concludono solitamente entro 30 giorni dal termine del mese di riferimento. Si procede poi a una complessiva revisione annuale, svolta di solito nei mesi di febbraio e marzo dell'anno successivo a quello di rilevazione. I dati provvisori mensili vengono sistematicamente comunicati a Istat e pubblicati sul portale di statistica della Regione Emilia-Romagna; il dato annuale viene inoltrato a Istat per una validazione finale: in attesa di quest'ultima verifica, il dato viene pubblicato sul portale regionale di statistica come “consolidato in attesa di validazione”.

Mensilmente si possono verificare casi di mancata risposta che, nel corso dell'anno, vengono solitamente recuperati a seguito di contatti con la struttura. Per alcune strutture non rispondenti è possibile comunque procedere alla stima di arrivi e presenze basandosi sull'andamento del movimento che le stesse hanno comunicato nei periodi precedenti: il numero delle strutture stimate, solitamente decresce via via che ci si avvicina alla chiusura annuale della rilevazione e che i ripetuti contatti con i gestori degli esercizi ricettivi producono il proprio effetto.

Come comunicare i dati

Applicazione Ross1000 (ex Turismo5)

La Regione Emilia-Romagna, per agevolare e rendere più tempestiva la raccolta dati sul movimento turistico e ridurre il disturbo statistico, mette a disposizione delle strutture ricettive rispondenti l'applicazione Ross1000 (in precedenza Turismo5).

Oltre alla possibilità di soddisfare gli obblighi relativi alla comunicazione dei dati statistici, Ross1000 offre anche strumenti utili all'analisi della gestione dell'impresa (quali statistiche di sintesi, benchmarking, studi di settore) e permette di disporre di dati più funzionali alle nuove politiche di programmazione e promozione turistica.

Modulistica su foglio elettronico

Per gli utenti che hanno difficoltà ad accedere ad Internet, sarà ancora possibile utilizzare temporaneamente la modulistica Excel, da inviare all'indirizzo e-mail del proprio territorio di competenza.

Si raccomanda di utilizzare il modello corrispondente al numero di giorni del mese (30 giorni per i mesi di aprile, giugno, settembre e novembre, 28 o 29 giorni per il mese di febbraio, 31 giorni per tutti gli altri mesi).

A chi rivolgersi

Per informazioni circa l'utilizzo di Ross1000, segnalazioni di eventuali problematiche o malfunzionamenti e richieste per il recupero del Codice Identificativo di Riferimento (CIR), è possibile scrivere alla casella StatisticaTurismo@regione.emilia-romagna.it o chiamare il numero 051.527.4242 dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi).

Le rilevazioni sono condotte dall'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna la cui organizzazione prevede il presidio dell'intero territorio regionale. Di seguito, i recapiti dei referenti territoriali delle rilevazioni.

Referenti territoriali

Segreto statistico, obbligo di risposta, trattamento dei dati personali, tutela della riservatezza e diritti degli interessati

I dati raccolti, tutelati dal segreto statistico (art. 9 d.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione di dati personali (Regolamento (UE) 2016/679, d.lgs. n. 196/2003, d.lgs. n. 101/2018, Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale) saranno diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono o ai quali si riferiscono.

L'obbligo di risposta per le rilevazioni sul movimento clienti è sancito dall'art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 e dall'allegato elenco delle indagini che comportano l'obbligo di risposta per i soggetti privati.

Anche la legge regionale n. 16 del 28 luglio 2004, art. 21 comma 3 lett. c) prevede che tra gli obblighi del gestore vi sia quello di comunicare “i dati sulla consistenza ricettiva e sul movimento dei clienti alla Regione secondo le modalità indicate dalla struttura regionale competente in materia di statistica, nel rispetto della normativa vigente in materia”.

L'elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è disponibile sul sito web del Sistan.

Per le informazioni riguardo il trattamento dei dati, i titolari e i responsabili del trattamento e i diritti degli interessati si rimanda alle informative delle singole rilevazioni.

Dati ed elaborazioni periodiche sul turismo

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy