Ricerca e innovazione
L’attività di ricerca e l’accesso alle tecnologie dell’informazione sono riconosciuti come motori fondamentali dell’economia della conoscenza e assumono un ruolo basilare nelle strategie di sviluppo europee.
Gli indicatori che misurano questi fenomeni riguardano sia l’input sia l’output delle attività innovative e contribuiscono a migliorare la comprensione del livello di progresso di un Paese.
Per perseguire questo obiettivo l’investimento in Ricerca e Sviluppo è considerato un fattore di successo fondamentale ed è monitorato dalla Strategia Europa 2020, insieme all’investimento in formazione continua e permanente (lifelong learning), al fine di formare un capitale umano in grado di partecipare e di sostenere i processi di crescita dell’economia della conoscenza.
Nel 2017 calano coloro i quali sono impegnati in attività scientifica e tecnologiche e gli occupati nei settori dei servizi e manifatturiero ad alta tecnologia. In quest’ultimo ambito, dopo anni di eccellenza, nel 2017 la nostra regione si posiziona solo al quinto posto fra quelle selezionate competitors.
In crescita invece, pur rimanendo lontani dai livelli medi del Nord Europa, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo.
Per approfondire
- Protocollo di accesso a Eurostat
- Obiettivi UE2020
- Istat. Noi Italia - Scienza, Tecnologia e Innovazione
- Manuale di Frascati
- Eurostat. Statistics on research and development
- Eurostat. Regional Yearbook
- Eurostat. Nomenclature NUTS 2013
- Eurostat. Moduli ad hoc dell’indagine LFS
- Eurostat. Metadati sulle NUTS
- Eurostat. Introduzione alle NUTS
- Eurostat. Indagine ITC
- Eurostat. Classificazione Nace rev.2
- Classificazione ISCO delle professioni