Tutte le notizie
Stili di vita di bambini e adolescenti emiliano-romagnoli. Quasi un quarto in eccesso di peso.
Tra i 3 e i 17 anni, nel 57% dei casi praticano sport in modo continuativo. I dati dell'indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” riferiti al biennio 2017-2018.
21/11/2019
Il movimento turistico in Emilia-Romagna nel 2018: presenze in aumento dell’1,4% rispetto al 2017
Hanno superato quota 40,6 milioni. Anche gli arrivi crescono, del 3,7%, sfiorando gli 11,5 milioni. I dati del Rapporto annuale sul turismo 2018.
25/10/2019
Economia e mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2018: segnali positivi dal Pil, occupazione a due volti
Rispetto al 2008 il Pil è cresciuto dello 0,2%; gli occupati sono aumentati di 55 mila unità, i disoccupati diminuiscono solo dal 2014, dopo il periodo della crisi.
18/10/2019
Anche la cultura fa Pil: è di 8 miliardi di euro il valore aggiunto prodotto dal Sistema Culturale e Creativo in Emilia-Romagna nel 2018
In crescita del 4,5% rispetto al 2017. I dati del rapporto “Io sono cultura 2019” curato da Unioncamere e Fondazione Symbola.
25/09/2019
Disoccupazione in calo in Emilia-Romagna nel secondo trimestre del 2019: 23 mila disoccupati in meno rispetto allo stesso periodo del 2018.
Il tasso di disoccupazione al 4,8%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
16/09/2019
Sono 366.862 le imprese attive nel 2017 in Emilia-Romagna.
In aumento gli addetti, in particolare nel settore dell'alloggio e ristorazione. Dati Istat - Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).
06/09/2019
In Emilia-Romagna, nel 2017, su cento imprese attive sei sono nuove nate.
Invariato il tasso di natalità delle imprese, in calo per il terzo anno consecutivo la mortalità. Tessuto produttivo più stabile rispetto a quello italiano. Demografia di impresa Istat.
18/07/2019
Bilancio demografico 2018 in Emilia-Romagna: negativa la dinamica naturale, positiva quella migratoria.
Il saldo determina l'aumento della popolazione. L'Emilia-Romagna, nel quadro nazionale, è tra le regioni maggiormente attrattive.
09/07/2019
In Emilia-Romagna è di 2.900 euro la spesa familiare media mensile per consumi nel 2018. Il 5,4% delle famiglie vive in condizioni di povertà relativa.
Emilia-Romagna tra le regioni italiane con maggiore spesa per famiglia e minore incidenza di povertà. Dati Istat su consumi e povertà.
05/07/2019
Cresce l'occupazione in Emilia-Romagna nel primo trimestre del 2019: 49 mila occupati in più rispetto allo stesso periodo del 2018.
Disoccupazione al 6,1%. I dati Istat sul mercato del lavoro.
18/06/2019
Agroalimentare, un settore in crescita. Il valore della produzione agricola dell’Emilia-Romagna a quota 4,7 miliardi di euro nel 2018.
In aumento dello 0,4% rispetto al 2017. Prosegue anche la corsa dell’export, +3,6%, e delle aziende bio, +13%. Ecco i dati del Rapporto agroalimentare 2018.
18/06/2019
Popolazione residente in Emilia-Romagna. Sono 4.471.485 i residenti al primo gennaio 2019.
In aumento di circa 10 mila unità sul 2018. I residenti con cittadinanza di uno stato estero sono 551.222. Oltre 2 milioni le famiglie.
11/06/2019
Consumo di alcol in Emilia-Romagna nel 2018. Il 27% della popolazione di 11 anni e più consuma bevande alcoliche quotidianamente.
Consumi abituali in aumento. I risultati dell’indagine Istat Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
10/06/2019
Giornata mondiale senza tabacco, 31 maggio 2019. In Emilia-Romagna oltre 670 mila fumatori tra le persone con più di 13 anni nel 2018.
Sono il 17,5%, in calo rispetto all’anno precedente.
31/05/2019
Elezioni comunali in Emilia-Romagna. Eletti al primo turno 222 sindaci.
Sono 177 uomini e 45 donne. Gli uomini hanno una età media più elevata. Al ballottaggio i restanti 13 comuni chiamati al voto.
28/05/2019
Si rafforza l’economia dell’area colpita dal terremoto del 2012
Imprese più grandi e più occupati
27/05/2019
La violenza di genere in Emilia-Romagna
I dati dall'Osservatorio Regionale sulla Violenza di genere
17/05/2019
Noi Italia edizione 2019
On line l'undicesima edizione del sistema informativo con oltre cento indicatori
15/05/2019
Registro Statistico delle Unità Locali delle imprese attive (ASIA-Unità locali)
11/05/2019
Elezioni Europee
Sul sito informativo online della Regione dedicato alle prossime consultazioni del 26 maggio si possono trovare tutti i dati sulla tornata elettorale e le curiosità su liste e candidati
10/05/2019
Lo Spettacolo in Emilia-Romagna nel 2017
E’ disponibile on-line il Report 2017 sullo spettacolo
16/04/2019
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel IV trimestre 2018
Analisi su dati Istat, Inps e SilRer
15/04/2019
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2018
Analisi su dati Istat, Inps e Silrer
15/04/2019
La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna
Disponibile on line il report 2018
04/04/2019
Aggiornamento statistiche su reddito e condizioni di vita
Nella sezione Redditi e consumi sono state aggiornate le tavole su reddito e condizioni di vita e il rapporto "Stima della serie temporale 2008-2016 di parametri di povertà, deprivazione e disuguaglianza per i distretti socio-sanitari e per le province della regione Emilia-Romagna".
12/03/2019
Rapporto sull'attività dell'Urp nel 2018
Nel 2018, quasi 52mila utenti si sono rivolti all'ufficio Relazioni con il Pubblico della regione Emilia-Romagna
12/03/2019
Anche in Emilia-Romagna nascono meno bambini
Rilevazione Istat degli iscritti in anagrafe per nascita nel 2017. Aggiornata la sezione dati del portale dedicata alla rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita: i dati 2017 confermano il trend di diminuzione iniziato nel 2009.
10/03/2019
Musei, Aree Archeologiche, Monumenti e complessi monumentali in Emilia-Romagna
Si è conclusa con la diffusione dei risultati l'Indagine sui Musei e le Istituzioni similari condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica affiancato dalla Regione Emilia Romagna
22/02/2019
Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna.
Indagine Eu-silc. Anno 2017
09/02/2019
Rapporto 2018 sull'economia regionale
Il 2018 ha registrato esiti positivi per l’economia dell’Emilia-Romagna, con una crescita del Pil regionale stimata all'1,4 per cento. Rapporto annuale sull'andamento congiunturale dell'anno 2018 e previsioni per l'anno successivo. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna
21/12/2018