Tutte le notizie
Il turismo in Emilia-Romagna nei primi due anni di crisi pandemica
Presenze turistiche, crollo del 44,9% nel 2020, non compensato dalla forte ripresa del 2021, +38,6%. Saldo 2019-2021 ancora negativo, -23,6%. Elaborazioni su dati Istat.
07/07/2022
7° Censimento Generale dell'Agricoltura: ecco i primi risultati
A ottobre 2020 sono attive in Emilia-Romagna 53.753 aziende agricole con una superficie agricola utilizzata di 1.045 mila ettari (il 46,6% della superficie regionale). Dati Istat.
30/06/2022
L'Emilia-Romagna è tra le regioni italiane con i più bassi livelli di incidenza di povertà relativa
Nel 2021, la spesa media mensile per consumi delle famiglie emiliano-romagnole è pari a circa 2.660 euro, 220 euro in più rispetto alla media italiana. Dati Istat su consumi e povertà.
28/06/2022
Le esportazioni dell'Emilia-Romagna nel 2021
Con una crescita del 16,9% sul 2020, il valore dell'export si riporta al di sopra del livello prepandemia. Elaborazioni su dati Istat.
06/06/2022
Popolazione residente in Emilia-Romagna: dopo il 2020, anche il 2021 si chiude con un bilancio negativo
La riduzione della popolazione è inferiore a quella registrata l’anno precedente, ma permangono gli effetti negativi della pandemia da Covid-19 sulla dinamica demografica.
27/05/2022
Le abitudini di lettura nel primo anno di pandemia
Nel 2020, il 47,4% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro. Elaborazioni su dati Istat, indagine Aspetti della vita quotidiana.
25/05/2022
Rallentamento dell'inflazione ad aprile 2022
In Emilia-Romagna, dopo l'impennata dei prezzi al consumo del primo trimestre 2022 e il picco di marzo al +6,3%, ad aprile si registra un +5,8%. Dati Istat.
23/05/2022
Musei e Covid19. Tra crisi e opportunità
Il sistema museale emiliano-romagnolo, i suoi visitatori, gli impatti provocati dalla pandemia, le strategie per la ripresa. Curato dalla Regione Emilia-Romagna.
18/05/2022
Emilia-Romagna terza regione per reddito medio complessivo IRPEF nell’anno di imposta 2020
La crisi economica da pandemia ha accentuato le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze.
05/05/2022
Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2021
Ripresa dell'occupazione (+0,6%) ma il livello prepandemia è ancora lontano. Elaborazioni su dati Istat e INPS.
21/04/2022
Ulteriore impennata dei prezzi al consumo nei primi due mesi del 2022
In Emilia-Romagna, dopo un 2021 chiuso con una crescita dei prezzi del +2% rispetto al 2020, il 2022 si apre con aumenti mensili tendenziali superiori al 5% . Dati Istat.
24/03/2022
Statistiche per la Giornata mondiale dell'acqua
Perso il 30% dell'acqua immessa nella rete di distribuzione dei capoluoghi di provincia dell'Emilia-Romagna (2020). Il 91% delle famiglie soddisfatte dei servizi idrici (2021). Dati Istat.
22/03/2022
8 marzo 2022: donne in Emilia-Romagna tra istruzione, lavoro, responsabilità domestiche e di cura, tempo libero
Le donne costituiscono la maggioranza dei laureati ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Permane l'asimmetria nei tempi di cura familiare.
07/03/2022
I consumi culturali degli emiliano-romagnoli in leggero calo nel primo anno di pandemia
A livello nazionale, livelli di partecipazione culturale più bassa e flessione maggiore tra 2019 e 2020. Elaborazioni su dati Istat.
27/01/2022
La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2020
L'indice complessivo di potenziale fragilità si accentua all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia. Studio della Regione Emilia-Romagna.
29/12/2021
Conferenza nazionale di statistica: disponibili interventi e materiali
È possibile rivivere la due giorni organizzata da Istat sulla piattaforma dedicata.
22/12/2021
Cittadini non comunitari in Emilia-Romagna: crollo degli ingressi nel primo anno di pandemia
Rispetto al 2019 aumentano invece le acquisizioni di cittadinanza, del 21,9%. Statistiche diffuse da Istat su dati del Ministero dell'Interno.
16/12/2021
Censimento permanente 2021 sulla popolazione: il 13 dicembre è il termine per la compilazione del questionario
Istat e altre pubbliche amministrazioni impegnate nella campagna di informazione e sensibilizzazione alla partecipazione.
29/11/2021
La violenza di genere in Emilia-Romagna nel 2020. Pubblicato il quarto rapporto dell'Osservatorio regionale
Approfondimenti sull'impatto dell'emergenza sanitaria sui servizi territoriali e sulle possibilità per le donne vittime di violenze di chiedere aiuto e sostegno.
24/11/2021
Il turismo in Emilia-Romagna nel primo anno di pandemia. Pubblicato il rapporto annuale
Rispetto al 2019, significativa flessione dei pernottamenti (-45%) e degli arrivi (-51%). Caduta ancor più rilevante per il turismo straniero.
16/11/2021
Il mercato immobiliare in Emilia-Romagna nel 2020: flessione di compravendite e mutui
Rispetto al 2019, la diminuzione del numero delle compravendite (-7,5%) e dei mutui (-5,1%) è comunque meno marcata se confrontata con la media italiana. Dati Istat.
29/10/2021
Il settore non profit in Emilia-Romagna al 31 dicembre 2019
Sono quasi 28 mila istituzioni, con oltre 83 mila dipendenti. Per l'83% sono associazioni; sette dipendenti su dieci lavorano nelle cooperative sociali. Dati Istat.
22/10/2021
Da inizio 2021 prezzi al consumo in risalita in Emilia-Romagna
Dopo il primo anno di pandemia chiuso in deflazione (variazione del NIC al -0,3% sul 2019), il 2021 inizia con un aumento tendenziale dei prezzi. Dati Istat.
30/09/2021
La Ricerca e Sviluppo in Emilia-Romagna
Nel 2019 la spesa in Ricerca e Sviluppo è stata di 3 miliardi e 400 milioni di euro (+3,4% sul 2018). Seconda solo al Piemonte come incidenza sul Pil. Dati Istat.
25/09/2021
I laureati negli Atenei dell'Emilia-Romagna
Analisi del profilo dei laureati 2020 e della condizione occupazionale a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo. Elaborazioni su dati AlmaLaurea.
31/08/2021
Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna nel primo anno di pandemia
Effetto Covid-19 sulla mobilità: forte diminuzione di incidenti stradali (-30%), morti (-36%) e feriti (-33%). Dati Istat.
30/07/2021
Il bilancio demografico in Emilia-Romagna nel primo anno di emergenza Covid-19
Nel 2020 natalità mai così bassa e a dicembre si intravedono i primi effetti della pandemia. Crollo della mobilità residenziale. Pubblicato il report interattivo. Dati Istat.
21/06/2021
La mortalità in Emilia-Romagna nel primo anno dell'emergenza Covid-19
Nel 2020 sono decedute circa 60 mila persone, per qualunque causa. Un eccesso di mortalità del 17% rispetto alla media del periodo 2015-2019. Picco a marzo. Dati Istat.
21/06/2021
La povertà basata sui consumi in Emilia-Romagna nel primo anno di pandemia
Nel 2020 l’Emilia-Romagna è tra le regioni con i più bassi livelli di incidenza di povertà relativa. In aumento la povertà assoluta nel Nord. Dati Istat.
18/06/2021
La spesa per i consumi in Emilia-Romagna nel primo anno di pandemia
Nel 2020 è in diminuzione rispetto all'anno precedente: -8,9%. Flessioni consistenti per servizi ricettivi e ristorazione, trasporti, ricreazione, spettacoli e cultura. Dati Istat.
15/06/2021