Tutte le notizie
Aggiornato il Factbook dell'Emilia-Romagna
Permette di contestualizzare l'Emilia-Romagna attraverso il confronto con le altre regioni europee su 43 indicatori, suddivisi in 6 ambiti tematici. Dati Eurostat.
28/04/2021
Le esportazioni dell'Emilia-Romagna nell'anno della pandemia
Nel 2020 l'Emilia-Romagna si conferma la seconda regione italiana per quota dell'export nazionale (14,1%), nonostante la flessione dell’8,2% rispetto al 2019.
19/04/2021
7° Censimento Generale dell'Agricoltura: la rilevazione sui beni collettivi
Tra marzo e settembre 2021 la Regione Emilia-Romagna condurrà la rilevazione dei dati sui beni collettivi, come previsto dal Piano Regionale di Censimento.
19/03/2021
Pubblicato il report interattivo sul mercato del lavoro in Emilia-Romagna
I dati sono aggiornati al quarto trimestre 2020. Elaborazioni Regione Emilia-Romagna su dati Istat e INPS.
12/03/2021
Pari opportunità, l'impatto della pandemia sul lavoro femminile e le azioni promosse dalla Regione Emilia-Romagna
Tra i settori più colpiti quello dei servizi. Lori: "Il ruolo delle donne strategico per uno sviluppo equo ed inclusivo".
10/03/2021
Tre pubblicazioni dell’Osservatorio regionale dello Spettacolo
Domanda e offerta di spettacolo in Emilia-Romagna, le dinamiche occupazionali nel settore, i pubblici dei festival cinematografici.
03/03/2021
Nel 2019, il 47% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro
Il valore medio nazionale è al 40%. Indagine Istat Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.
23/02/2021
Gli stili di vita degli anziani in Emilia-Romagna
Rispetto alla media nazionale, gli anziani emiliano-romagnoli fanno più attività fisica e sono più interessati alle opportunità culturali e di svago. Elaborazioni su dati Istat 2018.
01/02/2021
Essere adolescenti in Emilia-Romagna
Il 95% dei giovani tra gli undici e sedici anni ha buoni e ottimi rapporti con la madre, il 90% con il padre.
26/01/2021
Stime per piccole aree di indicatori di povertà, deprivazione e diseguaglianza in Emilia-Romagna
Aggiornamento al 2018 delle stime per distretti sociosanitari e province. Analisi su dati EU-SILC.
25/01/2021
Al via il 7° Censimento generale dell'agricoltura
Fornirà un importante quadro informativo del mondo agricolo, la base per le politiche del futuro. Per le aziende agricole coinvolte un apposito sito web e un numero verde.
14/01/2021
Povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna e nelle regioni italiane nel 2019
Il 15,5% delle persone residenti in Emilia-Romagna vive in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale. Il valore medio nazionale è al 25,6%.
12/01/2021
Censimento permanente della popolazione: prime diffusioni dei dati definitivi 2018 e 2019
Popolazione per sesso, età e cittadinanza, grado di istruzione e condizione professionale, Paese estero di cittadinanza. Questo il primo set di informazioni disponibili.
30/12/2020
Ambiente e clima, le preoccupazioni degli emiliano-romagnoli
Il problema ambientale più sentito è l'inquinamento dell'aria. Elaborazioni su dati Istat 2018.
22/12/2020
Le scuole in Emilia-Romagna: edilizia e accessibilità ai servizi di trasporto
Il 57% delle sedi didattiche è raggiunto da un servizio di scuolabus. Elaborazioni su dati Miur 2019
09/12/2020
Il benessere equo e sostenibile: il valore delle iniziative locali per la programmazione delle politiche
Tutte le Province dell'Emilia-Romagna e la Città metropolitana di Bologna partecipano alla rete del Bes. Il convegno regionale l'11 dicembre 2020.
04/12/2020
La violenza di genere in Emilia-Romagna nel 2019 e durante il lockdown per Coronavirus
Pubblicato il terzo rapporto dell'Osservatorio regionale in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
25/11/2020
Nel 2019 in Emilia-Romagna il 12,8% degli occupati è di cittadinanza straniera
Il tasso di occupazione degli stranieri è inferiore a quello degli italiani di otto punti percentuali. Analisi su dati Istat e SILRER.
03/11/2020
7° Censimento generale dell'agricoltura: approvato il Piano regionale di Censimento
Le modalità di partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'attività censuaria.
29/10/2020
Dal voto di appartenenza fino al voto ai tempi del Coronavirus
Come è cambiata l'Italia elettorale? Le prime risposte dal convegno “Votare nel 2020: dall'Emilia-Romagna alle altre regioni. Capire il voto in tempi fragili“.
14/10/2020
Nel 2019 rallenta la crescita del movimento turistico in Emilia-Romagna
Aumento degli arrivi (+1,2%), per la prima volta oltre gli 11,5 milioni. Ma assestamento delle presenze (-0,7%) dopo 5 anni di crescita. I dati del Rapporto annuale sul turismo 2019.
30/09/2020
Votare nel 2020: dall'Emilia-Romagna alle altre regioni. Capire il voto in tempi fragili
Convegno il 12 ottobre. Analisi dei risultati delle elezioni regionali emiliano-romagnole di gennaio, alla luce dei recenti appuntamenti elettorali in altre regioni.
29/09/2020
Alle urne 15 comuni emiliano-romagnoli per l'elezione del sindaco, il 20 e 21 settembre 2020
I candidati sono 44, solo 7 le donne. Per i 208 posti da consigliere in lizza in 1.261.
17/09/2020
Mercato del lavoro nel secondo trimestre 2020: in Emilia-Romagna 68 mila occupati in meno rispetto allo stesso periodo 2019
Gli effetti del lockdown dovuto al Covid-19 soprattutto sul lavoro dipendente. I dati Istat, INPS e SILRER.
14/09/2020
Le chiamate al 1522, il numero antiviolenza e stalking, durante la pandemia Covid-19
Tra marzo e giugno 2020, in Emilia-Romagna, sono state 804 le chiamate al numero 1522, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019. Elaborazioni Istat su dati Dipartimento Pari Opportunità.
03/09/2020
Gli spostamenti sul territorio prima e durante il Covid-19
Nel 2019, in Emilia-Romagna quasi due milioni di occupati e 800 mila studenti sono pendolari. Nel periodo di lockdown Covid-19, movimenti ridotti con punte del -80%.
29/08/2020
L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna
Pubblicata l'edizione 2020 del rapporto annuale curato dall'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna.
24/08/2020
Indagine di sieroprevalenza virus SARS-CoV-2. I primi risultati
In Italia si stima che il 2,5% della popolazione abbia sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. In Emilia-Romagna percentuale al 2,8%. Dati Istat-Ministero della Salute.
19/08/2020
Nel 2019, in Emilia-Romagna, ci sono stati 16.767 incidenti stradali, con 352 morti
Rispetto al 2018, incidenti sostanzialmente stabili ma in aumento i morti. Dati Istat.
17/08/2020
Elezioni regionali 2020 in Emilia-Romagna. L'analisi del voto
Pubblicato il settimo volume della collana editoriale Quaderni Elettorali. Tra i temi trattati: affluenza, analisi di risultati, eletti, flussi di voto e confronti con precedenti elezioni.
28/07/2020