Tutte le notizie
Covid-19 e settori produttivi in Emilia-Romagna: a prevalenza di lavoro femminile quelli ancora chiusi al 17 maggio 2020
Nell’industria e servizi il 20% delle occupate lavora nei settori non autorizzati all’apertura. Analisi su dati Istat.
15/05/2020
Violenza di genere: le chiamate al numero verde 1522 nel periodo dell'emergenza Covid-19
Aumentate in maniera considerevole le chiamate al numero verde antiviolenza e stalking 1522 attivo dal 2013 e istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità.
14/05/2020
Monitoraggio degli effetti del Covid-19 sul settore della cultura in Emilia-Romagna
L'indagine, avviata dalla Regione Emilia-Romagna, intende valutare l'impatto sul settore cultura delle misure adottate per l'emergenza sanitaria.
13/05/2020
Focus sull'export del settore manifatturiero in Emilia-Romagna
Molti dei comparti con buone performance nel 2019 hanno interrotto l'attività a marzo e aprile 2020 a causa dell'emergenza Covid-19. Dati Istat su export e imprese.
29/04/2020
Resiste e cresce la voglia di leggere durante l'emergenza Covid-19
In Emilia-Romagna gli accessi alle biblioteche digitali sono aumentati del 143% confrontando il mese di marzo 2020 con il marzo 2019.
24/04/2020
Addetti e valore aggiunto nei settori sospesi a marzo per Covid-19 in Emilia-Romagna
Gli addetti nei comparti sospesi pesano per il 45% sul complesso dei settori industria e servizi (esclusi credito, assicurazione e alcuni servizi personali). Dati Istat al 2017.
16/04/2020
Mercato del lavoro in Emilia-Romagna: il 2019 si conclude con 28 mila occupati in più rispetto al 2018
Tasso di occupazione al 70,4%. Tasso di disoccupazione ancora in calo, 5,5%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
14/04/2020
Nel 2019 export ancora in crescita in Emilia-Romagna: più 4%
Le esportazioni emiliano-romagnole rappresentano il 14% del totale nazionale. Dati Istat.
07/04/2020
Occupazione ancora in aumento in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 2019: 32 mila occupati in più rispetto allo stesso periodo del 2018
Il tasso di disoccupazione è inferiore al 6%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
31/03/2020
Occupazione in leggero aumento in Emilia-Romagna nel terzo trimestre del 2019: 5 mila occupati in più rispetto allo stesso periodo del 2018
Il tasso di occupazione al 70%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
16/03/2020
Le donne in Emilia-Romagna: oltre 2 milioni e 296 mila volti
Quante lavorano, guidano imprese, ci rappresentano a livello politico; qual è la loro formazione e molto altro: i dati per la Giornata internazionale dei diritti delle donne
08/03/2020
Imprese femminili in Emilia-Romagna: quasi 85 mila a fine dicembre 2019
Mercato del lavoro: 64 mila le donne in cerca di occupazione nel terzo trimestre 2019. I dati per la Giornata internazionale dei diritti delle donne 2020.
08/03/2020
Nel 2018, il 48% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro
Il 22% è andato una o più volte in biblioteca nel corso del 2019. Indagine Istat Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.
27/02/2020
Nel 2018 si riduce la percentuale di emiliano-romagnoli a rischio di povertà o esclusione sociale
Con un valore del 14%, l’Emilia-Romagna si conferma fra le migliori regioni italiane.
13/02/2020
Nel 2018 in crescita la percentuale di emiliano-romagnoli soddisfatti per la propria vita nel suo complesso
L’85% dà un voto di almeno 6. Migliora anche la valutazione della propria situazione economica. Indagine Istat Multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”.
09/02/2020
Elezioni regionali in Emilia-Romagna: tutti i risultati
Le caratteristiche dei consiglieri eletti: 20 donne, età media quasi 45 anni, 3 alla prima esperienza politica.
27/01/2020
Elezioni regionali in Emilia-Romagna: oltre 3,5 milioni gli elettori, sette i candidati a presidente.
In corsa per i posti in Assemblea legislativa 739 candidati: 51% uomini, età media quasi 47 anni, 60% alla prima esperienza politica.
24/01/2020
Nel 2018, 4.871 donne hanno contattato un Centro Antiviolenza sul territorio emiliano-romagnolo
In 2.454 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza nel 2018. Uscito nella Giornata internazionale contro la violenza di genere il secondo rapporto dell’Osservatorio regionale.
09/12/2019
Di cittadinanza straniera il 12,5% dell’occupazione complessiva in Emilia-Romagna nel 2018
Tasso di disoccupazione degli stranieri di quasi tre volte superiore a quello degli italiani. Analisi su dati Istat e SILRER.
27/11/2019
Stili di vita di bambini e adolescenti emiliano-romagnoli. Quasi un quarto in eccesso di peso.
Tra i 3 e i 17 anni, nel 57% dei casi praticano sport in modo continuativo. I dati dell'indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” riferiti al biennio 2017-2018.
21/11/2019
Il movimento turistico in Emilia-Romagna nel 2018: presenze in aumento dell’1,4% rispetto al 2017
Hanno superato quota 40,6 milioni. Anche gli arrivi crescono, del 3,7%, sfiorando gli 11,5 milioni. I dati del Rapporto annuale sul turismo 2018.
25/10/2019
Economia e mercato del lavoro in Emilia-Romagna nel 2018: segnali positivi dal Pil, occupazione a due volti
Rispetto al 2008 il Pil è cresciuto dello 0,2%; gli occupati sono aumentati di 55 mila unità, i disoccupati diminuiscono solo dal 2014, dopo il periodo della crisi.
18/10/2019
Anche la cultura fa Pil: è di 8 miliardi di euro il valore aggiunto prodotto dal Sistema Culturale e Creativo in Emilia-Romagna nel 2018
In crescita del 4,5% rispetto al 2017. I dati del rapporto “Io sono cultura 2019” curato da Unioncamere e Fondazione Symbola.
25/09/2019
Disoccupazione in calo in Emilia-Romagna nel secondo trimestre del 2019: 23 mila disoccupati in meno rispetto allo stesso periodo del 2018.
Il tasso di disoccupazione al 4,8%. I dati Istat, INPS e SILRER sul mercato del lavoro.
16/09/2019
Sono 366.862 le imprese attive nel 2017 in Emilia-Romagna.
In aumento gli addetti, in particolare nel settore dell'alloggio e ristorazione. Dati Istat - Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).
06/09/2019
In Emilia-Romagna, nel 2017, su cento imprese attive sei sono nuove nate.
Invariato il tasso di natalità delle imprese, in calo per il terzo anno consecutivo la mortalità. Tessuto produttivo più stabile rispetto a quello italiano. Demografia di impresa Istat.
18/07/2019
Bilancio demografico 2018 in Emilia-Romagna: negativa la dinamica naturale, positiva quella migratoria.
Il saldo determina l'aumento della popolazione. L'Emilia-Romagna, nel quadro nazionale, è tra le regioni maggiormente attrattive.
09/07/2019
In Emilia-Romagna è di 2.900 euro la spesa familiare media mensile per consumi nel 2018. Il 5,4% delle famiglie vive in condizioni di povertà relativa.
Emilia-Romagna tra le regioni italiane con maggiore spesa per famiglia e minore incidenza di povertà. Dati Istat su consumi e povertà.
05/07/2019
Cresce l'occupazione in Emilia-Romagna nel primo trimestre del 2019: 49 mila occupati in più rispetto allo stesso periodo del 2018.
Disoccupazione al 6,1%. I dati Istat sul mercato del lavoro.
18/06/2019
Agroalimentare, un settore in crescita. Il valore della produzione agricola dell’Emilia-Romagna a quota 4,7 miliardi di euro nel 2018.
In aumento dello 0,4% rispetto al 2017. Prosegue anche la corsa dell’export, +3,6%, e delle aziende bio, +13%. Ecco i dati del Rapporto agroalimentare 2018.
18/06/2019