In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna presenta una infografica con alcuni indicatori chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere. I dati, di varie fonti, fanno riferimento all'Emilia-Romagna.
Analisi politiche sociali

Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna. Conoscere e diffondere dati sulla violenza di genere è azione indispensabile per accrescere la consapevolezza in tutta la società.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna riassume in una infografica alcuni significativi indicatori in ambiti chiave per le analisi sui temi delle pari opportunità di genere. I dati fanno riferimento all'Emilia-Romagna.

Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna: approfondimenti sull'impatto dell'emergenza sanitaria da Covid-19 sui servizi territoriali e sulle possibilità per le donne vittime di violenze di chiedere aiuto e sostegno.

Promozione dell'occupazione femminile, conciliazione dei tempi di vita e lavoro, pari opportunità e contrasto alla violenza di genere.

Il fenomeno della violenza di genere in Emilia-Romagna nel 2019 e nei primi mesi del 2020: diffusione, caratteristiche delle vittime e dei contesti in cui avviene la violenza sulle donne.




Quarto Rapporto sugli Enti con personalità giuridica privata in Emilia-Romagna (2015).

Quarto Rapporto sugli Enti con personalità giuridica privata in Emilia-Romagna (2015)


Alcuni dati statistici per supportare le politiche di contrasto ad alcuni stereotipi di genere


Alcuni spunti di riflessione su come il lavoro di cura influenza l’occupazione femminile in Emilia-Romagna