Indagine di sieroprevalenza dell'infezione da virus SARS-CoV-2
Avviata a livello nazionale l'indagine campionaria a titolarità Ministero della Salute e Istat. Di circa 9.600 individui il campione in Emilia-Romagna, in 121 comuni.
L'obiettivo dello studio è quello di comprendere quante persone in Italia hanno sviluppato gli anticorpi al nuovo Coronavirus, caratterizzare la diversa prevalenza tra i generi, tra le varie fasce di età, in base alla localizzazione territoriale e al tipo di attività economica, in modo da meglio comprendere le caratteristiche epidemiologiche nelle varie aeree del Paese.
Il test viene eseguito su un campione di 150 mila persone residenti in oltre 2 mila comuni italiani. I nominativi sono stati estratti dall’Istat a partire dai propri registri statistici al fine di assicurare la rappresentatività per genere, sei fasce di età e settore di attività lavorativa a livello nazionale e regionale. Al momento del contatto verrà anche chiesto di rispondere a uno specifico questionario predisposto da Istat, in accordo con il Comitato tecnico scientifico.
In Emilia-Romagna sono 121 i comuni che fanno parte del campione, in cui saranno coinvolti circa 9.600 individui. I test verranno effettuati presso i laboratori regionali.
La partecipazione non è obbligatoria ma è un bene per se stessi e per l'intera comunità.
Gli esiti dell’indagine verranno diffusi in forma anonima e aggregata, e potranno essere utili anche per una eventuale analisi comparata con altri Paesi europei.
Sulla pagina dedicata dall'Istat all'indagine sono disponibili tutte le informazioni rivolte al cittadino nel caso venga incluso nel campione, la descrizione delle finalità e degli aspetti metodologici, le caratteristiche del campione, il questionario e le informative.
In Italia si stima che il 2,5% della popolazione abbia sviluppato gli anticorpi per il SARS-CoV-2. In Emilia-Romagna percentuale al 2,8%. Dati Istat-Ministero della Salute.
Gli addetti nei comparti sospesi pesano per il 45% sul complesso dei settori industria e servizi (esclusi credito, assicurazione e alcuni servizi personali). Dati Istat al 2017.
Molti dei comparti con buone performance nel 2019 hanno interrotto l'attività a marzo e aprile 2020 a causa dell'emergenza Covid-19. Dati Istat su export e imprese.
Aumentate in maniera considerevole le chiamate al numero verde antiviolenza e stalking 1522 attivo dal 2013 e istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy