Salta al contenuto

Introduzione

Diffuso dall'Agenzia sanitaria e sociale regionale - Regione Emilia-Romagna un report di analisi dell’eccesso di mortalità nel periodo gennaio – metà maggio 2020. Il report è frutto di una attività congiunta in ambito regionale per la valorizzazione delle basi dati esistenti al fine di aumentare la conoscenza sulle dinamiche della mortalità nei primi mesi dell'anno in relazione all'emergenza sanitaria data dalla diffusione del virus Sars-Covid-2.

L'analisi si basa sui dati derivanti dal sistema Tessera Sanitaria gestiti a livello regionale, relativi a tutto il territorio e con un aggiornamento tempestivo: nei primi giorni di giugno è stato possibile analizzare i dati sui decessi registrati fino al 15 maggio.

Tale fonte regionale si affianca alla base dati a livello nazionale diffusa dall'Istat. Infatti, tra le azioni che il Sistema Statistico Nazionale (Sistan) sta realizzando per offrire al Paese dati e strumenti di analisi per la comprensione dell'emergenza sanitaria da Covid-19, l'Istat ha promosso la diffusione di dati dettagliati e tempestivi a livello comunale sui decessi per sesso, classe di età e giorno del decesso. In data 4 giugno 2020 sono stati diffusi i dati relativi ai decessi avvenuti fino al 30 aprile 2020. I dati vengono resi disponibili anche per gli anni dal 2015 al 2019.

La base dati diffusa dall'Istat deriva da una integrazione tra le informazioni delle anagrafi comunali e quelle dell'Anagrafe tributaria. In Emilia-Romagna riguarda 304 comuni sui 328 complessivi (92,7%). Per una migliore fruizione dei dati, l'Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna ha sviluppato una rappresentazione grafica dell'andamento della mortalità che permette agilmente di visualizzare i risultati aggregati per settimana fino al 30 aprile 2020. È stata aggiunta la media dei decessi dello stesso periodo del quinquennio precedente (2015-2019) al fine di agevolare il confronto. I trend sono inoltre disponibili a dettaglio territoriale di provincia e comune e per sesso e classe di età del deceduto.

Ultimo aggiornamento: 18-09-2024, 12:56

Contenuti correlati

Notizia15 mag 2020
Nell’industria e servizi il 20% delle occupate lavora nei settori non autorizzati all’apertura. Analisi su dati Istat.
Notizia16 apr 2020
Gli addetti nei comparti sospesi pesano per il 45% sul complesso dei settori industria e servizi (esclusi credito, assicurazione e alcuni servizi personali). Dati Istat al 2017.
Notizia29 apr 2020
Molti dei comparti con buone performance nel 2019 hanno interrotto l'attività a marzo e aprile 2020 a causa dell'emergenza Covid-19. Dati Istat su export e imprese.
Notizia24 apr 2020
In Emilia-Romagna gli accessi alle biblioteche digitali sono aumentati del 143% confrontando il mese di marzo 2020 con il marzo 2019.
Notizia13 mag 2020
L'indagine, avviata dalla Regione Emilia-Romagna, intende valutare l'impatto sul settore cultura delle misure adottate per l'emergenza sanitaria.
Notizia14 mag 2020
Aumentate in maniera considerevole le chiamate al numero verde antiviolenza e stalking 1522 attivo dal 2013 e istituito presso il Dipartimento Pari Opportunità.
Notizia31 mag 2020
Avviata a livello nazionale l'indagine campionaria a titolarità Ministero della Salute e Istat. Di circa 9.600 individui il campione in Emilia-Romagna, in 121 comuni.
Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy