
Frenano compravendite e mutui dopo il consistente aumento del 2021. Più dinamico il mercato nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno. Dati Istat.
Frenano compravendite e mutui dopo il consistente aumento del 2021. Più dinamico il mercato nazionale, soprattutto nel Mezzogiorno. Dati Istat.
Nel 2020 ulteriore diminuzione delle aziende agricole, ma sempre più grandi e strutturate.
Nel 2022, l'Emilia-Romagna è la regione italiana dove minore è il rischio di povertà o esclusione sociale, dopo la Valle d'Aosta. Netta flessione del rischio rispetto al 2021.
Emilia-Romagna terza regione in Italia per reddito medio complessivo. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze.
Ulteriore diminuzione di bambini e adolescenti fino ai 14 anni. Famiglie di sempre più ridotte dimensioni.
Rallentamento dei rincari nei primi due mesi del 2023. Elaborazioni su dati Istat.
In Emilia-Romagna 91% delle famiglie soddisfatte dei servizi idrici. Il 70% delle persone con almeno 14 anni preoccupato dai cambiamenti climatici. Dati Istat 2022.
Dopo la forte riduzione del 2020 e la contenuta ripresa del 2021, l'occupazione si riavvicina ai livelli prepandemia. Dati Istat e INPS.
Le donne costituiscono la maggioranza dei laureati ma hanno un minore tasso di occupazione rispetto agli uomini. Più uomini che donne nelle cariche politiche.
Al via la raccolta dei progetti per l’utilizzo della potenza di calcolo di MarghERita, il supercomputer della Regione Emilia-Romagna.
Aumentano tuttavia i tempi di attesa. Elaborazioni su dati Istat, indagine Aspetti della vita quotidiana.
Il 46,4% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro. Elaborazioni su dati Istat, indagine Aspetti della vita quotidiana.
I risultati dell'indagine presso 15 mila ragazze e ragazzi dagli 11 ai 19 anni in tutto il territorio regionale.
Non hai trovato quello che cerchi?