
Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia.
Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia.
Allentamento delle restrizioni Covid e conflitto in Ucraina i principali motivi. Statistiche diffuse da Istat su dati del Ministero dell'Interno.
Rispetto al primo anno di pandemia gli arrivi crescono del 41,1% e le presenze del 38,6%. Tutti i dati nel rapporto annuale.
Pubblicato il quinto rapporto dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere.
L'83% dei cittadini utilizza regolarmente Internet. Il 22% delle imprese vende i propri beni e servizi online. Dati Eurostat e Istat.
Nel 2021, l'Emilia-Romagna è la regione italiana in cui il rischio di povertà o esclusione sociale è meno diffuso, dopo la provincia autonoma di Bolzano. Dati Istat.
Oltre un quarto delle famiglie sono composte da soli anziani. Unipersonali il 39% delle famiglie, concentrate per lo più in Appennino e nei capoluoghi.
In Emilia-Romagna, dopo il rallentamento dei rincari registrato ad aprile 2022 (+5,8%), l'aumento dei prezzi al consumo raggiunge l'8,6% ad agosto. Dati Istat.
L'Emilia-Romagna nel contesto europeo attraverso il confronto con le altre regioni su 43 indicatori, suddivisi in 6 ambiti tematici. Dati Eurostat.
Oltre tre milioni gli elettori emiliano-romagnoli chiamati alle urne. In corsa 404 candidati per 43 seggi.
In Emilia-Romagna il numero di nuovi fabbricati residenziali aumenta del 37,4% rispetto al 2020. Le relative abitazioni al +29,9%. Elaborazioni su dati Istat.
Presenze turistiche, crollo del 44,9% nel 2020, non compensato dalla forte ripresa del 2021, +38,6%. Saldo 2019-2021 ancora negativo, -23,6%. Elaborazioni su dati Istat.
A ottobre 2020 sono attive in Emilia-Romagna 53.753 aziende agricole con una superficie agricola utilizzata di 1.045 mila ettari (il 46,6% della superficie regionale). Dati Istat.
Nel 2021, la spesa media mensile per consumi delle famiglie emiliano-romagnole è pari a circa 2.660 euro, 220 euro in più rispetto alla media italiana. Dati Istat su consumi e povertà.
Con una crescita del 16,9% sul 2020, il valore dell'export si riporta al di sopra del livello prepandemia. Elaborazioni su dati Istat.
La riduzione della popolazione è inferiore a quella registrata l’anno precedente, ma permangono gli effetti negativi della pandemia da Covid-19 sulla dinamica demografica.
Nel 2020, il 47,4% degli emiliano-romagnoli ha letto almeno un libro. Elaborazioni su dati Istat, indagine Aspetti della vita quotidiana.
In Emilia-Romagna, dopo l'impennata dei prezzi al consumo del primo trimestre 2022 e il picco di marzo al +6,3%, ad aprile si registra un +5,8%. Dati Istat.
Il sistema museale emiliano-romagnolo, i suoi visitatori, gli impatti provocati dalla pandemia, le strategie per la ripresa. Curato dalla Regione Emilia-Romagna.
La crisi economica da pandemia ha accentuato le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze.
Non hai trovato quello che cerchi?